
Feste senza chili di troppo? La dottoressa Petronio ci spiega come
Anna Maria Petronio è una dietologa palermitana molto stimata. È conosciuta per aver aiutato molti pazienti a superare notevoli problemi di sovrappeso. Le sue parole
Anna Maria Petronio è una dietologa palermitana molto stimata. È conosciuta per aver aiutato molti pazienti a superare notevoli problemi di sovrappeso. Le sue parole
Nella seconda puntata della rubrica “Tre domande alla pediatra” parliamo di febbre nei neonati. Questa occorrenza è una delle principali cause di timori dei genitori.
La prima visita otorinolaringoiatrica di un bimbo può creare ansia. Sicuramente più nei genitori che nel piccino. Trovare lo specialista che fa al caso di
Chi ha bimbi piccoli sa bene che un giretto al Pronto Soccorso è uno dei capisaldi dell’infanzia. L’accesso, le procedure e quindi, sovente, le lunghe
Quest’anno l’influenza stagionale è arrivata in anticipo e sta colpendo soprattutto la popolazione pediatrica. I sintomi non sono preoccupanti ed è previsto un picco nelle
Inaugurato stamani, nella Casa dei Diritti di via Libertà 45, il Check point Hiv, nell’ambito di #PalermoFastrackCity. Si tratta di un servizio di prevenzione e
Non è mai troppo presto, né troppo tardi per fare un controllo ginecologico. Parola di esperto che, nella fattispecie, è il professore Antonio Martorana, celebre
Di Laura Miccichè, psicologa Possiamo dire per grandi linee, che la violenza psicologica e fisica è attivata da caratteristiche personali e familiari dell’oppressore, da fattori
Picchiare un bambino è un atto ignobile. Su questa affermazione sono d’accordo tutti: dai pediatri, ai neuropsichiatri infantili, agli educatori. Sebbene i metodi educativi di
Il Covid non è più un problema? A giudicare dal diminuito interesse mediatico, dai bollettini resi noti una volta a settimana e dal (quasi) definitivo
Palermo ha il triste primato dei bimbi che nascono in crisi di astinenza da droga e psicofarmaci. Una criticità, che in tempi di pandemia ha
Dolore diffuso, astenia, talvolta anche forme depressive. Sono solo alcune delle manifestazioni cliniche della fibromialgia. Una malattia “contemporanea”, perché la si conosce e la si