Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Lo strano caso del vaccino anti Covid italiano, bloccato nonostante funzioni

Lo strano caso del vaccino anti Covid italiano, bloccato nonostante funzioni

  • Maristella Panepinto
  • Agosto 1, 2021
  • Attualità

Niente green pass ai volontari, anche se hanno maturato gli anticorpi

Lo strano caso del vaccino italiano contro il Covid ha più di una contraddizione. Quando manca ormai poco all’esecutività del Green pass l’occorrenza salta ancora di più all’occhio. Da un lato la sperimentazione è ferma. La Corte dei Conti ha bloccato il finanziamento statale del siero, prodotto da Reithera, azienda farmaceutica laziale. Quindi, al momento, niente fase tre, sebbene il vaccino, che è a vettore virale, quindi paragonabile come molecola ad Astra Zeneca e J&J, si è dimostrato efficace al 93% dopo una dose e al 99% dopo due. Dall’altro i volontari, 900, di cui due terzi hanno ricevuto il vaccino e i rimanenti il placebo, non hanno accesso alla certificazione verde, sebbene, esami sierologici alla mano, abbiano sviluppato gli anticorpi anti Covid. Niente pass verde perché, di fatto, il vaccino sulla carta non è formalizzato, ma ancora a una fase basilare di sperimentazione.

Gli appelli dei volontari sono continui ed anche lo scrittore Gianrico Carofiglio, che ha partecipato la scorsa primavera alla sperimentazione, con ottimi esiti anticorpali, si è fatto sentire tra le colonne di Repubblica, rassicurando che il Ministero della Salute dovrebbe provvedere a breve a risolvere la questione

Già i medici, che hanno coordinato la sperimentazione in 24 centri sparsi per l’Italia, avevano scritto, unanimi, una lettera al Ministro Speranza. Nessuna risposta.

Tra i sanitari coordinatori, c’è anche il professore Antonio Cascio, infettivologo e primario al Policlinico di Palermo, che dice: “Speriamo che al più presto coloro i quali sono stati vaccinati con il vaccino italiano Reithera possano avere il greenpass. Speriamo che al più presto possa cominciare la fase 3 della sperimentazione. Aspettiamo risposte urgenti dal Ministero. Nel frattempo la regione Lazio grazie probabilmente all’intervento dello scrittore Gianrico Carofiglio  ha consentito l’inserimento dei vaccinati nell’anagrafe vaccinale. Alcuni vaccinati per ottenere il green pass si sono addirittura fatti rivaccinare ottenendo irragionevolmente due cicli vaccinali completi.”

Può interessarti:  In ricordo di un medico che pareva arrivare da un altro mondo

I volontari sono giustamente adirati. Chi lamenta di dover fare tamponi su tamponi per un viaggio di piacere, pur essendo pieno di anticorpi, chi invece ha tagliato la testa al toro e si è sottoposto, a suo rischio e pericolo, a una dose di vaccinazione tra quelle ovviamente già formalizzate.

Non sono noti inoltre i motivi, a quanto pare burocratici, che bloccano l’iter di sperimentazione del vaccino. I medici che hanno coordinato i primi lavori danno un corale parere positivo: Reithera non solo funziona ma è molto ben tollerato. Pochi e comuni gli effetti collaterali finora verificati. Si parla di uno sponsor privato, che dovrebbe dare lo sprint all’azienda laziale. Staremo a vedere chi sarà più veloce: la Corte dei Conti a pronunciarsi o il finanziatore privato a stanziare i suoi fondi a favore del siero?

PrevPrecedenteIl sogno di una ginecologa palermitana: ritrovare tutti i “bimbi” che ha fatto nascere
ProssimoGreen pass: come, dove e quando?Next
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 64 + = 73

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 07 Feb 2023 Costume, Società e Tendenze
    Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù
  • 07 Feb 2023 Salute
    Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People