
L’adolescenza dopo la pandemia e il sogno di recuperare il tempo perduto
Il dolore di due anni anni di pandemia e di restrizioni ha il volto degli adolescenti. Uno studio di Jama Pediatrics, suffragato da un’analisi condotta
Il dolore di due anni anni di pandemia e di restrizioni ha il volto degli adolescenti. Uno studio di Jama Pediatrics, suffragato da un’analisi condotta
Omicron due e ad anche Omicron tre, sono le varianti che confermano che i virus non restano mai uguali a loro stessi. Cambiano, come è
I malanni dei bambini sono uno dei principali motivi di panico per le mamme e i papà. Generalmente iniziano quando i piccoli fanno il loro
Giuseppe Scaglione è un ginecologo oncologo ed un omoepata. Tanti “titoli” che non devono ingenerare confusione poiché legati da un fil rouge. Sin da giovanissimo,
Il diabete infantile è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia, ovvero un aumento dello zucchero (glucosio) nel sangue, a sua volta causata da una carenza
Questa guerra fa più paura delle altre. Perché si combatte a “pochi passi” dalle nostre certezze. Dalle tante tranquillità che sovente diamo per scontate. Perché
Il Covid non è solo questione di numeri, che restano alti a livello nazionale ed altissimi nell’Isola (oltre 7300 nelle ultime 24 ore). Il Covid
A gennaio al via le somministrazioni del vaccino Novavax, quello che, in soldoni in molti definiscono il “vaccino proteico” e che è atteso soprattutto dagli
“Spiegare la guerra” non è facile per nessuno semplicemente perché la logica che sta alla sua base è totalmente inafferrabile e, come sostengono i cognitivisti,
Sin dal ritorno a casa con il fagottino, una delle domande più frequenti che si fanno i genitori è relativa alla crescita del loro piccolo.
Sono più di 132 milioni gli italiani che hanno ricevuto il vaccino anti Covid. Quarantotto milioni dei quali hanno già completato il ciclo con la
Intervistiamo la dottoressa Sabrina Spoto, cardiologa pediatra all’ospedale Di Cristina (Dei Bambini) di Palermo. Con la dottoressa Spoto affrontiamo un argomento importante: la diagnosi precoce