Home » L’istituto Sant’Anna di Palermo apre le porte, il 30 novembre l’open day

L’istituto Sant’Anna di Palermo apre le porte, il 30 novembre l’open day

La storica scuola di via d’Ossuna presenta i suoi spazi e l’ampia offerta formativa

Lo storico istituto Sant’Anna di via d’Ossuna sabato 30 novembre aprirà  le porte. Si tratterà di un open day in grande stile, durante il quale, a partire dalle 9.30 e fino alle 13, non solo sarà possibile visitare l’istituto scolastico, ma anche conoscere il corpo docente e i coordinatori d’istituto.

Ad accogliere gli ospiti anche gli stessi studenti, che hanno in serbo più d’una sorpresa così da far conoscere da vicino l’offerta formativa della scuola. L’istituto Sant’Anna garantisce un ciclo formativo che inizia con la scuola dell’infanzia e termina con la primaria di secondo grado. Gli spazi ampi e ben articolati, garantiscono inoltre la possibilità di usufruire  di ambienti idonei per le diverse e molteplici attività curricolari. Vi é un salotto conferenze per i progetti legalità, gli incontri con autori o per gli screening sanitari gratuiti, di cui il Sant’Anna è stato parte in questi anni. Vi é anche la palestra, dotata di tutto l’utile per le ore di educazione motoria e per le attività sportive pomeridiane. La scuola offre anche la possibilità di un corso di danza pomeridiano con insegnanti qualificati ed inoltre l’insegnamento della lingua inglese con una docente madrelingua, già a partire dalla scuola dell’infanzia. Vi è anche un teatro, dove gli studenti mettono annualmente in scena diverse drammatizzazioni.

 

“La Scuola “S. Anna”, dice la preside, suor Anna Degetto, costituitasi in cooperativa dal 1978, è diretta dalla Congregazione delle Figlie di S. Anna e coadiuvata da docenti laici che aderiscono ai principi ispiratori e alle finalità educative della Scuola.

La Scuola vanta una secolare tradizione culturale-pedagogica: la sua istituzione, voluta dalla Fondatrice della Congregazione Rosa Gattorno che nell’Anno giubilare 2000 è stata elevata alla gloria degli altari, risale infatti al 1894.

Può interessarti:  Vi racconto di Alessia, il mio angelo portato via dalla meningite

La nostra mission: offrire e assicurare un percorso educativo unitario, adeguato alle nuove esigenze dei nostri studenti, per una formazione integrale, personalizzata e funzionale.

I contenuti offerti sono permeati di valori cristiani e mirano alla centralità e alla valorizzazione della persona, inserita responsabilmente in una società fondata sui valori della giustizia, della libertà, della solidarietà e pace.

Le nostre priorità: qualificare gli alunni nell’organizzare il proprio apprendimento, selezionando varie fonti e varie modalità di informazione e formazione.

Le nostre azioni: progettazione di un curriculum d’Istituto completo ed esaustivo che definisca le competenze chiave e disciplinari valutabili nei diversi lavori.”

Lo spirito del Sant’Anna è quello di coniugare un’apertura verso le discipline di studio all’attenzione individuale e collettiva dello studente, intesa in termini di buon inserimento nel contesto dei pari, già a partire dai piccolissimi della scuola dell’infanzia. Il tutto senza dimenticare un aggiornamento costante verso i moduli contemporanei di insegnamento: lingue straniere (potenziamento e certificazione Trinity), attività sportive e progetti quali, tra gli altri, “I giochi mediterranei di matematica”, i cineforum, il potenziamento scientifico e  linguistico e molto altro. La scuola offre servizio mensa e doposcuola.
Nella brochure virtuale  di seguito tutte le info relative all’open day del 30 novembre prossimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 48 + = 50