Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Primo caso di vaiolo a Palermo, infettivologo Prestileo: no allarme, si conoscenza della malattia

Primo caso di vaiolo a Palermo, infettivologo Prestileo: no allarme, si conoscenza della malattia

  • Maristella Panepinto
  • Giugno 22, 2022
  • Dott. Tullio Prestileo infettivologo, I nostri Esperti, Salute

Il virus è stato isolato dall’equipe di Patologie infettive nelle popolazioni vulnerabili dell’ospedale Civico

A Palermo è stato accertato un caso di vaiolo. A confermarlo è il dottore Tullio Prestileo, infettivologo che all’ospedale Civico del capoluogo siciliano dirige l’Unità operativa Patologie infettive nelle popolazioni vulnerabili.

”La scorsa settimana, nell’ambito della mia attività ambulatoriale, ho avuto modo di entrare in contatto con un quarantenne siciliano che presentava una sintomatologia aspecifica, ma che mi lanciava nel sospetto: febbricola, malessere, rusch cutaneo. Nel giro di un paio di giorni ecco comparire le pustole e quindi l’esecuzione sulle stesse del tampone per la verifica del virus Monkeypox. È arrivata la conferma. Si tratta di vaiolo. Abbiamo fatto tutte le comunicazioni mediche e istituzionali e, ovviamente, in prima battuta ci siamo presi cura del paziente, che, va specificato, non ha mai messo piede in ospedale, ma è stato trattato domiciliarmente.”

Ci parli della persona che ha contratto la virus, dove si è contagiatA e ora come sta?

È un quarantenne, con alla base ottime condizioni di salute. Il decorso della malattia è lieve e il paziente sta già meglio. Si è contagiato a Palermo dopo aver avuto contatti con una persona londinese che non sapeva ovviamente di essere infetta. Abbiamo indicato l’isolamento a quanti hanno avuto contatti con il nostro paziente. Mi preme sottolineare che non siamo di fronte ad alcuna allarme e che non servono contromisure particolari. Il vaiolo non è assolutamente un virus ad alta contagiosità come il Covid o l’influenza.

 

Quali i sintomi del vaiolo e come si trasmette?

Possono essere, come nel caso del paziente palermitano, dei sintomi aspecifici (febbricola, malessere) simili a quelli influenzali, è presente il rusch cutaneo e quindi le pustole sono un elemento assai significativo per arrivare alla diagnosi, che si accerta con dei tamponi e dei test ematici.

Può interessarti:  Bimbi e rischio soffocamento, gli errori da non fare (video con le manovre disostruttive)

Il contagio avviene per contatto stretto. Sono proprio le pustole a infettare e a diffondere il virus: quindi contatto pelle a pelle, ma anche condivisione di lenzuola, asciugami, abbigliamento. Anche le gocce di saliva possono essere un vettore.

È fiducioso che non siamo di fronte a un nuovo allarme virale?

Allo stato attuale sono assolutamente fiducioso.

PrevPrecedenteL’angoscia delle mamme reali e il lato oscuro dei social
ProssimoIl lato oscuro del cuore e le tragedie impossibiliNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Torna l’ora legale ed i bimbi si stressano

31 Marzo 2023
Leggi articolo »

La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l’antibiotico

30 Marzo 2023
Leggi articolo »

Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito

29 Marzo 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 2 = 3

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 31 Mar 2023 Storie di tutti i giorni
    Torna l'ora legale ed i bimbi si stressano
  • 30 Mar 2023 Salute
    La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l'antibiotico
  • 29 Mar 2023 Attualità
    Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People