Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Arnas Civico di Palermo, oggi la giornata regionale della lotta all’endometriosi

Arnas Civico di Palermo, oggi la giornata regionale della lotta all’endometriosi

  • Maristella Panepinto
  • Marzo 10, 2025
  • Attualità, Dott. Antonio Maiorana Ginecologo, Pediatria, Ginecologia, Medicina, Salute

Antonio Maiorana, primario dell’Uoc di Ginecologia e Ostetricia, ha diretto la tavola rotonda multidisciplinare

“La competenza medica e l’ascolto”. Sono queste le chiavi per la cura dell’endometriosi. Lo ha ribadito con fermezza il dottore Antonio Maiorana, ginecologo e pioniere della lotta alla malattia endometriosica.

Tre milioni di donne in Italia soffrono di endometriosi. Il dato siciliano rispecchia quello nazionale. Sono più di duecentocinquantamila le pazienti con endometriosi, con un’incidenza della malattia su circa il 15% delle donne in età riproduttiva, con un picco tra i 25 e i 35 anni di età. I dati emergono nella giornata regionale dedicata alla patologia,  che si è svolta nella sala multimediale dell’Arnas Civico di Palermo. A coordinare la tavola rotonda il dottore Antonio Maiorana, direttore dell’Uoc di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di città, da oltre un ventennio al timone della ricerca e della cura della complessa patologia infiammatoria femminile.

Una patologia a lungo incompresa, erroneamente ascrivibile ai “dolori mestruali da sopportare”. Non é così, poiché l’endometriosi é una malattia infiammatoria cronica, che, se non trattata, può portare disagi addirittura invalidanti e conseguenze anche gravi in chi ne é affetta.

Cos’é l’endometriosi?

L’endometriosi, o malattia endometriosica, è una condizione caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale in organi diversi dall’utero in porzioni non appropriate dell’organo stesso.

Sintomi dell’endometriosi

Tra i sintomi più caratteristici dell’endometriosi, figurano senza dubbio:

  • Dolore pelvico ricorrente (in genere, ricompare poco prima e durante le mestruazioni);
  • Vulvodinia  ricorrente (dolore cronico a carico della vulva e dei tessuti che circondano l’accesso alla vagina);
  • Dismenorrea (mestruazioni estremamente dolorose);
  • Dispareunia (dolore genitale e in zona pelvica durante i rapporti sessuali);
  • Menorragia (ingente perdita di sangue durante le mestruazioni) e/o meno metrorragia.

Endometriosi complicanze

Infertilità, che può essere prevenuta con una diagnosi precoce e le cure adeguate.

Può interessarti:  Inaugurato all’ospedale Civico di Palermo ambulatorio per la cura dei miomi e dell’adenomiosi

Gravidanza

“L’endometriosi, dice il dottore Maiorana, è una malattia estrogeno-dipendente e, sebbene in gravidanza le pazienti possano sentirsi meglio per l’assenza di mestruazioni, ciò non significa che la patologia progredisca. Tuttavia, l’adenomiosi, condizione simile all’endometriosi, comporta un rischio maggiore in gravidanza, in particolare per anomalie della placenta e del travaglio. Per questo é raccomandato il parto in strutture con esperienza specifica nella gestione di queste patologie.

Complicanze multi-organo

Il tessuto endometriosico dislocato può presentarsi anche in altri punti della pelvi e dell’addome o, raramente, sulle membrane che rivestono i polmoni o il cuore e può irritare i tessuti adiacenti, provocando la formazione di bande di tessuto cicatriziale (aderenze) tra le strutture dell’addome. Il tessuto dislocato, inoltre, può bloccare le tube di Falloppio e causare la sterilità.

Una complicanza assai rara é anche la formazione di neoplasie dell’apparato riproduttivo.

