- Dottore, ma il mio bambino ha uno sviluppo normale.
Anche se otorino, che si interessa di otoneurologia, vestibologia e turbe dell’equilibrio, spesso mi sento fare questa domanda dalle mamme e papà quando hanno il sospetto che qualcosa non vada per il verso giusto.
L’ansia è mal celata e colpe ataviche sopite riaffiorano nelle coscienze e si riflettono nella espressione dei visi dei genitori.
È necessario che i genitori osservino i propri figli e per ogni età mettano a fuoco i segni che costituiscono dei marcatori biologici e cognitivi della maturazione del bambino.
SviLuppo Del tuo bambino a 2 mesi
Il modo in cui il bambino gioca, impara, parla, agisce e si muove offre importanti indizi sul suo sviluppo. È quindi fondamentale controllare i traguardi raggiunti per l’età anagrafica che indicano lo sviluppo psicofisico e cognitivo– comportamentale di tuo figlio.
Portate con voi questo promemoria, e parlate con il pediatra dei traguardi raggiunti dal bambino e del cosa aspettarsi dopo.
Sfera sociale ed emozionale:
• Inizia a sorridere alle persone
• Può calmarsi velocemente portando le dita alla bocca e succhiando la mano
• Tenta di guardare i genitori
Linguaggio / Comunicazione
• Emette suoni di ampiezza varia a volte come dei gorgoglii
• Gira la testa verso i suoni intensi
Riconoscimento (Apprendimento, Pensiero, Capacità di risolvere problemi)
• Presta attenzione ai volti
• Inizia a seguire le cose con gli occhi e riconosce le persone a distanza
• Inizia a comportarsi in modo annoiato (pianti, lamenti) se l’attività non cambia
Movimento / Sviluppo fisico
• Può tenere la testa in alto e inizia a sollevarsi quando è a pancia in giù.
• Ha movimenti più fluidi con braccia e gambe
È importante che il genitore segua lo sviluppo del figlio e in caso di dubbio sul modo in cui il bambino gioca, impara, parla o si muove, è necessario parlarne con il pediatra e quindi attivare un percorso di approfondimento diagnostico. Agire presto è la parola d’ordine
I segnali di attenzione:
• Non risponde ad un suono forte
• Non osserva le cose mentre si muovono
• Non sorride alla gente
• Non porta le mani in bocca
• Non è riesce a sollevare la testa e a mantenerla sollevata quando è a pancia in giù.
Agire presto può fare davvero la differenza
Ma io cosa posso fare?
Puoi aiutare il tuo bambino ad imparare e crescere.
Ecco alcune attività da svolgere con il tuo bambino di 2 mesi
• Coccolarlo , parla con lui e gioca con lui durante l’alimentazione, il vestirsi e il bagnetto.
• Aiuta il tuo bambino ad imparare a calmarsi. Va bene succhiarsi le dita o portare le mani in bocca.
• Aiutalo ad avere dei ritmi, come dormire di notte più che durante il giorno, e avere una routine regolare.
• Essere in sintonia con i suoi gusti e le antipatie può aiutarti a sentirti di più vicino e sicuro.
• Emozionati e sorridi quando il tuo bambino emette suoni.
• Riproduci talvolta i suoni del tuo bambino, ma usa anche un linguaggio chiaro fin dall’inizio evitando parole del tipo ninì,cocò, gnam gnam ecc. )
• Presta attenzione ai diversi suoni prodotti dal tuo bambino in modo da imparare a sapere cosa vuole.
• Parla, leggi e canta quando sei con lui
• Giocare a nascondino: Aiutalo a giocare anche a sbirciare.
• Guarda le foto con lui e parlane.
• Metti il tuo bambino sulla pancia quando è sveglio e avvicina i giocattoli a lui.
• Incoraggialo ad alzare la testa tenendo i giocattoli a livello degli occhi di fronte a lui.
• Tieni un giocattolo o un sonaglio sopra la testa del bambino e incoraggialo a raggiungerlo.
• Tieni il tuo bambino dritto con i piedi sul pavimento.
La prossima puntata: cosa aspettarsi di un bimbo di 4 mesi.