Il ciuccio, il biberon, l’inizio dell’igiene orale nei più piccoli sono solo alcune delle tante domande che si fanno le neo mamme. Spesso il passaparola non aiuta. Per questo abbiamo intervistato l’esperta: Angela Palmeri, dentista ed ortodontista, moglie e mamma.
Ciuccio sì, ciuccio no: è sempre stato un dilemma, lei cosa ne pensa?
Io sono odontoiatra e ortodontista, ma soprattutto da mamma di 2 bimbe. Sono dovuta andare a lavorare dopo meno di un mese dalla loro nascita. Il ciuccio e il biberon l’ho dato da subito anche se ho allattato al seno entrambe per quasi un anno. Vi spiego perché. Il ciuccio è per i bimbi una forma di anti stress.
Nel primo anno di vita lo usano veramente poco e, dipende più dai genitori offrirglielo. Dopo i 18 mesi iniziano a farne un uso maggiore e volontario, dopo i 24 che diventa quasi indispensabile.
Le linee guida consigliamo di togliere il ciuccio entro i 3 anni. Io consiglio dai 18 mesi, è più semplice poiché ne sentono meno il bisogno, ovviamente ci vuole un po’ di buona volontà a parte dei genitori. Non tornare indietro nella decisione neppure quando il piccolo inizia a piangere a dirotto.
Cosa comporta un uso prolungato del ciuccio?
L’uso prolungato porta ad approfondimento del palato con tendenza al cross (incrocio) laterale e morso aperto anteriore.
Se tolto per tempo, il morso aperto tende a regredire. Il cross laterale, che di solito si presenta dopo un uso superiore ai 3 anni, deve essere corretto dall’ortodontista anche con l’uso di apparecchi fissi o mobili. Prevenire quindi è meglio che curare.
Quando fare la prima visita dal dentista?
Una visita a dentizione da latte completa, dai 3-4anni, è consigliata poiché, qualora il medico dovesse riscontrare i i cross laterali, potrà intervenire precocemente, ossia intorno ai 5-6 anni del bambino, così da evitare complicazioni future (più complesse da trattare).
Abbiamo parlato di ciuccio, il biberon invece?
Stesso effetto del ciuccio, tanto più che il biberon, per comodità di mamma, si usa, a volte, a tempo indeterminato (è abitudine di alcune mamme di dare il latte al bimbo mentre questi dorme).
Ho conosciuti bimbi di 6-7 anni che ancora che lo usavano.
Un uso prolungato induce la tendenza alla deglutizione atipica, con postura bassa della lingua. Ecco perché spesso mando pazienti dal logopedista, cosicché la sinergia di lavoro porti i migliori risultati.
Voglio però precisare che più “pericoloso” di ciuccio è biberon è la suzione del dito. Pare un gesto tenero. Molte mamme fotografano il loro piccolo mentre dorme con il dito in bocca. In realtà fa gli stessi danni del ciuccio, se non di più, poiché è più difficile far dismettere al piccolo l’errata abitudine.
L’igiene orale dei bimbi, quando deve iniziare?
L’igiene orale deve iniziare quando spuntano i dentini, prima sarà la mamma con una garza, poi con uno spazzolino dedicato per età. Non è necessario l’uso del dentifricio, almeno nei primi tempi.
L’abitudine nasce dall’uso continuo, ma soprattutto dall’esempio. Consiglio ai genitori di farsi vedere mentre ci si lava i denti. I bimbi tenderanno a imitare poiché i genitori sono il loro punto di riferimento.