Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Nuova pillola anti Covid, i pro e i contro spiegati dal professore Cascio

Nuova pillola anti Covid, i pro e i contro spiegati dal professore Cascio

  • Maristella Panepinto
  • Gennaio 29, 2022
  • Salute

Con l’infettivologo palermitano facciamo il punto sulle terapie che curano l’infezione da Sars Cov.2

Arriva la nuova pillola anti Covid. Già a febbraio dovrebbe essere disponibile in Italia su larga scala. A produrla e distribuirla é Pfizer, che ha brevettato nella fattispecie il primo farmaco ad hoc per la cura del Covid. La nuova pillola, che si chiama Paxlovid, va ad aggiungersi ad altre terapie per la cura del Covid, tra queste la pillola Molnupiravir della Merck e gli anticorpi monoclonali.

Abbiamo chiesto di più sul nuovo farmaco al professore Antonio Cascio, infettivologo e primario al Policlinico di Palermo.

Il professore Antonio Cascio, infettivologo

Professore, come funzionerà la nuova pillola anti Covid?

É il primo antivirale  dedicato alla cura dell’infezione da Sars Cov.2. L’altra pillola, la Molnupiravir infatti è un antivirale non specifico, ma finalizzato a curare virus a Rna. Il nuovo farmaco invece é un antivirale diretto che, in poche parole,  agisce inibendo la replicazione del virus. Il paxlovid contiene due principi attivi: il nirmatrelvir e il ritonavir e deve essere assunto due volte al giorno per cinque giorni. Il Ritonavir è un medicinale che si è a lungo usato nei trattamenti contro l’Hiv. Agisce inibendo di fatto la proteasi virale, un enzima che permette la maturazione delle nuove particelle virali rendendole a loro volta infettanti del virus Sars Cov. 2.

Chi può usare questo farmaco?

I pazienti al di sopra dei 12 anni, in una fase iniziale della malattia, quindi con sintomi lievi-moderati, che potenzialmente potrebbero aggravarsi, sovente per condizioni di fragilità pregresse.

Pillola anti Covid Pfizer, funzionerà?

I trial sperimentali hanno dimostrato che riduce di quasi il 90% le ospedalizzazioni. Non escludo inoltre che potrà essere usata, semmai fosse necessario, in combinazione con il Molnupiravir, così da ottimizzarne gli effetti nella lotta all’infezione.

Può interessarti:  Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito

È ben tollerata?

Lo é ma come tutti i farmaci ha le sue controindicazioni e non va somministrato senza prima avere ben chiara la storia clinica del paziente. Si deve stare molto attenti alle interazioni, questa è una delle principali accortezze. Trattandosi di un farmaco che agisce a livello enzimatico, può andare in contrasto con farmaci che hanno il medesimi metabolismo tra questi vi sono alcuni anti coagulanti, alcuni anti epilettici e anche taluni antibiotici. Il paziente in terapia andrà attentamente monitorato.

Sará fruibile con facilità?

Questo ce lo auguriamo. Quando un nuovo farmaco entra in commercio è necessario che sia alla portata delle masse alla stessa stregua del Molnupiravir degli anticorpi monoclonali. Va da sé che si tratterà di un farmaco che potrà essere assunto sotto prescrizione e stretto controllo medico.

Quali le differenze, per esempio, con gli anticorpi monoclonali?

Sono due terapie differenti: le pillole anti Covid sono degli antivirali per bocca, che possono essere somministrati anche a casa. I monoclonali invece sono anticorpi di sintesi, che vengono praticati al paziente  in modalità endovenosa in ambiente ospedaliero. Le categorie a cui sono destinate le terapie sono simili: fasi iniziali e non gravi di malattia. Tuttavia io propenderei per i monoclonali nei soggetti che hanno prodromi più complessi di malattia, che non sono vaccinati o che, per ragioni di compromissione immunitaria, anche dopo la vaccinazione, hanno sviluppato pochi anticorpi.

Queste cure funzionano anche contro la variante Omicron?

Non sono state sperimentate per la variante Omicron, peró stanno dimostrando efficacia anche nella cura di questa. Abbiamo un solo tipo di monoclonale che si è dimostrato efficace contro Omicron, mentre la nuova pillola Pfizer è stata sperimentata sulla variante Delta. Considerata la comune matrice, ossia quella del virus originario (Wuhan per intenderci), possiamo essere ottimisti. Le cure però nulla tolgono al valore del vaccino. Prevenire é sempre meglio che curare ed è acclarato che si tratta di terapie delicate e non senza effetti collaterali.  

Può interessarti:  Quel "problemino" al cuore che in tanti non sanno di avere
PrevPrecedenteSicilia, boom di bimbi positivi al Covid, la professoressa Colomba rassicura: sì all’attenzione, no al terrore
ProssimoCovid Sicilia, il virus frena, ma con qualche difficoltà nella popolazione pediatricaNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?

16 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha + 37 = 44

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People