Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Il dottore Sergio Rizzo, nel team di studio per la cura con plasma iper immune, ci dice tutto su questa terapia

Il dottore Sergio Rizzo, nel team di studio per la cura con plasma iper immune, ci dice tutto su questa terapia

  • Atuttamamma.net
  • Novembre 20, 2020
  • Coronavirus

L’appello è partito dal Policlinico di Palermo qualche giorno fa. Più di 150 i donatori disponibili

Curare il Covid con il plasma iper immune dei guariti. È un approccio terapeutico che in Italia stanno sperimentando molti ospedali, tra questi anche il Policlinico Paolo Giaccone di Palermo, che nei giorni scorsi ha fatto partire una campagna di sensibilizzazione per la raccolta. Tra i coordinatori dello studio vi é il dottore Sergio Rizzo, immunoematologo del reparto di Medicina Trasfusionale.

Dottore Rizzo, cura con il plasma iper immune, facciamo chiarezza?

Si tratta di un percorso, che si inserisce nel più ampio progetto di ricerca denominato Tsunami. Abbiamo iniziato in prima battuta con la campagna per le donazioni. In pochi giorni abbiamo avuto un buon riscontro, sono più di 150 i donatori disponibili. Si tratta però di candidati, è bene puntualizzarlo. Il secondo step prevede l’accertamento di idoneità, da lì, se vi saranno le condizioni, provvederemo ai prelievi e quindi alle donazioni.

Già nei mesi scorsi, in molti invocavano questa cura, ritenendola miracolosa. É verosimile che sia così?

Non parliamo assolutamente di cure miracolose, quanto di terapie in via di sperimentazione. Vi sono al momento evidenze che confermano l’efficacia della terapia e altre che la smentiscono. Il plasma iper immune rappresenta uno degli armamentari terapeutici che si stanno mettendo in campo per fronteggiare la malattia da Covid 19. Occorre individuare il giusto target di pazienti, che generalmente presentano una patologia di media gravità.

Già dalla scorsa estate raccoglievate plasma iper immune. Avete già praticato delle infusioni?

È da giugno che si procede con la raccolta. Il plasma è stato stoccato e congelato. Non abbiamo ancora proceduto alle infusioni perché dobbiamo essere certi del quantitativo di anticorpo presente.

Può interessarti:  Covid e Kawasaki nei bimbi, ancora ricoverata la paziente del Di Cristina, si studia sul fenomeno vascolare

Quale il metodo per prelevare ?

Funziona come per una semplice donazione di sangue. Grazie a un apparecchio, che consente la cosiddetta plasmaferesi, viene suddiviso il plasma dal resto del sangue, che dopo il prelievo verrà reimmesso nel circolo del donatore. Quindi il plasma verrà iniettato nel paziente ammalato e gli anticorpi diventeranno l’elemento fondamentale della terapia.

Vi sono controindicazioni?

Per i donatori è una semplice donazione ematica. Sono soggetti guariti ed é ovvio che rimangono tali. Per il ricevente possono verificarsi i rischi connessi alla trasfusione di emo componenti: rischio residuo infettivo, rischio di reazione immunologiche. Ovviamente si pongono in essere tutte le cautele del caso, così da evitare complicazioni. Si fanno i controlli sul sangue prelevato ed ovviamente sulla compatibilità. Diciamo che si tratta di una cura ben tollerata, specificando inoltre che la medicina usa il plasma iper immune dei guariti per curare diverse malattie.

Lei è ottimista?

Sono realista e fiducioso. Lavoriamo con impegno sperando di ottenere dei buoni risultati.

Per donare, questo l’appellO

“L’AOUP Paolo Giaccone informa che è possibile donare Plasma iperimmune anti SARS-CoV 2 presso la UOC di Medicina Trasfusionale da soggetti che presentano le caratteristiche idonee alla donazione.
Pertanto si invita chi fosse interessato ad inviare una mail all’indirizzo medicinatrasfusionale@policlinico.pa.it
Nella quale indicare nome, cognome, data di nascita, storia clinica e numero di telefono.
Alla mail dovranno essere allegati :
• referto di almeno un tampone positivo
• numero due referti di successivi tamponi negativi
• eventuale lettera di dimissione in caso di ricovero
I soggetti potenzialmente idonei alla donazione verranno contattati direttamente dal Servizio trasfusionale ed invitati a sottoporsi ad un test di screening per il dosaggio degli anticorpi anti SARS CoV-2-. In caso di idoneità verrà fissato un appuntamento per la donazione di plasma iperimmune
Si prega di non telefonare ai numeri diffusi da precedenti post non autorizzati dalla AOUP poiché sono numeri destinati alla gestione delle emergenze-urgenze che rischiano di non poter essere garantite a causa della forte pressione di telefonate
Per ogni eventuale chiarimento è disponibile il numero della segreteria del Servizio Trasfusionale 091 6553226 attivo dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì.”

PrevPrecedenteL’infettivologo Cascio spiega come e perché donare plasma iper immune
ProssimoCovid, l’infettivologo Cascio: calano i contagi, ma numero di morti alto. A Natale tuteliamo i nostri anzianiNext
Atuttamamma.net

Atuttamamma.net

Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Io e la mia amica Anna Frank

27 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla

25 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Uova alleate di linea e salute

23 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 9 + 1 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 27 Gen 2023 Senza categoria
    Io e la mia amica Anna Frank
  • 25 Gen 2023 Salute
    Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla
  • 23 Gen 2023 Salute
    Uova alleate di linea e salute
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People