Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Covid e malattie neurologiche, al via il Congresso a Caltanissetta

Covid e malattie neurologiche, al via il Congresso a Caltanissetta

  • Maristella Panepinto
  • Settembre 3, 2020
  • Attualità

Lo ha organizzato il noto neurologo Michele Maria Vecchio e sarà il primo congresso con i relatori presenti

Un congresso per discutere sulle malattie Neurologiche ed il Covid. Parte oggi a Caltanissetta e sarà il primo in Sicilia con i relatori presenti. A organizzarlo è il dottore Michele Maria Vecchio, direttore del reparto di Neurologia al Sant’Elia.

Highlights in Neurology III –  Neuro Covid 19, questo il nome del Congresso, che durerà fino al 5 settembre e si svolgerà nella sala congressi dell’Hotel S. Michele. Presenti i nomi più noti nel campo della neurologia italiana.

Dottore Vecchio, anzitutto con il congresso state dando un segnale di ripresa

Assolutamente sì. Occorre che, anche nel prezioso ambito della formazione, si riprenda la normalità. Sottolineo che con la Società italiana di Neurologia non si è mai fermato il confronto, neppure nei mesi del lockdown. Era forte però l’esigenza di tornare sul campo e di confrontarci tra di noi. Lo faremo con tutte le cautele del caso, tenendo presente che il mondo per qualche tempo sarà diverso e che ci impone una normalità diversa. La risposta è stata molto forte da parte dei relatori, che provengono da tutte le parti d’Italia.

Il Covid lo si associa generalmente alla polmonite, in realtà ha anche implicazioni neurologiche

Ha un marcato tropismo neurologico. Il virus ha dimostrato una predilezione di sintomi verso il sistema nervoso. Nell’ambito di questa direzione studieremo ogni singola patologia neurologica  correlata con il Covid. Inoltre molte malattie neurologiche, quali ad esempio la sclerosi multipla o la miastenia, sono immunomediate e sappiamo che il sistema immunitario è il bersaglio principale delle infezioni da Covid.

Un esempio pratico di sintomatologia neurologica da Covid?

Sintomi di esordio della malattia da Covid sono la perdita di gusto e di olfatto. Ciò vuol dire che il virus ha colpito i nervi deputati a questi due sensi. Quindi siamo anche in questo caso in presenza di un sintomo neurologico. Inoltre uno degli agenti patogeni del Covid è di tipo vascolare ed è la causa di embolie polmonari ma anche cerebrali. Il Covid può causare ictus, cefalea, epilessia. Tutte queste manifestazioni saranno oggetto di studio e di discussione nel corso del congresso. Ci troviamo di fronte a un virus nuovo, che stiamo imparando a conoscere e fronteggiare. È fondamentale, nelle varie branche mediche, approfondire le casistiche, valutare i numeri così da trarre conclusioni che possano portare a soluzioni specifiche e di lungo corso.

Può interessarti:  Quel "problemino" al cuore che in tanti non sanno di avere

Il Covid e i malati di Sclerosi multipla, che lei segue con competenza e dedizione da anni. Quali evidenze?

Il paziente con sclerosi multipla è un immunitario-compromesso quindi un bersaglio ideale per i virus. Sin dall’inizio della pandemia abbiamo creato un network con la Società italiana di Neurologia, con un gruppo di studi nel quale intervengono i vari centri Sm d’Italia. Abbiamo confrontato esperienze, terapie e risposte. Abbiamo temuto i momenti critici, ma tutto sommato, rimodulando le terapie, la risposta dei nostri pazienti é stata buona. Ovviamente lo studio e l’indagine non si fermano qui e non si abbassa la guardia.

Cosa pensa del futuro in relazione al virus?

Il virus non si estingue da un giorno all’altro e ce ne sta dando dimostrazione. Quindi dobbiamo imparare a conviverci. Sono realista ma ottimista. Al netto di provocazioni e negazionisti, il punto fondamentale è che occorre cambiare abitudini: solo così ci possiamo salvare. Stiamo facendo la storia e finiremo sui libri di storia. Non abbiamo fatto la guerra mondiale, ma abbiamo fatto la guerra al virus. La regola è una: non è accettabile l’idea di non proteggersi e quindi di non proteggere. Mascherina, distanziamento, pulizia frequente delle mani e di eventuali oggetti che usiamo comunemente e che possano diventare un fattore di rischio.  Ci auguriamo che avremo a breve un vaccino. Su questo fronte si sta lavorando fitto, ma c’é ancora molta strada da fare, anche perché abbiamo a che fare con un virus che muta. Il vaccino deve essere indirizzato a qualcosa di certo. Intanto pensiamo alla vaccinazione anti- influenzale che dobbiamo fare tutti. Sono proiettato a una positività di apertura di scuole. Anche perché non avrebbe senso non aprirle quando è stato aperto tutto il resto. Se siamo organizzati non ci saranno brutte sorprese. Questo su tutti i fronti. Proteggiamoci e proteggiamo e in tal modo potremo riprenderci la nostra vita. Del resto questo congresso in presenza é proprio un segnale sul fronte della ripresa.

Può interessarti:  Cinque generazioni si ritrovano al paese d’origine ed il piccolo Saverio conosce la sua trisavola

Grazie dottore e ad maiora!

PrevPrecedenteCos’è l’homeschooling, ossia la scuola da casa? Ve lo spieghiamo passo passo
ProssimoRitorno a scuola, l’infettivologo Cascio: accortezze per i bimbi compromessi, ma è giusto tornare alla normalitàNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi

7 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso

6 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 6 = 1

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 07 Feb 2023 Costume, Società e Tendenze
    Mia Martini e quella mocciosetta senza virtù
  • 07 Feb 2023 Salute
    Ecco la lista degli alimenti più allergizzanti per i bimbi
  • 06 Feb 2023 Film, Libri, Life Style
    Il menù di san Valentino più raffinato e gustoso
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People