Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Diabete e Covid, coincidenza o correlazione? Ne parliamo con il dottore Alessandro Scorsone

Diabete e Covid, coincidenza o correlazione? Ne parliamo con il dottore Alessandro Scorsone

  • Maristella Panepinto
  • Ottobre 21, 2021
  • Salute

Nel corso del Congresso nazionale della Simdo si è parlato anche di una forma di diabete, che potrebbe essere conseguenze del virus Sars-Cov.2

Diabete e Covid, potrebbe esserci una relazione ed è quanto stanno cercando di verificare gli esperti.

Se ne è parlato nel recente congresso della Simdo, Società italiana metabolismo e diabete, che si è svolto a Isola delle Femmine.

Presidente del congresso il dottore Vincenzo Provenzano, diabetologo, vertice della Simdo e primario al reparto di Medicina Interna e Diabetologoa dell’ospedale Civico di Partinico, uno dei principali centri italiani per la cura del diabete.

Lo stesso dottore Provenzano ci aveva anticipato in una recente intervista, che nel centro diabetologico da lui diretto, sono stati osservati e sono tuttora studiati 180 casi di pazienti, che hanno sviluppato una forma di diabete correlata al Covid. Un’occorrenza che potrebbe essere catalogata anche nella sintomatologia del long Covid.

Abbiamo intervistato il dottore Alessandro Scorsone, diabetologo e vice primario al centro di Partinico, che ci ha spiegato meglio di cosa si tratta.

Diabete da Covid, dottore Scorsone ci spieghi meglio?

Potrebbe esservi una corrispondenza. Nel nostro centro abbiamo verificato diversi casi di diabete con esordio, così come avviene nei diabetici più giovani con la malattia di tipo 1, con un quadro impegnativo. Non è dirimente che si tratti di una coincidenza e stiamo studiando appunto per capirne di più. Man mano che l’esperienza va aumentando avremo dei nuovi elementi chiarificatori in merito a questo relazione.

Quali le caratteristiche e le cure del presunto diabete da Covid?

I sintomi sono sovrapponibili alla comune malattia: eccessiva sete e fame, necessità di urinare spesso, eccessivo dimagrimento. Le cure sono calibrate in maniera differente. Eccezion fatta per la fase acuta, dove vi sono i protocolli di studio e di terapia del diabete già consolidati e se è il caso utilizziamo l’insulina, in un secondo momento questi diabetici post Covid possono godere di terapia nuove quali i recettori del Glp1, che hanno un’azione non solo anti-ipoglicemizzante, ma anche funzionante a livello della Beta cellula pancreatica, che è quella cellula che produce insulina. Quindi si tratta di terapie mirate a restaurare quella che è la funzione della Beta cellula che produce insulina, possono essere d’aiuto e controllare meglio il danno pancreatico possibile in corso di malattia da Covid. Dal momento che si tratta di un’osservazione recente, non possiamo ancora stabilire se il presunto diabete da Covid possa recedere.

Può interessarti:  Quello che le mamme non dicono, ma pensano e fanno, durante le ferie d’agosto

BAmbini e diabete da Covid, ne avete verificati?

Abbiamo avuto dei casi di insorgenza, una decina circa, di diabete in bambini e adolescenti che sono risultati positivi al tampone. Hanno un esordio di diabete di tipo 1, ma lento e sviluppano progressivamente una perdita della funzione della beta cellula pancreatica, che è quella che produce insulina. Lentamente la glicemia inizia ad aumentare e a diminuire la capacità del pancreas di produrre insulina. Questi bambini, che stiamo osservando, contribuiscono alla nostra casistica e raccolta dei dati, per chiarire meglio l’eventuale relazione tra Covid e diabete.

Quali i suoi consigli?

Suggerisco ha chi è entrato in contatto con il virus Sars-Cov.2 di fare, anche a distanza, un comune esame di sangue, così da verificare la glicemia e l’emoglobina glicata. Attenzione ai sintomi franchi di diabete: sete eccessiva, bisogno frequente di urinare ed eccessiva fame. I dubbi vanno chiariti anzitutto con il medico curante, che saprà indirizzare il paziente verso gli adeguati accertamenti.

A seguire la video-intervista completa al dottore Alessandro Scorsone, diabetologo e vice primario al reparto di Medicina interna e Diabetologia dell’ospedale Civico di Partinico

PrevPrecedenteTre domande alla pediatra: raffreddore frequente nei bambini, quel che c’è da sapere
ProssimoMio figlio ha la febbre, che fare?Next
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

La Santuzza, nica nica, che fa “scrusciu”

12 Luglio 2025
Leggi articolo »

In estate con il pancione, i consigli della ginecologa D’Anna

10 Luglio 2025
Leggi articolo »

Estate, che stress!

9 Luglio 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 83 − 75 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 12 Lug 2025 Storie di tutti i giorni
    La Santuzza, nica nica, che fa “scrusciu”
  • 10 Lug 2025 Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    In estate con il pancione, i consigli della ginecologa D’Anna
  • 09 Lug 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Estate, che stress!
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People