Home » È giusto mostrarsi nudi di fronte ai propri bambini?

È giusto mostrarsi nudi di fronte ai propri bambini?

È una domanda che si fanno molti genitori: è giusto mostrarsi nudi di fronte ai propri figli? Il riferimento è al quotidiano, alle piccole azioni di ogni giorno: fare la doccia di fronte al piccino perché non vi sono alternative (il partner è a lavoro per esempio) ed ancora, per ragioni pratiche, spogliarsi e vestirsi di fronte ai propri bambini. L’input ce lo dà una mamma single di un bimbo di quasi 3 anni. Ha un dubbio. Se prima, per ragioni di necessita, condivideva ogni spazio con il suo piccolo (non avendo alcuno che lo sorvegliasse, tutte le operazioni di toilette venivano svolte a porte aperte), oggi la mamma in questione si fa qualche domanda sul pudore. A rispondere è la nostra psicologa Valeria Augello

Il pudore nei bambini

Il senso del pudore è legato alla propria identità, quindi nasce con noi, ma poi evolve, matura, si modifica. Inizia a svilupparsi quando il bambino prende coscienza della differenza tra se stesso e gli altri, questo traguardo della differenza del genere spesso avviene prima nei maschietti e poi nelle femminucce e si manifesta attraverso il desiderio di privacy. Come età cronologica si parte dai 3-4 anni, sino agli 8 circa.
Il senso naturale del pudore riguarda adulti e bambini ed a esso è fortemente associata una valenza emotiva rilevante, quindi è bene accogliere e rispettare questo desiderio di intimità sempre.

Pudore genitori figli, le regole

La regola principale è non inibire e non esibire nel rispetto del corpo e dei contesti. Non è opportuno imporre la nudità quando i bambini ci mostrano di non gradirlo, anche se alla base vi è un comportamento disinvolto e naturale. E, quando è contemplata, non deve mai essere fuori luogo.
Anche in questo percorso aspettiamo i giusti segnali, ci sarà un momento in cui i nostri figli faranno delle domande semplici e dirette, a volte, per noi, anche imbarazzanti. Niente bugie, le loro curiosità vanno assecondate! Piuttosto risposte pertinenti e comprensibili, non stimoliamo tabu, timori e vergogne.

Può interessarti:  Al Policlinico si cercano volontari over 65 e soggetti fragili per la sperimentazione del vaccino Reithera

Quandoi bimbi scoprono e toccano le loro parti intime occorre “frenarli”?

Assolutamente no! Sono una parte del loro corpo, non del nostro! I bambini imparano esplorando…accogliamo e spieghiamo senza creare disarmonie.

Baciare sulla bocca i propri figli, è giusto?

Chiedere e rispettare. Spesso il bacio sulle labbra è un’esigenza mostrata dai figli, ma a volte è solo un desiderio dei genitori. Capire la differenza è molto importante. Le coccole sono sempre in cima alla classifica delle dimostrazioni d’affetto purchè il messaggio d’amore sia sempre decoroso e rispettoso dei ruoli e delle volontà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 2 + 8 =