Home » Domenica a Palermo “Manovre per la vita”, come imparare a salvare un bambino

Domenica a Palermo “Manovre per la vita”, come imparare a salvare un bambino

Un’iniziativa organizzata dalla Simeup con lo scopo di formare al salvataggio dei bambini in condizioni di emergenze improvvise

“Manovre per la vita”, domenica 8 ottobre a piazza Verdi, davanti al teatro Massimo. Si tratta di un’iniziativa organizzata dalla SIMEUP (Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza) in oltre 50 piazze italiane.

Scopo dell’evento è sensibilizzare la gente comune sulle manovre di salvataggio da praticare ai bambini in caso di emergenza. Possono bastare infatti pochi gesti per salvare un bambino da urgenze quale, ad esempio, il soffocamento da corpo estraneo (un boccone che va di traverso o l’ingestione di un oggetto di piccole dimensioni), che è una delle cause più comuni di morte in età pediatrica. Le manovre però vanno fatte bene, secondo un protocollo medico, ed è per questo che domenica a Palermo si svolgeranno dei veri e propri corsi con tanto di simulazione. La partecipazione è libera, gratuita e non richiede prenotazione. Nel video l’intervista alla dottoressa Francesca D’Aiuto, anima dell’evento, pediatra al Pronto soccorso dell’ospedale Di Cristina di Palermo, consigliere nazionale Simeup e referente siciliana della Società di medicina di umergenza e urgenza.

Un lavoro di gruppo

“Ci sono dei doverosi ringraziamenti da fare, aggiunge la dottoressa D’Aiuto. Al comune di Palermo per il suolo pubblico, alla presidente nazionale Simeup dott.ssa Stefania Zampogna, alla Direzione di presidio del Di Cristina, dottoresse Desiree Farinella e Nicoletta Salviato, al direttore del Pronto soccorso pediatrico del Di Cristina, dottore Domenico Cipolla, alla Direzione strategica dell’Arnas Civico, al direttore generale dottore Roberto Colletti, direttore sanitario dott. Gaetano Buccheri.

Al gruppo istruttori del Centro di Formazione SIMEUP “Trinacria” Palermo, fondato e ancora diretto dalla dott.ssa Fortunata Fucà, già primaria per lungo tempo al Pronto Soccorso del Di Cristina, anima del gruppo, prima istruttrice di PBLS in Sicilia e da sempre madrina della Manovra a Palermo.
Ai medici del PS pediatrico degli Ospedali riuniti Villa Sofia Cervello, e al direttore dott.ssa Patrizia Ajovalasit
Grazie per l’ importante contributo dell’Anpas (Presidente Fabio La Mantia) che ci omaggerà dei gazebo per la manovra. Ultimi, ma non per importanza, i nostri medici specializzandi. È un lavoro di gruppo e corale, dove ciascuno compie la sua parte per la buona riuscita del progetto.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 5 = 2