Influenza australiana e rischio encefaliti, ecco tutto quel che c’è da sapere
L’influenza australiana ha iniziato a fare capolino anche alle nostre latitudini, con la previsione di complicanze, che mettono in allarme. La più temuta è l’encefalite,
Home » I nostri Esperti » Prof.ssa Claudia Colomba Pediatra/Infettivologa
L’influenza australiana ha iniziato a fare capolino anche alle nostre latitudini, con la previsione di complicanze, che mettono in allarme. La più temuta è l’encefalite,
Inizia la scuola e cominciano i primi malanni. La vita comunitaria, la stagione autunnale e la circolazione dei primi virus influenzali favoriscono il diffondersi dei
Boom di casi di pertosse in Sicilia. Lo conferma la professoressa Claudia Colomba, pediatra, infettivologa e primaria al Di Cristina di Palermo. Nel nosocomio pediatrico,
Boom di contagi di pertosse tra i neonati. La notizia arriva dall’ospedale pediatrico Di Cristina di Palermo ed é confermata dalla professoressa Claudia Colomba, primaria
É fuori pericolo il tredicenne agrigentino affetto da meningite, che la scorsa settimana é stato ricoverato in gravi condizioni al Di Cristina di Palermo. Il
Si parla tanto della fiammata di polmoniti pediatriche in Cina. Le notizie che arrivano parlano di un aumento anomalo dei casi nei bambini e in
Febbre, vomito, diarrea e malesseri generali. Anche l’estate può essere stagione di malanni pediatrici. Quest’anno, in particolare, pare esservi una maggiore incidenza virale nella popolazione
C’è un aumento importante dei casi di streptococco nel mondo. Secondo i dati dell’Oms il batterio ha un’incidenza di quasi il 50% superiore rispetto all’ultimo
La pandemia da Covid é finita? Il virus, che solo in Italia ha registrat 190.000 morti (nel conteggio rientrano sia i deceduti per Covid che
Febbre, mal di testa insistente, naso chiuso, malessere generale potrebbero essere i segnali che il vostro bimbo ha la sinusite. In inverno i casi pediatrici
I punti di primo accesso pediatrico in Sicilia sono saturi. L’indice medio di sovraffollamento, nelle ultime settimane, é di oltre il 200%. La causa principale
Quest’anno l’influenza stagionale è arrivata in anticipo e sta colpendo soprattutto la popolazione pediatrica. I sintomi non sono preoccupanti ed è previsto un picco nelle