Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Sesso e menopausa, problemi e rimedi

Sesso e menopausa, problemi e rimedi

  • Atuttamamma.net
  • Maggio 19, 2022
  • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo, I nostri Esperti, Salute

Ecco i consigli del dottore Giuseppe Scaglione, ginecologo

A cura del prof. Giuseppe Scaglione, ginecologo a Palermo

Nella mia esperienza, sempre più donne in menopausa ,si rivolgono al ginecologo per problemi legati alla sessualità.

Premesso che la salute non è solo l’essere esenti da malattie ma è  legata alla qualità della vita ed un buon equilibrio funzionale dei vari apparati e sistemi, cosa succede alle donne in menopausa ?

Donne in menopausa


La menopausa
è un evento fisiologico e naturale, che determina, spesso, profondi cambiamenti nella vita di una donna. Si tratta di un momento importante per tutte le donne determinato dall’esaurimento del patrimonio follicolare ovarico e dalle conseguenze ormonali che questo determina.

Il cambiamento biologico crea inconvenienti che coinvolgono l’intero  organismo e, nello specifico, la sfera sessuale. In gioco, però,  non è solo la sessualità della donna ma anche l’armonia e la sessualità della coppia, che spesso determina gravi problemi, non ultima, la depressione.

Menopausa e sfera sessuale


Nella sfera sessuale, i
disturbi più comuni sono la diminuzione della quantità e della intensità degli orgasmi, la mancanza di desiderio, i rapporti resi difficili o, impossibili, dalla distrofia e dalla mancanza di una adeguata lubrificazione vaginale.

Questo aspetto della sindrome climaterica che i medici chiamano ” disturbo da desiderio sessuale ipoattivo ” è causato anche da altre problematiche comuni in menopausa come i problemi legati ai figli, ai genitori spesso   anziani e bisognosi di cure, la vita e lo stress lavorativo. Non dimentichiamo infatti che oggi molte donne in menopausa sono attive ed impegnate nel lavoro e nella cure della famiglia.

Il desiderio sessuale femminile, è regolato da un delicato equilibrio tra estrogeni, progesterone ( i principali ormoni sessuali femminili )  ed anche, in piccola parte,  dagli ormoni androgeni. La carenza di desiderio è dovuta ad una insufficienza di estrogeni e di androgeni. Non dimentichiamo, però, che ogni donna è unica e che non esiste una menopausa uguale per tutte, per cui molte donne non vivono questi disturbi o lo fanno in modo molto limitato.

Può interessarti:  Misteri e magie della vendemmia menfitana

Analizzato il problema vediamo quali sono i rimedi:

 

I gel e le creme lubrificanti: utilizzati prima del rapporto sessuale garantiscono un senso di freschezza ed una migliore lubrificazione. Si tratta, ovviamente, di una terapia sintomatica, che agisce solo nel momento dell’applicazione dei prodotti lubrificanti.

Acido ialuronico: migliora l’atrofia dei tessuti e la vascolarizzazione riducendo o, eliminando.  secchezza e prurito. Molto efficace sia localmente che per via generale.

Trattamento ormonali o con ormoni ottenuti da sostanze fitoterapiche: sono terapie,  locali o generali,  che devono essere prescritte sempre da un ginecologo perchè hanno controindicazioni importanti.

Ringiovanimento vaginale con acido ialuronico edossigeno: l’ossigeno ad alta concentrazione riattiva il microcircolo, rigenera i tessuti migliorandone il trofismo e l’elasticità. L’acido ialuronico ha elevate proprietà idratanti, che aiutano a mantenere la forma, la elasticità ed il turgore della vagina. Indolore, sicuro, rapido, i miglioramenti, normalmente,  sono apprezzabili sin dal primo trattamento e durano nel tempo.

Radiofrequenza vaginale: l’applicazione della radiofrequenza direttamente sulla mucosa vaginale riattiva la vascolarizzazione, il metabolismo dei fibroblasti e la produzione di elastina e collagene. Questo trattamento, può determinare anche un miglioramento di lievi forme di incontinenza urinaria e di prolasso. Efficace sin dal primo trattamento non è doloroso, ma si avverte solamente sensazione di calore intenso. I benefici sono durevoli.

 

PrevPrecedenteDisturbi psichiatrici in gravidanza e nel post partum, possibile la cura farmacologica?
ProssimoVaiolo della scimmia, negativo il caso sospetto a Palermo, i chiarimenti dell’espertoNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Torna l’ora legale ed i bimbi si stressano

31 Marzo 2023
Leggi articolo »

La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l’antibiotico

30 Marzo 2023
Leggi articolo »

Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito

29 Marzo 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 1 = 1

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 31 Mar 2023 Storie di tutti i giorni
    Torna l'ora legale ed i bimbi si stressano
  • 30 Mar 2023 Salute
    La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l'antibiotico
  • 29 Mar 2023 Attualità
    Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People