Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Covid, l’infettivologo Prestileo: situazione preoccupante, si rischia la pressione sanitaria

Covid, l’infettivologo Prestileo: situazione preoccupante, si rischia la pressione sanitaria

  • Maristella Panepinto
  • Settembre 19, 2020
  • Coronavirus

Il noto medico ammonisce: no alle classi pollaio e impegno a essere responsabili

La Sicilia registra il dato di diffusione del virus peggiore da quando è iniziata la pandemia. Ieri 179 casi, ma è anche record di tamponi, 6325: è la prima volta che si supera la soglia dei 6000. Sono 179 le persone ricoverate in ospedale, 15 in terapia intensiva e 1.963 in isolamento domiciliare. Ieri un altro decesso, che fa salire il totale a 296: un paziente di 70 anni, ricoverato da molto tempo all’ospedale di Messina.

Palermo è la città che fa preoccupare di più con una serie di focolai e una percentuale progressiva di crescita del fenomeno virale, che la porta ai massimi nazionali. Zona rossa al carcere Pagliarelli e alla missione di Biagio Conte. Nel capoluogo si registrano anche numeri importanti nei reparti Covid: il centro dedicato all’ospedale Cervello è pieno, al Civico quaranta persone ricoverate e l’eventualità di rimaneggiare altri reparti per ospitare i malati di Covid.

Segnali non incoraggianti arrivano dalla scuola: a Palermo sono stati chiusi quattro asili nido, tre le scuole chiusi nel trapanese, a Corleone il sindaco, a seguito di due focolai sviluppatisi in due feste di matrimonio, ha diposto la chiusura di scuole, palestre, villa comunale e ha ordinato la chiusura di pub e locali entro le 22. L’allarme è evidente eppure nell’Isola si respira un’aria serena: tanta gente in strada, nei negozi, nei locali. Tante le feste private e gli eventi che seguitano a essere organizzati, catalizzando diverse centinaia di persone. Salta anche all’occhio come spesso  non vengano ottemperate le norme disposte dai Dpcm: uso della mascherine nei luoghi chiusi e nei locali, divieto di grossi assembramenti. Non è raro che negli esercizi commerciali, dove il flusso di gente può essere anche importante, in molti non usino la mascherina o la usino non correttamente. Per fare il punto della situazione abbiamo intervistato il dottore Tullio Prestileo, noto infettivologo palermitano e dirigente medico all’Arnas Civico.

Può interessarti:  Super Greenpass, è necessario?

Dottore, come definisce l’attuale situazione?

La situazione è preoccupante poiché  la diffusione del virus, seppure attualmente sotto controllo, non mostra segni di riduzione o di contenimento. Nella nostra regione la diffusione va avanti con circa 100 nuovi casi al giorno. Questo sta impegnando i nostri ospedali, con il rischio di finire sotto pressione.  Si lavora come e più che nella primavera scorsa, si sta anche provvedendo a creare nuovi posti letto. È ancora tutto sotto controllo, ma non si può andare all’infinito e non si può chiedere agli operatori sanitari di fare l’impossibile.

Quale crede sia il nodo essenziale di questa impennata?

Il problema più serio è che gente non vuole avere la percezione del rischio. Vi sono i negazionisti che, mi consenta, sono degli stupidi perché mettono a rischio la loro salute, quella degli altri e mettono sotto pressione il sistema sanitario. Poi vi sono anche i superficiali, quelli che pensano che il virus non può toccarli e quindi vanno in giro senza proteggersi e automaticamente senza proteggere, si assembrano in maniera indiscriminata e quindi diventano vettori. Il risultato è che abbiamo un numero alto di contagi e i reparti pieni. Dobbiamo cercare assolutamente di frenare.

Si rischia di chiudere di nuovo gli ambulatori e di stoppare le prestazioni non urgenti?

Se noi come oggi abbiamo quaranta pazienti Covid ricoverati all’ospedale Civico la situazione è gestibile. Se il numero cresce, dovremo cercare nuovi posti e tutto ciò  andrà  a discapito di altri pazienti meno gravi che comunque necessitano un ricovero, un intervento programmato o una visita di prevenzione per esempio.

Cosa pensa della riapertura delle scuole?

La scuola rappresenta un problema delicato perché chi ci governa non ha realmente organizzato la struttura scolastica in maniera adeguata. Mancano delle coordinate univoche e applicabili a tutte le realtà. Da par loro le scuole hanno fatto grandi sforzi ed a loro va il mio plauso, il Governo però deve fare di più. Non si può tollerare che ad oggi vi siano classi con 30 studenti. Succede anche a Palermo e poco importa se l’aula abbia dimensioni adeguate, resta il fatto che all’interno vi sono trenta bimbi e al massimo un paio di insegnanti. Proprio agli insegnanti voglio dire un grande grazie poiché stanno accettando una condizione lavorativa stressante e limitante. Riflettiamo:  se da un lato additiamo il ragazzo che si aggrega con gli amici ma consentiamo situazioni pollaio in fabbrica o a scuola, c’è qualcosa alla base che non va bene. La politica deve fare la propria parte e deve farla in fretta, prima che la scuola diventi fonte primaria di contagi.

Può interessarti:  L’infettivologo: il virus può mutare ancora, si deve stare a casa

La salute dei nostri bimbi è a rischio?

I bimbi non hanno particolari problemi a livello sintomatico, salve fatte le dovute eccezione e mi riferisco a bimbi con patologie pregresse, che vanno tutelati al massimo. Occorre però evitare la catena di trasmissione e i bimbi questo possono diventare. Come fare? Classi poco numerose (15 bimbi per classe sarebbe l’ideale), più insegnanti così da suddividere i bimbi in gruppi, attività all’aperto, aule areate. Sono passaggi facili ma tanto importanti.

Conferma che i malati di oggi sono meno gravi di quelli della scorsa primavera?

Sono malati più giovani che, in linea di massima, hanno sintomi meno gravi e reagiscono meglio alle terapie. Ricordiamo però che virus non ha perso potenza ha semplicemente cambiato bersaglio, colpendo una fascia di età più bassa rispetto alla precedente. Il giovane però frequenta persone adulte o anziani e da lí riparte la catena con conseguenze ben più severe.

Con i nuovi focolai si rischia che in Sicilia il virus diventi autoctono come in Lombardia?

In questo momento nell’Isola non vi sono focolai cosiddetti concentrati. Quello che accade credo sia dovuto al rientro dalle vacanze e quindi le grandi città, dove l’abitudine della vacanza fuori è più diffuso, sono maggiormente colpite. Il virus circola e quindi occorre attenzione e seguire i soliti consigli: uso di dpi nei luoghi chiusi e in quelli aperti se non abbiamo possibilità di distanziarci, lavare spesso le mani, stare attenti ai sintomi sospetti, evitare di assembrarci, perché anche la festa di famiglia con 100 persone può rappresentare un rischio, sí al vaccino antinfluenzale così da favorire la diagnosi differenziale e da evitare che si accavallino più patologie.

Può interessarti:  Uso del ciuccio e problemi di linguaggio, il parere della logopedista

Possiamo farcela a tornare regione green?

Con impegno, buon senso e responsabilità penso proprio di sì.

PrevPrecedenteBimbo con Covid ricoverato al Di Cristina
ProssimoL’infettivologo Cascio: applichiamo con intelletto le nuove regole di contenimento del CovidNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci

4 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Prematurità e complicazioni gastrointestinali

31 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 5 + = 7

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
  • 04 Feb 2023 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci
  • 31 Gen 2023 Salute
    Prematurità e complicazioni gastrointestinali
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People