Home » L’Albero Azzurro arriva a scuola a Brancaccio

L’Albero Azzurro arriva a scuola a Brancaccio

I protagonisti del celebre programma Rai hanno dedicato uno spettacolo agli allievi della scuola Orestano di Brancaccio

A tutta Mamma oggi è stata ospite di una bella iniziativa, di quelle che ti lasciano un sorriso e che ti fanno riflettere sulla magia del mondo dei bimbi. Non è la prima volta che siamo ospiti all’Istituto scolastico Orestano di Brancaccio, una bella scuola, dove la buona volontà degli insegnanti e la guida certa della dirigente, dottoressa Palma Sicuro (quando si dice nomen omen) fanno sì che si possano organizzarsi bei progetti, vuoi ricreativi, vuoi culturali e legalitari. Appuntamenti che fanno bene agli allievi, ma anche a chi li organizza e che servono da volano per la diffusione di una mentalità legalitaria, di rispetto di sé e di chi ci è prossimo. Oggi gli ospiti d’onore sono stati i protagonisti di un programma cult del palinsesto di Rai Yo Yo: l’Albero azzurro. L’inconfondibile scenografia ha fatto da sfondo allo spettacolo fatto di giochi, musica e interattività. Laura Carusino, dolcissima ed eclettica padrona di casa del programma insieme ad Andrea Beltramo, hanno presentato il beniamino dei piccoli, il dolcissimo Dodò, che è stato accolto dall’entusiasmo senza filtri e commovente di cui solo i bimbi sono capaci. Un’ora e mezza di spettacolo, che ha visto i piccini di Brancaccio spalancare gli occhi per l’entusiasmo e quindi cantare sulle celebri note delle canzoncine de l’Albero azzurro, compagno pomeridiano dei piccoli in età prescolare e scolare.

Celebrazioni per il trentennale Convenzione diritti infanzia

L’iniziativa si è inserita nell’ambito delle celebrazioni per il trentennale della Convenzione  dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il messaggio è stato quello di promuovere e tutelare i diritti dei bambini e per farlo quale luogo migliore se non una scuola di un quartiere di frontiera? Si è respirata tanta gioia, incorniciata a perfezione da una bellissima giornata di sole siciliano.

Può interessarti:  Per la festa dei nonni prepariamo le tortine alle mele

I bimbi, esattamente felici, hanno potuto conoscere da vicino i loro beniamini, che hanno dedicato loro foto, canzoni e soprattutto tantissimi sorrisi. Oltre al team scolastico e a una troupe di Rai Yoyo, era presente anche la dottoressa Giovanna Marano, assessore comunale alla Scuola e alle Politiche giovanili, promotrice dell’iniziativa.

L’assessore Giovanna Marano

“Rai Yo yo ha scelto Brancaccio ed ha voluto venire a trovare i bimbi nella loro quotidianità. Questo va al cuore del concetto dei diritti dei piccoli, della capacità di poter connettere tutti gli stimoli di cui i bimbi hanno bisogno. La palestra, dove si è svolto lo spettacolo, è molto vicina al luogo dell’omicidio di don Puglisi. Sono orgogliosa di vedere, oggi, quanti passi sono stati fatti dal sacrificio di don Puglisi e quanto è cresciuto ed ancora potrà crescere questo territorio. A dimostrazione che ciò in cui ha creduto don Puglisi sta portando frutti, che molto è stato fatto e tanto, ne sono certa, potrà ancora farsi.

La dirigente Palma Sicuro

“Ringrazio l’assessore Marano di averci fatto vivere questa bellissima esperienza, insieme con la troupe di Rai Yoyo che da Torino è venuta a regalare queste meravigliose emozioni ai nostri alunni. Oggi i nostri piccoli hanno vissuto in maniera diretta una magia, che di solito vivono in maniera riflessa. La scuola è un luogo importante, la nostra scuola per le famiglie di Brancaccio rappresenta il loro modo di vivere la legalità e tutte le esperienze e i valori che cerchiamo di dare mediante la nostra offerta formativa.  Siamo certi di avere un ruolo delicato e privilegiato, che ci impegniamo a svolgere con tanto impegno. Abbiamo ancora tanti progetti in cantiere, nell’immediato una giornata dedicata alla lotta alla violenza di genere. Cerchiamo in tutti i modi di farci strumento di crescita sana per i nostri allievi. L’impegno e la buona volontà sono la prerogativa mia e di tutto il personale che lavora nella scuola. Ci auguriamo sempre migliori traguardi per i nostri piccini.

Può interessarti:  Giovane mamma muore a Palermo dopo aver mangiato gamberi

Laura Carusino, padrona di casa a l’Albero Azzurro

“La gioia più grande del lavorare con e per i bimbi è renderli felici. I piccoli non hanno filtri e oggi lo hanno dimostrato. Ogni volta per me è come fare un gol personale. Se a ciò aggiungi che sono, per parte di papà, di origini siciliane e che amo sempre tornare in questa splendida terra, direi che abbiamo fatto en plein. Ti dico di più, conto di tornare a breve in Sicilia, per vivere tante belle emozioni con i piccoli ed i loro genitori. I siciliani avete un cuore grande, un sole meraviglioso (sotto il quale mi crogiolerò fino a un istante prima di ripartire) ed una cucina strepitosa. Sono stata davvero felice di essere a Palermo, tra i meravigliosi bimbi della Orestano di Brancaccio. Spero di tornare, per condividere con loro la felicità che solo i bimbi sanno regalare.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 4 = 2