Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Super Greenpass, è necessario?

Super Greenpass, è necessario?

  • Maristella Panepinto
  • Novembre 24, 2021
  • Salute

Ecco il parere dell’esperto, professore Antonio Cascio, infettivologo e primario al Policlinico di Palermo

Super Greenpass? Lo sapremo tra poche ore, quando la cabina di regia governativa, in tandem con il Cts stabilirá quali saranno le nuove regole di contenimento pandemico in vista delle feste (nel link di seguito tutto quel che potrebbe cambiare già dai primi di dicembre)

https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AE8awpy. Intanto montano le domande di chi non si è ancora vaccinato, ma anche di chi il vaccino lo ha fatto più di sei mesi fa e dovrebbe considerare l’ipotesi di una terza dose a brevissimo tempo.

Quando in Italia la situazione epidemiologica è stabile, con poco più di 10.000 nuovi contagi nelle ultime 24 ore  e la Sicilia tiene duro, con una media di 500 nuovi positivi al giorno, abbiamo fatto il punto della situazione con il professore Antonio Cascio, infettivologo e primario al Policlinico di Palermo.

Il professore Antonio Cascio, infettivologo

Professore Cascio, super greenpass sí o no?

Non ho mai avuto un approccio estremista quando abbiamo parlato di restrizioni, ma su questo fronte sono un sostenitore del greenpass a vaccinati e guariti da sempre,  già quando si ipotizzava il semplice certificato verde. Non possiamo assolutamente paragonare la protezione vaccinale con l’esito di un tampone, ancor peggio se rapido. Ahimè, chi deve recarsi a lavoro previa esibizione del greenpass, effettua i test veloci ed è noto che tra questi si registra una percentuale di falsi negativi, che sono un potenziale forte per la diffusione del contagio. Non possiamo stare sicuri con un greenpass semplice, soprattutto con l’avvicinarsi di un periodo particolare come quello delle festività natalizie. Ritengo poi che sia meglio il super Greenpass, che non chiusure, restrizioni o lockdown generalizzati.

Può interessarti:  Feste blindate, timore per la variante Omicron e vaccini eterologhi, ne parliamo con l’infettivologo Cascio

Cosa pensa della terza dose a soli sei mesi di distanza dalla seconda?

Che andrebbe valutata caso per caso. Probabilmente, un soggetto giovane e sano non necessità del terzo richiamo a una distanza così ravvicinata dal secondo.

Per chi invece è indicata la terza dose?

Al di lá delle decisioni del Governo, la consiglio agli anziani, ai soggetti immunocompromessi o che stanno facendo terapie immunodeprimenti. In queste categorie, la risposta la vaccino tende ad essere inferiore, per via appunto dei farmaci o delle condizioni di salute di base. Il mio consiglio é il seguente: se uno dei soggetti di cui sopra ha fatto anche di recente la seconda dose, deve verificare dopo venti giorni gli anticorpi e se questi sono bassi, deve fare la terza dose, indipendentemente che siano passati sei mesi o solo uno dalla precedente inoculazione. É importante a tutela della salute di chi é a rischio. Il Covid sa non perdonare, soprattutto quando si tratta di persone fragili.

Festività alle porte, basterà l’eventuale super Greenpass a proteggerci?

Occorrerà anzitutto il buon senso. I vaccini, e i dati lo dimostrano, hanno ribaltato la condizione epidemiologica e per rendercene conto basta confrontare i numeri di contagi, morti, ricoveri ordinari e in intensiva di oggi con quelli di un anno fa. Ieri abbiamo registrato 10.000 nuovi positivi in ambito nazionale, esattamente un anno fa erano più del doppio. I dati danno ragione alla campagna vaccinale. Ovviamente dobbiamo sempre avere un occhio di riguardo per i fragili, indossare la mascherina se li incontriamo in un luogo chiuso ed avere sempre il buon senso di rimanere a casa, se compare un solo sintomo sospetto. Queste festività ci auguriamo siano all’insegna di una condivisione maggiore rispetto allo scorso anno, ma ciò non deve eludere la prudenza.

Può interessarti:  Posso fare una visita specialistica in tempi di Covid?

 

PrevPrecedenteVaccino anti Covid ai bambini, le risposte dell’esperta alle domande più frequenti
ProssimoAiuto, mio figlio ha i vermi nelle feciNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 51 − = 46

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People