Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Disturbi psichiatrici in gravidanza e nel post partum, possibile la cura farmacologica?

Disturbi psichiatrici in gravidanza e nel post partum, possibile la cura farmacologica?

  • Maristella Panepinto
  • Maggio 19, 2022
  • Salute

Se ne è parlato in un recente congresso a Palermo

La gravidanza ed il post partum non sempre corrispondono a quell’idea di felicità sicuramente un po’ retorica, che, nell’immaginario comune, pare ammantare questi momenti della vita della donna.

Un figlio, anche quando ardentemente desiderato, può destabilizzare in peggio l’equilibrio emotivo della mamma e questo accade per motivi tanti e tali, che abbozzarne un’analisi spicciola sarebbe liquidatorio. Utilizziamo una frase della celebre scrittrice Simonetta Agnello Hornby, che, introducendo il libro “La chiamavano maternità”, scrive: “La maternità è il più bel punto di non ritorno.”

Ed è probabilmente partendo da questo “per sempre” che si può avviare una comprensione maggiore del disagio psichiatrico nella donna gravida o in quella che ha appena partorito.

A conferma arrivano i dati dell’Iss, che parlano molto chiaro: i disturbi mentali durante la gravidanza e dopo il parto sono frequenti: i disturbi d’ansia e quelli depressivi colpiscono rispettivamente circa il 13% e il 12% delle donne durante la gravidanza, con frequenza e decorso analoghi a quelli riscontrati in altri momenti della vita della donna. La prevalenza del disturbo depressivo nel primo anno dopo il parto è stimata fra il 10% e il 15%. I disturbi mentali più gravi, fra i quali il disturbo bipolare e il disturbo depressivo grave con sintomi psicotici, sono invece molto più rari (1-2/1000 parti). Tuttavia, il rischio di sviluppare per la prima volta uno di questi disturbi – che si associano a grave morbosità e mortalità materna per suicidio – è più elevato nei primi tre mesi dopo il parto che in qualsiasi altro momento della vita di una donna.

Di questo e di molto altro altro si è parlato a Palermo, in occasione dell’interessante e recente congresso: Patologia e psicopatologia in gravidanza, visione multidisciplinare, con la direzione scientifica del ginecologo Antonio Cannizzaro e della psicologa Loredana Messina.

Può interessarti:  Mamma getta a terra la figlia appena nata e la uccide

Ci ha colpiti, tra le altre, la relazione del dottore Antonino Arcara, noto neurologo e psichiatra a Palermo.

Il faro puntato vuoi sul disturbo d’ansia, vuoi su quello depressivo della gestante e della neomamme e la necessità che queste vengano trattate farmacologicamente, anche durante la gravidanza e l’allattamento, ovviamente nel rispetto della salute di mamma e bambino. Sdoganare un cliché, ossia che durante la gestazione e l’allattamento non possano essere assunti farmaci, che curino il sistema nervoso della donna, è stato un concetto chiave della relazione.

É possibile assumere psicofarmaci in gravidanza e in allattamento?

L’esposizione del dottore Arcara ha confermato che non solo si può, ma in taluni casi si deve a salvaguardia della salute della mamma, oggi ed anche domani ed anche a tutela del benessere del bambino.

Cosa succede alla mamma non trattata farmacologicamente?

Rischia forme depressive o di ansia molto importanti durante la gestazione e/o il post partum.
Potrebbe non sviluppare l’attaccamento verso il proprio bambino o addirittura nutrire forme di rifiuto o di timore di quest’ultimo.

Potrebbe avere difficoltà nell’allattarlo al seno.

Potrebbe svuluppare forme importanti di ansia, panico, ipocondria.
Potrebbe formulare pensieri ed azioni ossessive anche gravi.

RIschi del mancato trattamento per il bambino

Eccone un elenco:

Peso basso alla nascita.

Basso indice Apgar

Elevati livelli di cortisolo nel sangue

Minore sviluppo della circonferenza cranica

Ritardata crescita neonatale

Compromissione del processo di attaccamento materno-fetale.

Ed è così che il professore Arcara ha fatto un’attenta disamina sui farmaci indicati in gravidanza e nel post partum, alcuni di ultimissima generazione. Non privi taluni di effetti collaterali, per mamma e bambino, quindi necessitanti un percorso da fare insieme all’esperto, che valuterà e calibrerà le terapie caso per caso. Attenzione massima durante la cura e forte sostegno emotivo.

Può interessarti:  Al Buccheri la Ferla di Palermo tornano i papà in sala parto

Non sempre i sintomi di un disagio emotivo in gravidanza o nel post partum (il famigerato baby blues) sono indizio di una patologia che necessariamente debba essere trattata farmacologicamente. È indubbio, però, che il malessere della mamma non vada mai preso sottogamba. Occorre uscire fuori dalla mitologia della gestante o neo mamma felice a tutti i costi, perché al contrario sarebbe un‘ingrata, ed entrare invece nell’ordine di idee di una fase delicatissima nella vita di una donna.

I timori della neo-mamma

La neo mamma, e scriviamo ciò sulla scorta di testimonianze dirette, capita si senta spogliata perfino della sua stessa epidermide: teme per sé, può non sentirsi all’altezza e teme per quell‘esserino minuscolo e inintellegibile che ha dato al mondo. Necessita di sostegno emotivo, di una rete che la supporti e sè questa non c’è o non basta, non deve esitare a rivolgersi in prima battuta al proprio medico, che capirà se sarà il caso di iniziare un percorso specialistico, che con le dovute precauzioni potrebbe prevedere anche una terapia farmacologica, che sarà sicura se gestita da esperti nel settore.

PrevPrecedenteCovid Sicilia, le cose vanno meglio e si pensa a un’estate serena
ProssimoSesso e menopausa, problemi e rimediNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l’antibiotico

30 Marzo 2023
Leggi articolo »

Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito

29 Marzo 2023
Leggi articolo »

La pandemia Covid é davvero finita?

25 Marzo 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 1 = 3

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 30 Mar 2023 Salute
    La scarlattina, la malattia esantematica che si cura con l'antibiotico
  • 29 Mar 2023 Attualità
    Palermo, muore a 27 anni dopo aver partorito
  • 25 Mar 2023 Coronavirus
    La pandemia Covid é davvero finita?
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People