Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Al Policlinico di Palermo si abbassa l’età dei ricoverati e aumentano i casi di polmonite grave, aumentano anche i guariti

Al Policlinico di Palermo si abbassa l’età dei ricoverati e aumentano i casi di polmonite grave, aumentano anche i guariti

  • Atuttamamma.net
  • Aprile 21, 2021
  • Attualità

Il punto con il professore Scichilone, pneumologo

L’impegno dell’azienda ospedaliera universitaria nella gestione della pandemia

Il Prof. Nicola Scichilone (Pneumologia): La vaccinazione strumento essenziale per evitare alto numero di contagi

Sono operativi da lunedì e sono già tutti occupati i 7 posti letto aggiuntivi,  attivati nella struttura complessa di Pneumologia covid del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo.

L’azienda ospedaliera universitaria sta fronteggiando anche questa fase della pandemia con un totale complessivo di 88 posti covid di degenza ordinaria e 8 di terapia intensiva. Nel complesso sono 4 le strutture in prima linea nella gestione dei pazienti colpiti dal virus: medicina, malattie infettive e pneumologia con unità di terapia sub-intensiva respiratoria.


Per i
pazienti affetti da polmonite con grave insufficienza respiratoria sono adesso disponibili 27 posti di pneumologia con UTIR, Unità di Terapia Intensiva Respiratoria, con età media dei pazienti ricoverati che si attesta sui 53 anni e senza particolari fattori di rischio o patologie pregresse.

I sanitari stanno riscontrando alcune differenze significative tra l’ultimo trimestre 2020 e questi primi mesi del 2021. Se tra ottobre e dicembre 2020 in totale sono stati 97 i pazienti ricoverati per grave insufficienza respiratoria da polmonite da Covid, tra gennaio e marzo il numero si è innalzato a 184. In ospedale i pazienti  sono più giovani, ma si registra anche un tasso di guarigione maggiore rispetto al passato: il 56% torna a casa, mentre nella fase precedente la percentuale era del 36%. Si è abbassata anche la mortalità, dal 26% al 21% e si è dimezzata la necessità di ricorrere a manovre invasive di tipo rianimatorio.

Può interessarti:  Quando i nonni erano tutti vecchi

Il parere del professore Scichilone, pneumologo

“Ci sono più variabili – spiega il Prof. Nicola Scichilone, direttore della UOC di Pneumologia – che hanno inciso su questi esiti: di certo l’esperienza ha permesso con il tempo di affinare sempre più il nostro approccio clinico introducendo le terapie più idonee. Attualmente la tecnica di ventilazione non invasiva, con supporto alla meccanica respiratoria, e l’erogazione di aria e ossigeno ad alti flussi, si stanno rivelando più efficaci di altri trattamenti in uso in precedenza.

Se negli ultimi mesi del 2020 abbiamo visto pazienti che in media avevano 68 anni, oggi la riduzione dell’età media si può di certo motivare anche con l’avvio della campagna vaccinale in cui è stata coinvolta la popolazione più anziana e fragile. A favorire il contagio tra i più giovani, nell’ultimo periodo, sembra essere stata la prevalenza delle varianti, tra cui quella inglese che è risultata tra le più diffusive. La vaccinazione resta un’arma essenziale per contrastare i contagi”.

“La nostra equipe si è impegnata costantemente nella cura del malato con forza, dedizione ed empatia, tiene a ribadire il Prof. Scichilone. Vi è attenzione costante al paziente e al tempo stesso la continua voglia di incrementare le nostre conoscenze su questa patologia per offrire la migliore assistenza possibile. Nessuno si è mai tirato indietro nonostante il carico di lavoro sia spesso impegnativo non solo dal punto di vista fisico, ma anche e soprattutto sul piano psicologico”. Per garantire il contatto con gli affetti più cari vengono realizzate quotidianamente le video chiamate con le famiglie e il personale medico effettua ognigiorno, al termine della visita, un colloquio telefonico con il familiare di riferimento per aggiornare sulle condizioni cliniche”.

Può interessarti:  Cos’è l’homeschooling, ossia la scuola da casa? Ve lo spieghiamo passo passo

“Desidero ringraziare – sottolinea il Commissario del Policlinico Paolo Giaccone Alessandro Caltagirone – tutti gli operatori impegnati in prima linea nei reparti Covid, ma anche tutti gli altri specialisti che, in questo periodo di pandemia, hanno comunque assicurato continuità assistenziale. A differenza di altre realtà ospedaliere, infatti, il policlinico Giaccone ha dato il suo contributo nella lotta al Covid garantendo anche le altre attività di cui i cittadini hanno bisogno. Nei prossimi giorni, confidando in una riduzione dei ricoveri, potremo riprendere a pieno le attività delle unità operative specialistiche che in questi giorni hanno subito una riduzione dei posti letto con l’auspicio di poter ripristinare gli altri servizi no Covid”.

PrevPrecedenteValeria che si laurea in ospedale, tenendo la mano al suo piccolo ricoverato
ProssimoAll’ospedale Civico la campagna vaccinale per gli immigrati senza permesso di soggiornoNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci

4 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Prematurità e complicazioni gastrointestinali

31 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Perché mio figlio è sempre raffreddato?

29 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 3 + 7 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 04 Feb 2023 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci
  • 31 Gen 2023 Salute
    Prematurità e complicazioni gastrointestinali
  • 29 Gen 2023 Salute
    Perché mio figlio è sempre raffreddato?
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People