Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Nuove armi per lottare il Covid e la necessità di un cambio di rotta

Nuove armi per lottare il Covid e la necessità di un cambio di rotta

  • Maristella Panepinto
  • Aprile 22, 2022
  • Salute

Intervistiamo il professore Antonio Cascio, infettivologo e primario a Palermo

 

Una convivenza pacifica con il Covid non solo é possibile, ma deve essere assolutamente auspicabile. Ne è certo il professore Antonio Cascio, infettivologo e primario al Policlinico di Palermo.

Le sue “pillole di fiducia”, che rincuorano anche sui social, arrivano dall’esperienza clinica, maturata in due anni di lotta al Covid e dall’osservazione dei passi avanti della ricerca. Il Covid non solo, come osserva Cascio, sembra essersi rabbonito, ma oggi viene contrastato da terapie efficaci, che tutelano anche i soggetti più fragili, quindi più esposti al rischio di manifestazioni cliniche importanti del virus.

Il professore Antonio Cascio, infettivologo

Professore, quali le armi anti Covid oggi a disposizione anche per i più fragili?

 

Oggi abbiamo un’arma in più per difendere dal Covid le persone immunodepresse che non hanno risposto alla vaccinazione. L’associazione di anticorpimonoclonali, tixagevimab, cilgavimab denominata Evusheld è stata autorizzato in via temporanea per la profilassi pre-esposizione dell’infezione da SARS-COV-2 in soggetti di età pari o superiore a 12 anni con grave stato di compromissione del sistema immunitario e in presenza di sierologia negativa. Il lavoro appena uscito sul NEJM ne dimostra l’efficacia.

 

Il Covid deve farci meno paura?

I contagi sono ancora numerosissimi e corrono veloci, ma a questi numeri dobbiamo abituarci, anche perché vi faremo i conti per anni. Il virus mutando è diventato più contagioso ma meno patogeno. Quindi sarebbe giusto iniziare a trattarlo come un’influenza. I vaccini hanno fatto e stanno facendo la loro parte, proteggendo chi viene colpito da sintomi importanti e di fatto riducendo ospedalizzazioni ordinarie, in intensiva e decessi.

Come si comporta oggi il virus?

 

Come un virus influenzale molto contagioso che provoca tante infezioni asintomatiche, seppure  con possibilità di severe manifestazioni cliniche fra i soggetti fragili e i non vaccinati.

Può interessarti:  Le tappe di crescita fisica ed emotiva di un neonato

Quale il cambio di rotta da Lei auspicato?

Trattiamo il Covid come un virus influenzale, quindi: semplificazione  delle procedure, snellendo le farraginose regole su isolamento e quarantene. Riconversione alla loro iniziale funzione dei reparti dove oggi vengono ricoverati pazienti positivi al tampone ma senza sintomi respiratori.

A mio avviso i positivi senza sintomi respiratori o comunque senza complicazioni dovute al virus, dovrebbero essere ricoverati nei reparti specialistici deputati alla patologia che li ha fatti accedere in ospedale (ortopedia, gastroenterologia, chirurgia) e in tali reparti potrebbero essere ospitati in stanze insieme ad altri pazienti positivi al tampone. Questa strategia esiste e si chiama “isolamento di coorte”. Tali pazienti potranno assumere i farmaci antivirali in modo che l’entità e la durata della loro contagiosità si riduca e che vengano prevenute le complicanze.

I pazienti, che dovessero avere avuto un contatto stretto ospedaliero con i malati suddetti, potrebbero assumere i farmaci antivirali come profilassi post esposizione. Ovviamente per alcune condizioni specifiche dovranno esser fatte alcune eccezioni, mi riferisco alla tutela massima di soggetti fragili e anziani. A ogni modo, è arrivato il momento di semplificare, così da rendere più  agile ed efficiente il sistema sanitario, ancora fortemente provato dall’emergenza pandemica.

 

PrevPrecedenteL’adolescenza dopo la pandemia e il sogno di recuperare il tempo perduto
ProssimoEpatite pediatrica di ceppo sconosciuto, il punto in SiciliaNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?

16 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 47 − 38 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People