Home » Mascherina, i fastidi più frequenti e come risolverli

Mascherina, i fastidi più frequenti e come risolverli

Dovremo imparare a convivere con i dpi, ecco i consigli in vista della stagione calda

Che piaccia o meno, la mascherina dovrà accompagnarci ancora per un bel po’. Molti però lamentano dei fastidi: fame d’aria, mal di testa, dermatiti, sono quelli più comuni. Sono inoltre virali una serie di video che riferiscono anche di una presunta dannosità dei dpi.

”Le mascherine non sono dannose, specifica il dottore Tullio Prestileo, infettivologo all’ospedale Civico di Palermo. Vanno usate bene: nei luoghi chiusi e in presenza di altra gente sempre e in quelli aperti, quando non riusciamo a mantenere il distanziamento dagli altri. Anche i bimbi, pure quelli piccini, possono usare le mascherine. Sfatiamo la leggenda che per loro sia dannosa. Occorre anche in questo caso farne un uso corretto. Se con un bimbo entriamo in un luogo chiuso con gente dentro è buona precauzione fare indossare al piccolo la mascherina. Proponiamola come un gadget: colorata, da usare come se fosse un gioco. Con senso di responsabilità e senza allarmismi, la mascherina deve entrare a far parte del nostro quotidiano.”

Cosa fare quando la mascherina ci provoca disturbi fastidiosi? Ecco i consigli che il dottore Bruno Restelli, direttore del Poliambulatorio e Day Service del Centro diagnostico italiano, fornisce tra le colonne del settimanale Viversani.

Affanno e fame d’aria

La sensazione di boccheggiare con indosso la mascherina colpisce soprattutto le persone molto ansiose o chi già soffre di asma, polipi nasali, allergie respiratorie o chi ha anche un semplice raffreddore. Il calore che il respiro crea nella mascherina aumenta la vasodilatazione nelle vie respiratorie, occorrenza che può tradursi nella sensazione di fiatone, soprattutto se si va di fretta o se si è al chiuso. Cosa fare? Meglio evitare le Ffp2 e Ffp3, che sono più costruttive, a vantaggio delle chirurgiche o di quelle in stoffa di fibra naturale. È inoltre importante imparare a respirare bene, inspirando ed espirando in maniera profonda e regolare.

Può interessarti:  Bonus baby sitter a nonni e zii, ecco chi può richiederlo

Irritazioni sulla pelle

Specialmente se si usa la mascherina molte ore al giorno, la pelle, in particolare quella più sensibile, può irritarsi: arrossamenti, prurito o vere e proprie dermatiti da contatto. Disturbi che saranno più frequenti con l’aumento delle temperature. I consigli: Mantenere la pelle sempre idratata, utilizzare semplici creme lenitive sulle irritazioni. In caso di dermatiti valutare, previo consulto medico, l’uso di cortisoni. Le mascherine chirurgiche e quelle in cotone sono più indicate soprattutto per chi ha la pelle molto sensibile.

Mal di testa

È causato dal calore che si crea respirando nella mascherina. Si tratta di lievi mal di testa che in genere vanno via spontaneamente. Occhio alle mascherine Ffp2 ed Ffp3 con valvola: se i filtri sono intasati si rischia di immettere più anidride carbonica e di innescare una cefalea. Ecco perché non si dovrebbe usare a oltranza questo tipo di mascherina. I consigli: controllare che il modello non sia eccessivamente costrittivo e nel caso optare per la mascherina chirurgica, che lascia passare l’aria. Se il mal di testa persiste in maniera molto fastidiosa anche dopo qualche ora dall’aver tolto la mascherina, si può procedere, con prudenza e previo consulto con il medico, all’uso di un antinfiammatorio.

Fastidio dietro le orecchie

Di qualsiasi modello essa sia, la mascherina sta su grazie agli elastici ancorati alle orecchie. Se indossata per periodi prolungati, la zona dietro al lobo potrebbe irritarsi o fare male. Un problema che potrebbe accentuarsi, se si portano in contemporanea anche gli occhiali da vista o da sole. I consigli: forse la mascherina non é della misura giusta, meglio cercare un modello con elastici più morbidi e meno sottili. Se la pelle prude o si irrita basterá usare una crema lenitiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha + 69 = 71