Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » La “ninna nanna di tutti li matri” oggi all’ospedale Civico di Palermo

La “ninna nanna di tutti li matri” oggi all’ospedale Civico di Palermo

  • Atuttamamma.net
  • Febbraio 18, 2023
  • Attualità

L’appello del primario di Ginecologia e Ostetricia Antonio Maiorana: “Mai più mamme sole!”

Articolo scritto con la collaborazione della psicologa Valeria Augello.

Molto più di una performance artistica: si é trattato di un colloquio tra i cuori. É stato questo il sentimento che si é respirato oggi davanti al reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale Civico di Palermo. Serena Ganci, mamma, cantautrice, artista, ha composto la sua Ninna Nanna di tutti li matri, eseguita stamani da un gruppo di 30 cantrici, dirette dalla stessa Ganci. Un canto che é un urlo di disperazione ma soprattutto di speranza. Un canto dove le esecutrici mettono pezzi di cuore che passano a chi ascolta e le lacrime di emozione sono la sanzione di questi grandi sentimenti.
A volere questo momento é stato il primario del reparto, il dottore Antonio Maiorana, ginecologo a cui é caro il tema del sostegno alla madre, soprattutto nell’immediato post partum. Ed é stato questo il leit motiv dell’esibizione, il ricordo del dramma del gennaio scorso, della giovane madre che in ospedale, a Roma, perde il suo bambino, che gli muore tra le braccia. Un dramma che non é isolato e che ispira più di una riflessione: l’assistenza alla mamma, la consapevolezza che insieme a un bambino nasce anche sua madre che é fragile tanto quanto, se non di più, quell’esserino che ha tra le braccia. Mamme che non hanno il manuale di istruzioni, che possono non essere all’altezza di “salvare” il loro piccolo, perché, semplicemente nessuno glielo ha insegnato.
“Le mamme non possono e non devono rimanere sole, dice il dottore Antonio Maiorana. Questo accudimento deve accadere ancor prima che il loro bimbo venga al mondo ed é per questo che sono fondamentali i corsi di preparazione alla nascita, nei quali spieghiamo come allattare, come affrontare il post partum, perché bisogna evitare di far addormentare il neonato nel lettone. Perché ci voglia criterio nel rooming in ospedaliero ed anche nel co-sleeping una volta tornati a casa. Ci vuole poco, quel tanto di attenzione che basta perché drammi come quello di Roma possano essere evitati. Proprio all’indomani di quel tristissimo fatto, di concerto con la direzione ospedaliera, abbiamo deciso di ammettere in ospedale delle assistenti per la puerpera: la nonna, la sorella, un’amica. Figure fondamentali perché il post partum proceda serenamente. Una condizione che portiamo avanti con criteri ovviamente stretti: tampone anti Covid all’ingresso e permanenza di un’unica assistente per tutta la durata della degenza. Questo “piccolo” gesto si sta rivelando una grande risorsa, che diventa necessaria per la neo-mamma e che noi gestiamo chiedendo la piena collaborazione delle assistenti. Ricordiamoci che nel momento sacro della nascita, occorre avere cautela con il neonato ma anche con la sua mamma e che piccole attenzioni riescono a fare una monumentale differenza.”

Può interessarti:  Campagna vaccinale anti Papilloma virus al Policlinico di Palermo

Serena Ganci, come è nata questa meravigliosa “Ninna Nanna di tutti li Matri”?

In realtà la ninna nanna è nata l’anno scorso dopo aver visto uno spettacolo di Emma Dante dal titolo “Misericordia”. Si parlava di maternità, prostituzione, fragilità, disabilità, miseria. Tre mamme che non erano mamme, dimenticate dalla società. Lì ho pensato a una ninna nanna per tutte le mamme. Ho fatto una prima stesura di questa canzone. Il fatto di cronaca a  tutti noi noto mi ha veramente dilaniato: potevo essere io  quella mamma! Ho ripreso la mia ninna nanna e ho cominciato a cantarla dedicandola a questa mamma ed è lì che ho pensato che avremmo dovuto cantarla in tante. Così ho lanciato un po’ di messaggi a colleghe cantanti e attrici facendo loro ascoltare la mia ninna nanna. Tutte ne hanno capito il sentimento profondo e mi hanno sostenuto nell’idea del coro.  Nel giro di pochissimi giorni grazie a tanti amici che mi hanno aiutato nella realizzazione pratica di questa performance ci siamo ritrovate in 30 ad urlare questo canto. È stato incredibilmente potente.”

 

 

 

 

 

 

PrevPrecedenteIl Di Cristina di Palermo si tinge di viola per la giornata della lotta all’epilessia
ProssimoGiornata dell’endometriosi, al Civico di Palermo visite e colloquiNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 2 = 2

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 10 Mag 2025 Storie di tutti i giorni
    Auguri alle mamme senza figli
  • 09 Mag 2025 Storie di tutti i giorni
    Angela, la mamma che era bella, ma puzzava
  • 08 Mag 2025 Salute
    Mi sono pentita di essere diventata mamma
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People