Il confronto odierno all’Arnas Civico di Palermo

“Endometriosi team, è questo di fatto il nome del gruppo multidisciplinare che nel nostro reparto ha in carico le pazienti, che soffrono della patologia infiammatoria cronica, causata da anomalie delle cellule endometriali, dice il primario Maiorana. All’Arnas Civico vi è uno dei due centri di riferimento regionali per la diagnosi e la cura dell’endometriosi e qui afferiscono pazienti da tutta la Sicilia occidentale. Ci occupiamo di loro a trecentosessanta gradi, poiché questa malattia riguarda tante sfere della vita della donna: ginecologica, riproduttiva, sessuale, psicologica, sociale e perfino professionale. Il sintomo più importante è quello del dolore, cronico e acuto, che condiziona il quotidiano della donna che ne soffre.  A questo si possono associare delle perdite ematiche importanti, anche al di fuori dal ciclo mestruale. Fino a venti anni fa l’endometriosi era come una perfetta sconosciuta, la nostra paziente zero difatti risale al lontano 2003. Da allora tanti sono i passi avanti compiuti e molti ancora quelli da fare. Oggi sappiamo che si tratta di una patologia benigna, che può andare sì incontro a complicazioni importanti, quali l’infertilità, le complicanze multi-organo, ma che è curabile grazie a terapie farmacologiche e, quando necessario, a procedure operatorie. Fondamentale è la diagnosi tempestiva, per questo è importante non sottovalutare mai il dolore pre-mestruale e mestruale acuto se non addirittura invalidante.”

Può interessarti:  Palermo, gemelli abbandonati dopo il parto, sono positivi alla cocaina

La normativa per le donne con patologia endometriosica

La malattia è inserita nell’elenco delle patologie croniche/invalidanti solo negli stadi clinici più avanzati, quindi le esenzioni per le visite e i farmaci, come confermano i dati del Ministero della Salute, sono previste solo per il 10% delle donne che ne sono affette.

In Sicilia, la legge regionale n.27 del 28 dicembre 2019 ha istituito un quadro normativo per supportare le donne affette da questa malattia, promuovendo la formazione dei medici e la creazione di una rete di sostegno. 

La Regione Sicilia ha istituito una rete regionale per l’endometriosi, con l’obiettivo di garantire un’assistenza strutturata e specializzata alle pazienti affette da questa patologia – ha spiegato Maiorana -. L’Assessorato alla Salute ha incaricato due centri di riferimento di elaborare il PDTA (Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale) per l’endometriosi e di organizzare la rete di assistenza. La rete seguirà il modello Hub & Spoke, con i centri periferici a indirizzare le pazienti verso incentri di maggiore specializzazione in base alla gravità del quadro clinico. Nei centri di terzo livello, in particolare, viene assicurata la presenza di un team multidisciplinare, capace di gestire sia gli aspetti chirurgici più complessi della malattia, sia il dolore cronico e i problemi di infertilità”

Nel corso della conferenza si è discusso dell’approccio chirurgico, di quello farmacologico, che oggi ha un impatto minimo sulla donna quanto a effetti collaterali, di una nuova prospettiva terapeutica in via di sperimentazione, che sfrutterebbe le piante mediterranee. C’è stato un focus sull’importanza della cura della sfera alimentare, riabilitativa e psicologica della paziente con endometriosi. L’incontro ha anche fatto il punto sulla necessità del fare rete in Sicilia. I due centri di riferimento siciliani sono l’Arnas Civico a Palermo e il Garibaldi a Catania. Non solo medicina intesa come terapia organica o interventistica, ma anche la cosiddetta medicina narrativa, che ascolta e comprende la paziente, affetta da una malattia che, più di altre, oltrepassa la sfera organica per riservarsi in quella emotiva, della relazione di coppia e più in generale di quella sociale.

Può interessarti:  Giornata dell’endometriosi, al Civico di Palermo visite e colloqui

Presenti i ginecologi:  Domenico Incandela, Giovanni Parisi, Luca Di Gesaro, (eziopatologia), Gabriella Minneci (diagnosi clinica), Miriama Sutera (diagnostica per immagini), Antonella Mercurio (terapia medica), Walter Alio (chirurgia), le psicologhe Arianna Mellina e Raffaella Mineo, le ostetriche Sara Landromo e Chiara Pecoraro, la nutrizionista Martina Cottone, la fisioterapista Silvia Sorce e la data manager Marina Campione. Ha aperto i lavori Walter Messina, direttore generale Arnas Civico.

PrevPrecedente“Canta che ti passa”, al Di Cristina si celebra, tra musica e dimostrazioni, la giornata mondiale dell’epilessia
ProssimoGiornata della salute del rene, al Policlinico di Palermo screening gratuitiNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?

16 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 7 + 3 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People