Ci trasferimmo a Verona che era Autunno. Avevamo preso una casa in affitto in centro, proprio dietro il Duomo. Ripensando a quel periodo, bellissimo, mi viene spesso in mente una mattina: avevamo da poco traslocato tutta la mobilia dalla Sicilia e per giorni avevo organizzato le nostre cose; in particolare, nella credenza, avevo sistemato tutte le porcellane ed i servizi di piatti e bicchieri, quelli buoni, quelli che si usano solo per le occasioni importanti.
Il potere delle cose di casa
Quella mattina mio figlio, ancora piccolissimo, aprì le ante della credenza e guardandomi dal basso, con gli occhi spalancati e sorridenti mi disse “mamma, qui dentro c’è tutto il tuo potere!”. Capiva quanto io tenessi a quegli oggetti tanto da considerarlo un tesoro!!!
Da sempre ho amato abbellire la mia casa ed apparecchiare con stili sempre nuovi, a seconda delle stagioni.
Decorare casa in autunno
Sono passati gli anni. Il mio bambino non è più un bambino ma la mia passione per l’arte di decorare la casa è sempre la stessa. Adesso, come allora è Autunno e, come ogni anno e da sempre in questa stagione, mi circondo di zucche e di tutti quei particolari decorativi che ricordano il colore della terra bagnata e delle foglie secche cadute. Cucino la zucca gialla, mangiamo il melograno, i cachi, i funghi, i fichi d’india e finalmente anche il cioccolato…Preparo infatti almeno una Sacher torte a settimana; faccio la marmellata di cotogne.
Tutto questo mi tiene compagnia…
Vi scrivo il link del mio blog http://www.villavolli.com/it/2017/10/29/gelatine-di-mele-cotogne/ per la ricetta delle gelatine di cotogna, una merenda perfetta per i vostri bambini, ma anche per i vostri ospiti o mariti.
Ps: negli anni ho accumulato tanti di quei piatti e bicchieri che ne ho un po’ anche in soffitta… non so se il mio potere sia cresciuto di pari passo ?