Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Feste blindate, timore per la variante Omicron e vaccini eterologhi, ne parliamo con l’infettivologo Cascio

Feste blindate, timore per la variante Omicron e vaccini eterologhi, ne parliamo con l’infettivologo Cascio

  • Maristella Panepinto
  • Dicembre 21, 2021
  • Salute

Il primario del Policlinico di Palermo fa il punto sulle domande più frequenti a pochi giorni dalle feste

Feste di Natale alle porte, aumenti di casi Covid, variante Omicron e possibilità di nuove restrizioni. Queste le parole chiave, che tengono banco, quando manca una manciata di giorni all’inizio delle festività.

Abbiamo chiesto un parere al professore Antonio Cascio, infettivologo e primario al Policlinico di Palermo.

Professore, sarebbe il caso di blindare le festività?

Non sono per soluzioni tanto integraliste. Dare la possibilità di un Natale sereno e condiviso con gli affetti, anche quando questi affetti sono lontani e si deve raggiungerli, penso sia la soluzione auspicabile. Anche per dare merito ai milioni di vaccinati. Dovremmo piuttosto essere prudenti ed avere chiaro che, anche con tre dosi di vaccino, occorre usare la mascherina al chiuso o quando non possiamo distanziarci. Occhio anche a proteggere anziani e soggetti fragili durante pranzi e cene delle feste. Se abbiamo sintomi influenzali evitiamo contatti, soprattutto con le categorie più a rischio. Stesso discorso vale se non siamo vaccinati.

È d’accordo ai tamponi per accedere a cinema, ristoranti ed eventi anche per Chi hA il super greenpass?

No, penso che sottoporre a tamponi continui chi ha fatto due o addirittura tre dosi non sia la soluzione. Semmai si deve fare un gioco di prevenzione, ponendo in essere tutte le cautele anti Covid possibili. Regole che ormai conosciamo a memoria.

Variante Omicron, cosa dobbiamo aspettarci?

Ahimè temo che quando si diffonderà e potrebbe accadere a breve, vi saranno grosse impennate dell’epidemia. Suggerisco il vaccino poiché la variante é molto contagiosa e le evidenze stanno confermando che non è assolutamente meno temibile delle altre, anzi é comparabile alla variante Delta.

A proposito di vaccini, in molti temono la vaccinazione eterologa, con terza dose di Moderna, che ne pensa?

Rassicuro gli scettici, anzi l’eterologa, secondo diverse evidenze, copre anche di più. Il vaccino Moderna ha una quota superiore di Rna rispetto a Pfizer, quindi la dose viene dimezzata, si può assistere a qualche lieve effetto collaterale più marcato (febbre, dolenzia in sede di inoculazione, malessere generale), ma tutto risolvibile in poco tempo e con effetti di copertura anti Covid molto alti.

PrevPrecedenteSclerosi multipla, professore Vecchio: 2021 un anno difficile, ma tante nuove speranze per i malati
ProssimoBoom di malanni nei bimbi, scarseggiano gli antibioticiNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l’antibiotico

30 Marzo 2023
Leggi articolo »

Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito

29 Marzo 2023
Leggi articolo »

La pandemia Covid é davvero finita?

25 Marzo 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 53 − 43 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 30 Mar 2023 Salute
    La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l'antibiotico
  • 29 Mar 2023 Attualità
    Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito
  • 25 Mar 2023 Coronavirus
    La pandemia Covid é davvero finita?
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People