Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Covid Sicilia, gli esperti, non temiamo il ritorno a scuola

Covid Sicilia, gli esperti, non temiamo il ritorno a scuola

  • Maristella Panepinto
  • Gennaio 9, 2022
  • Salute

In Sicilia slitta il ritorno a scuola. Non si tratta di didattica a distanza, quanto di un prolungamento di tre giorni delle vacanze di Natale. Così puntualizzano i vertici regionali, che assicurano che non verranno scremati i duecento giorni di lezione, previsti dai programmi ministeriali. Entro giovedì i dirigenti scolastici dovrebbero fare la quadra dell’emergenza pandemica e garantire un ritorno tra i banchi in sicurezza.

Montano le polemiche e le perplessità. Ci sono, tra genitori ed addetti ai lavori, i favorevoli alla sospensione della didattica in presenza, almeno fino a passato picco epidemico e c’è chi invece invoca la riapertura immediata delle scuole. Abbiamo chiesto un parere agli esperti medici, che lavorano in prima linea nella lotta al Sars Cov.2

La professoressa Claudia Colomba è pediatra e primaria al reparto di Malattie infettive all’ospedale dei Bambini- Di Cristina di Palermo, che è anche il principale centro Covid della Sicilia occidentale.

Professoressa Colomba, lei è per la didattica in presenza o a distanza?

Sono assolutamente per il ritorno a scuola, ovviamente ponendo in essere tutte le procedure di sicurezza. Oggi conosciamo l’infezione da Sars Cov. 2 ed abbiamo a disposizione l’arma vaccinale per prevenirla, quindi non ritengo utile privare gli studenti, di qualsiasi età, della possibilità fondamentale di frequentare in presenza le lezioni.

Quali le accortezze da prendere?

Anzitutto vaccinare i bambini e i ragazzini. Nel nostro ospedale, che è anche un centro vaccinale anti Covid, stiamo procedendo a ritmo serrato, contenti che i genitori rispondano all’appello dei pediatri. Il vaccino è sicuro, diventerà una prassi nel calendario vaccinale dei piccoli e quindi non vedo perché esitare. Vaccinando i nostri bambini li metteremo al riparo dai rischi della malattia Covid, ma anche da quelli del post infezione, di cui abbiamo tanto parlato. I genitori dovranno avere il buon senso di tenere a casa i loro figli, qualora presentassero sintomi simil influenzali. No alla corsa ai tamponi, che consiglio di fare solo di fronte a un dubbio reale di aver contratto la malattia. I tamponi preventivi servono a poco. A scuola vanno garantit igiene, uso dei dispostivi di protezione, tutela degli studenti più fragili e locali areati.

Può interessarti:  Tre domande alla pediatra: raffreddore frequente nei bambini, quel che c’è da sapere

Quale la situazione Covid nel vostro reparto?

Al momento abbiamo 23 bambini ricoverati, anche se temo che i numeri siano destinati a crescere. Abbiamo attivato precauzionalmente altri otto posti letto, che al momento non sono stati occupati. Mi sento però di rassicurare i lettori: non abbiamo quadri gravi di infezione da Covid nella popolazione pediatrica. Ricoveriamo per precauzione i pazienti piccolissimi, coloro i quali presentano co-morbilità ed ovviamente monitoriamo chi, trovandosi in ospedale per altre ragioni, risulta positivo. Cerchiamo di ottimizzare i tempi dei ricoveri, così da non creare blocchi nel sistema ospedaliero. Il momento è difficile, ma cerchiamo di tenere testa all’emergenza.

favorevole al ritorno a scuola è anche il professore Antonio Cascio, infettivologo e primario al Policlinico di Palermo.

“Il nodo scuola, che ovviamente non riguarda solo i bambini, ma anche il mondo di adulti che gira loro intorno, è portante. Non si deve demonizzare il ritorno tra i banchi, vivendolo con il terrore di focolai e picchi. Ritengo che un bimbo sia più al sicuro a scuola che non altrove. La routine scolastica consente di incontrare sempre lo stesso gruppo di bimbi e di dare regolarità alle giornate dei piccoli, e dei ragazzi. Prolungare le vacanze non penso significhi far sì che i nostri bimbi si ‘blindino’ in casa, tutt’altro. I giovani si incontrano tra di loro anche in ambienti chiusi e poco areati, possibilmente non usano le mascherine. Quindi tanto meglio riprendere le lezioni. Consideriamo inoltre che i genitori che lavorano dovranno ricorrere a baby sitter, nonni e parenti per accudire i loro piccoli nei prossimi giorni, quindi ulteriore movimento di persone. Ovviamente a scuola vanno osservate tutte le regole di sicurezza Covid. Sarebbe auspicabile anche l’uso di purificatori d’aria, del resto tanti i soldi spesi per i banchi mobili, perché non investire anche in questi utilissimi strumenti di sanificazione?

Può interessarti:  Insulti sessisti e omofobi perché “il sistema funziona così”, cosa rimane del senso del grave?

A proposito di nonni, come li tuteliamo in questo momento di emergenza contagi?

Non mi sento assolutamente di suggerire di evitare l’incontro tra nonni e nipotini, occorrenza che umanamente e psicologicamente è una grande risorsa. Facciamo attenzione: se nonni e nipoti sono vaccinati abbattiamo fortemente i rischi. A ogni modo facciamo attenzione agli anziani e ai soggetti fragili, evitiamo le effusioni, così da tutelare chi corre più rischi. Se il nipotino ha un qualsiasi sintomo sospetto è meglio che non incontri i nonni o comunque soggetti più a rischio. É un momento difficile ed è bene comportarsi di conseguenza.

É sempre importante tracciare il virus, a maggior ragione alla vigilia della ripresa scolastica?

I tamponi fatti ai bambini prima del ritorno a scuola sono attendibili solo a fino a un certo punto. Rappresentano un filtro, ma non sono dirimenti e lo dimostrano i dati. Sì ai tamponi in presenza di sintomi sospetti, ma no agli screening random o fai da te. Suggerisco semmai il test seriologico ad anziani e soggetti fragili. Per loro il Covid è un rischio serio, anche in questo momento in cui ha la meglio la variante Omicron, che si dimostra più bonaria. Queste categorie di persone farebbero bene a verificare i loro anticorpi, così da capire quali effetti ha avuto la vaccinazione, provvedere eventualmente alla terza dose e a ogni buon conto capire la loro situazione immunologica rispetto al Covid.

Intanto in Sicilia i contagi crescono, così come aumentano i ricoveri e purtroppo anche i decessi. Le sirene delle ambulanze risuonano nei grossi centri e gli ospedali preposti alle cure Covid sono pieni di pazienti. Attive tre tensostrutture nel capoluogo: una al Civico, una al Cervello e una all’ospedale di Partinico. Da lunedì anche al Policlinico dovrebbero essere attivati dei posti Covid, occorrenza che non accadeva dalla primavera scorsa. Il picco, secondo gli esperti, dovrebbe arrivare tra un paio di settimane.

PrevPrecedenteCovid, esplosione di contagi in Sicilia, il punto dai reparti che lottano il virus
ProssimoSicilia, la corsa di Omicron e l’appello dei medici: non affollate i Pronto soccorso e fate vita più ritirataNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 41 − 34 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People