Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Il professore Vitaliti: neonati e prevenzione Covid, ecco come comportarsi

Il professore Vitaliti: neonati e prevenzione Covid, ecco come comportarsi

  • Maristella Panepinto
  • Ottobre 26, 2020
  • Coronavirus

I consigli del direttore dell’Unità terapia intensiva neonatale dell’Arnas Civico di Palermo

Il Covid fa paura soprattutto a chi è appena diventato genitore. Come proteggere i nostri neonati in questo periodo particolarmente delicato? Lo abbiamo chiesto a un medico che in Sicilia è un riferimento per la pediatria. Si tratta del professore Marcello Vitaliti, neonatologo e direttore dell’Unitá di terapia intensiva neonatale dell’ospedale Civico di Palermo, una Utin, un fiore all’occhiello dell’Isola.

Professore, come proteggere i nostri bimbi in questo momento tanto delicato?

Occore buon senso, prudenza e seguire poche e semplici regole. Voglio però prima specificare che i bambini, compresi i neonati, risultano finora relativamente refrattari alla malattia da Covid. I numeri che li riguardano sono davvero molto bassi. Ciò non vuol dire che non si debba comunque essere cauti. Condizione che con i neonati andrebbe mantenuta sempre, questo a prescindere dall’emergenza che stiamo vivendo.

Quali le regole?

Negli ospedali ormai da mesi non sono consentite le visite dei familiari. All’uscita però spesso si recupera abbondantemente, con parenti e amici che, presi dall’affetto, attorniano la puerpera e il neonato. Questo va evitato. I bimbi appena nati hanno un sistema immunitario immaturo e quindi sono molto più esposti a qualsiasi fenomeno virale. A casa seguiamo le norme igieniche: laviamo spesso e bene le mani. Ci vuole circa un minuto e bisogna lavarsi in modo da far letteralmente scivolare i virus con l’acqua e il sapone. Cambiare gli indumenti una volta rientrati a casa è una buona abitudine. Semmai uno dei genitori dovesse avere sintomi influenzali deve evitare contatti diretti con mamma e bambino e usare la mascherina.

I nonni o qualche stretto familiare, pOssono visitare il neonato?

Possono farlo ma con cautela. Un numero prudenziale è di due persone che visitino il piccolo (i nonni per esempio), è preferibile che usino la mascherina e devono evitare contatti diretti con il neonato. Comprendo che spupazzare il nuovo arrivato è un desiderio di tutta la famiglia, è bene però che lo facciano solo i genitori. Al di là dell’emergenza Covid, infatti, è buona norma che i neonati siano coccolati solo dallo strettissimo giro dei conviventi. Baci, abbracci, puffetti sul volto da parenti e amici vanno evitati e questo nell’interesse primario del piccolo.

Può interessarti:  Premio A tutta Donna ed evento benefico Lega del Filo d’Oro, un successo a palazzo Sclafani

Il latte come fonte di immunità, cosa vuol dire?

Il latte materno è un potente antibiotico e un antivirale naturale. Scherma i bambini dalle aggressioni virali e batteriche. Va incentivato assolutamente l’allattamento al seno, perché nutre e fortifica i nostri bimbi, contribuendo a rendere solido il loro sistema immunitario che è totalmente in divenire. Approfitto anche per fare un appello. La banca del latte è carente di donazioni. È probabile che in questo momento delicato le mamme abbiano il timore di recarsi in ospedale a donare. Il latte è vita quindi invito chi può e vuole a donarlo nei nostri punti di raccolta.

La bronchiolite, un fenomeno dei mesi freddi

È sovente causata dal virus respiratorio sinciziale. Colpisce i bimbi nei primissimi mesi di vita ed ha il suo picco tra fine dicembre e la primavera. È una malattia che può richiedere il ricovero e che può causare complicazioni anche serie. Occorre stare attenti e per prevenirla è bene seguire le norme di cui abbiamo parlato. Un consiglio su tutti, che vale anche per tempi non di Covid, è di evitare con i neonati i luoghi affollati, chiusi, umidi: ristoranti, centri commerciali, situazioni in cui ci siano calche di persone.

Il vaccino antinfluenzale?

Gli adulti quest’anno devono sottoporvisi a tappeto, così da tutelarsi e da tutelare. Attenzione soprattutto per i genitori di bimbi appena nati, che dovranno fare il vaccino antinfluenzale anche a vantaggio dei loro bimbi. Ricordiamo che si parla tanto e giustamente del Coronavirus, ma anche il comune virus dell’influenza può avere complicazioni anche severez

Professore, molti genitori vivono nel terrore del Covid, quali consigli?

Occorre avere buon senso. Il terrore non aiuta mai, la prudenza sí. Non rinchiudiamo i nostri bimbi a casa per il panico da contagio. Portiamoli all’aria aperta, il clima ancora lo consente. Vanno evitati comportamenti a rischio quali grosse reunion tra bimbi nelle abitazioni private (comportamenti che peraltro vanno evitati anche in relazione ai recenti dpcm), se il nostro bimbo ha una condizione di malessere, a prescindere dal rialzo della temperatura, è bene non portarlo a scuola. Piccole regole possono garantirci tanto e renderci assolutamente fiduciosi. Ricordiamoci che questa pandemia, come tutte le pandemie, deve finire.

Può interessarti:  Si-cura...mente Donna, per dire no alla violenza di genere

Grazie professore e ad maiora!

PrevPrecedenteCovid Sicilia, l’infettivologo Prestileo: situazione preoccupante, potrebbe però arrivare presto la cura
ProssimoCovid e bimbi, al Di Cristina di Palermo c’è stato un caso graveNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Io e la mia amica Anna Frank

27 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla

25 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Uova alleate di linea e salute

23 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 9 + 1 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 27 Gen 2023 Senza categoria
    Io e la mia amica Anna Frank
  • 25 Gen 2023 Salute
    Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla
  • 23 Gen 2023 Salute
    Uova alleate di linea e salute
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People