Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Covid Sicilia, professore Cascio: la curva scende, auspicabile zona gialla

Covid Sicilia, professore Cascio: la curva scende, auspicabile zona gialla

  • Maristella Panepinto
  • Maggio 5, 2021
  • Coronavirus

In Sicilia a giugno i vaccini per i giovani e la possibilità di ricevere il siero anche per i turisti

“In Sicilia dobbiamo credere nella possibilità di una zona gialla in un futuro molto prossimo.”

Lo sostiene il professore Antonio Cascio, primario e infettivologo al Policlinico di Palermo. I dati di oggi sono incoraggianti: 782 nuovi contagi nell’isola e, dato significativo, si è ridotta di un terzo la pressione ospedaliera. Stabile il numero dei morti, 24 e alto il numero dei guariti, 1052.

“I dati incoraggianti degli ultimi giorni non devono fare abbassare la guardia, prosegue il professore Cascio. Il trend é incoraggiante e denota una fase di discesa, occhio però, il virus in questi mesi ci ha dimostrato come possa risalire la china, anche quando pare che tutto sia finito. Abbiamo ancora numeri alti, c’è il problema delle varianti, che circolano e devono invitare a una prudenza ancora maggiore.”

 

lei ha firmato, insieme ad altri esperti, un protocollo per la riapertura dei locali e delle discoteche

“Il protocollo di prevenzione nelle imprese di intrattenimento, spettacolo, sale da ballo e locali, ha l’obiettivo di realizzare vere e proprie aree Covid free, coniugando l’esigenza degli imprenditori di riaprire alle migliori condizioni possibili al rispetto e alla tutela dei clienti e dei dipendenti. Il protocollo prevede la tracciabilità, attraverso idonei sistemi di biglietteria elettronica, della negatività al Covid, rilevabile attraverso la patente vaccinale e i tamponi antigenici, la predisposizione di piattaforme informatiche in grado di gestire il flusso di informazioni e rigorose misure sanitarie per personale e clienti. Ci siamo confrontati con realtà europee come Olanda e Spagna, che si sono mosse in anticipo. Siamo fiduciosi che l’approvazione di questo protocollo, che dovrà essere vagliato anche dal Ministero alla Salute, potrà salvare la stagione estiva di un comparto che, più degli altri, sta soffrendo in questa pandemia. Stiamo lavorando anche per la realizzazione di un evento test, così come già fatto in altri paesi europei.”

Può interessarti:  Loredana: ecco come sto lottando e vincendo contro l'obesità

A breve anche un evento test?

“Si, si svolgerà in Salento, all’aperto, sarà seguito il protocollo e saranno presenti diverse migliaia di persone. Questi eventi test sono importanti per pensare a una ripartenza sotto tutti i fronti, nessun comparto escluso. L’esperienza dell’evento test di Barcellona ha dimostrato che, seguendo i protocolli, si evita il rischio di contagio in maniera netta.”

La campagna vaccinale siciliana, sebbene abbia avuto uno sprint, non é ancora in linea con le medie nazionali, cosa suggerisce?

“In molti rifiutano il siero AstraZeneca, con conseguente rallentamento nel numero di dosi somministrate. A mio avviso si dovrebbe dare la possibilità di vaccinarsi con il siero anglo svedese in maniera libera, uscendo fuori dagli schemi delle fasce di età e di rischio, così da non disperdere dosi. Chi vuole può vaccinarsi con le dosi rifiutate, questo dovrebbe essere il mood per velocizzare la campagna.”

Variante indiana é arrivata anche in Sicilia, quali precauzioni prendere?

“Le regole sono sempre le solite e le conosciamo bene: distanziamento, no assembramenti, igiene delle mani, uso della mascherina. Maggiori controlli per chi rientra da territori a rischio, quarantena e tampone per chi torna da zone endemiche.”

Il Commissario straordinario Costa fa sapere che sarà possibile vaccinarsi in Sicilia anche da turisti, seguendo il calendario, purché residenti nel territorio nazionale e che entro giugno la campagna sarà aperta ai giovanissimi

“É un’ottima notizia. Ricordo che dai sedici anni in su ci si può vaccinare e consiglio ai giovanissimi di farlo, perché potrebbero diventare dei vettori del virus, soprattutto nel periodo estivo, quando le restrizioni saranno allentate. Che in Sicilia potranno vaccinarsi anche turisti italiani deve essere un motivo in più per venire a fare le vacanze nell’Isola.”

PrevPrecedenteCovid Sicilia, la curva non scende, gli esperti: non siamo pronti per la zona gialla
ProssimoLunghe positività al Covid e long covid, quali le differenze? Le spiega il professore CascioNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Io e la mia amica Anna Frank

27 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla

25 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Uova alleate di linea e salute

23 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 4 = 2

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 27 Gen 2023 Senza categoria
    Io e la mia amica Anna Frank
  • 25 Gen 2023 Salute
    Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla
  • 23 Gen 2023 Salute
    Uova alleate di linea e salute
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People