Sarina, che ha atteso per cinquant’anni il marito assassino

Le storie vengono a trovarti quando non te lo aspetti. Ne avevo in mente un’altra, per questo 8 marzo. Una vicenda ironica, che troverà comunque il modo di farsi raccontare. Ieri però ho conosciuto una storia prepotente, tragica, eppur tanto affascinante. Il pretesto: un incontro con una giornalista che stimo molto, Emma D’Aquino. Emma deve […]
Cari bambini (e non solo), vi spiego io la polemica del sussidiario

Verbo (dal latino verbum, parola) è una parte del discorso variabile, che indica un’azione che il soggetto compie o subisce, l’esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato. Alcuni esempi: la mamma stira; il papà lavora; la mamma lava; il papà legge. E fin qui sembra abbastanza […]
Giornalisti tra i banchi: la app delle donne si chiama Apprescindere

Ed eccoci qua. Ancora una volta quest’anno ricorre l’8 Marzo, la Festa della Donna, il giorno della mimosa. Ancora una volta ci si pone la domanda su quali siano le origini di questa festa e perché festeggiarla, forse perché tale ricorrenza non è festeggiata ancora in tutti i paesi del mondo in maniera uguale. Pareri […]
Esiste l’amicizia tra donne?

Avete visto al cinema il fil. Maria Regina di Scozia? La pellicola rimanda a tutti i temi dei conflitti tra donne. Sicuramente esacerbandoli, ma mostrandone un fondo di verità. Il tema della competizione tra donne rimanda al panorama più ampio legato a retaggi culturali e vecchi stereotipie più che a modelli concreti di aspetti biologici. […]