Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Sono millenovecento i nati all’Arnas Civico di Palermo nel 2024

Sono millenovecento i nati all’Arnas Civico di Palermo nel 2024

  • Maristella Panepinto
  • Dicembre 31, 2024
  • Pediatria, Ginecologia, Medicina, Salute

Il punto con il primario Maiorana, che dirige uno dei principali punti nascita del sud Italia

Sono quasi 1900 i nati nel 2024 all’ospedale Arnas Civico di Palermo. Una ventina in meno rispetto allo scorso anno, ma un numero che incorona il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Arnas Civico di Palermo, diretto dal dottore Antonio Maiorana,  quale uno dei principali punti nasciti siciliani e più in generale del sud Italia.
“Il piccolo calo di nascite, dice il primario Maiorana, é in linea con la diminuzione dei nuovi nati su scala nazionale, che si attesta intorno al meno 2% rispetto al 2023. Incassiamo comunque un importante risultato: 7 parti su dieci sono stati naturali e solo il 2% delle nostre partorienti si é dovuta sottoporre alla procedura dell’episiotomia. Sono risultati non scontati e importanti per la salute e il benessere della donna, che é centrale nella nostra mission, insieme ovviamente a quella del bambino.”

Quest’anno avete anche inaugurato un ambulatorio che é tra i primi e i pochi presenti nel sud Italia?

”Il progetto si chiama ‘Quando nasce un genitore’ e serve anzitutto ad accompagnare la coppia già dalla gravidanza non solo da un punto di vista ginecologico e a individuare precocemente il disagio post partum, compresa la temuta e assai comune depressione della neo mamma. A tal proposito voglio fare una precisazione, questa occorrenza, che é una patologia a tutti gli effetti, può colpire anche i papà e addirittura i nonni. Si verificano casi anche estremi, con la neo-mamma che arriva addirittura a tentare il suicidio. Per questo é necessaria la prevenzione, tant’è che noi sottoponiamo le gravide a dei questionari, curati da un’equipe di psicologici, ginecologi e ostetrici, volti a cogliere gli eventuali segnali di allarme. La nascita di un figlio, anche quando è parte di un desiderio e progetto di coppia, non è mai una condizione semplice. Non vi sono manuali di istruzioni e ricordiamo che con i figli nascono anche i genitori ed è per questo che é necessario supportarli, tanto più in questi tempi che pullulano di famiglie mononucleari e di condizioni di solitudine. Siamo molto soddisfatti poiché ben 800 coppie hanno deciso di aderire al nostro progetto e siamo certi che i numeri saranno in crescita.”

Può interessarti:  Vi racconto della Spagna, dove ogni sera ci affacciamo a applaudiamo i medici che lottano contro il virus

Nel vostro reparto afferiscono tante realtà…

Da noi partorisce sia la minorenne inconsapevole, che rimane incinta poiché non é stata in condizioni di conoscere o usare un metodo contraccettivo, sia la over quaranta (addirittura cinquantenne, a febbraio ha partorito una signora, appunto, di cinquanta anni), che arriva alla gravidanza con un desiderio consapevole e possibilmente dopo un percorso di procreazione medicalmente assistita. Ci troviamo quindi di fronte a criticità di tipo sociale o ad altre riguardanti la salute della mamma non più giovanissima, che affronta una gravidanza a rischio. Come ci attrezziamo? Con un team multidisciplinare che comprende psicologici, diabetologi, cardiologi, immunologi. Ciò ci consente di sopperire alle tante e variegate esigenze, che si presentano e variano da paziente a paziente. Non dimentichiamo inoltre le numerose gravide migranti, che accogliamo al meglio anche grazie alla presenza di ben trenta mediatrici culturali, fondamentali non solo per una questione di comprensione linguistica, ma anche di usi, tradizioni ed esigenze della futura mamma.

Non solo ostetricia, nel vostro reparto anche problematiche ginecologiche

“Nell’ultimo anno siamo riusciti a potenziare la chirurgia mini-invasiva, grazie a un’alta specializzazione su questo fronte. Ciò vuol dire riduzione del trauma fisico ed emotivo della donna e tempi di ripresa molto più veloci. Continuiamo a pieno ritmo con i nostri ambulatori per la diagnosi e cura dei miomi e adenomiomi, delle problematiche di endocrinologia ginecologica e a breve il nostro ambulatorio di endometriosi diventerà centro di riferimento regionale. Sono inoltre molti i progetti in itinere, che si faranno forti di un team sanitario di ben 130 componenti.”

Di seguito altre news con la video-intervista al dottore Antonio Maiorana.

 

Può interessarti:  Donne gravide ed allerta virus. Il Covid 19 non ferma la vita che nasce

PrevPrecedenteEcco il decalogo per un Natale sereno con i propri bambini
Prossimo“Canta che ti passa”, al Di Cristina si celebra, tra musica e dimostrazioni, la giornata mondiale dell’epilessiaNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?

16 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 33 − 26 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People