Home » Febbre, vomito e diarrea, come fronteggiare i malanni estivi con i consigli dell’esperta

Febbre, vomito e diarrea, come fronteggiare i malanni estivi con i consigli dell’esperta

Intervistiamo la professoressa Claudia Colomba, pediatra, infettivologa e primaria al Di Cristina di Palermo

Febbre, vomito, diarrea e spossatezza. Un copione che per ora riguarda moltissimi tra bimbi e ragazzini. La febbre fa pensare subito al Covid, ma i tamponi risultano negativi. Si tratta comunque di processi virali, che in questo inizio estate stanno colpendo soprattutto i più piccoli. Di cosa si tratta in particolare?

Ne parliamo con la professoressa Claudia Colomba, pediatra, infettivologa e primaria al Di Cristina – Dei Bambini di Palermo.

La professoressa Claudia Colomba

Professoressa Colomba, un virus antipatico sta colpendo i bambini, di cosa si tratta?

Stiamo effettivamente verificando la circolazione di una serie di virus tra i più piccoli, che danno sintomi aspecifici: dalla febbre, al malessere generale, dal vomito alla diarrea. Non si tratta di una famiglia unica di virus, ma di una batteria di agenti virali che per ora stanno circolando tanto tra i piccoli. I più comuni che isoliamo sono le enteriti e l’adenovirus. Tanti i casi, ma la situazione è sotto controllo.

Come mai questa recrudescenza estive dei malanni?

In realtà non esiste una stagione per i virus. Ovvio che in inverno circolino maggiormente poiché si fa vita al chiuso. Che vi sia una maggiore incidenza in questo periodo di allentamento delle restrizioni, può far pensare al fatto che due anni con le mascherine sempre indossate, possano avere impigrito il sistema immunitario, soprattutto quello dei bambini. Nei piccoli le difese immunitarie sono in divenire e quindi è bene che siano stimolate. Un sistema immunitario vivace si difende meglio. Negli ultimi due anni, tra restrizioni e uso di dpi abbiamo subito l’effetto “teca di cristallo”. Riprendere una vita normale è assolutamente auspicabile per il benessere psicofisico.

Può interessarti:  Menopausa e aumento di peso, ecco come affrontarlo

Quali consigli per fronteggiare questi virus “estivi”?

Anzitutto rivolgersi al pediatra di libera scelta, che conosce la storia del bambino. Nei virus la terapia è sintomatica, poiché il “malanno” letteralmente fare il suo corso, che di solito è di  3/4 giorni. Antipiretico per la febbre e occhio all’idratazione, soprattutto in caso di vomito e diarrea. Per evitare complicazioni, è fondamentale che i nostri bambini si idratino, anche a piccoli sorsi. Non si tratta di virus pericolosi, ci vuole cautela e non si deve mai cedere all’ansia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha + 34 = 39