Intervistiamo il dottore Marco Battaglia, pneumologo
L’asma é una patologia altamente diffusa. Secondo i dati dell’Oms, ne soffrono nel mondo circa 130 milioni di persone. La causa non é univoca e l’asma può provocare sintomi anche molto importanti. Fortunatamente oggi sono a disposizioni cure semplici ed efficaci. Di asma abbiamo parlato con il dottore Marco Battaglia, pneumologo e dirigente medico agli ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo.
Marco Battaglia, pneumologo
Dottore Battaglia, cos’è l’asma?
É una malattia, causata da un’infiammazione cronica delle vie aeree. L’infiammazione genera un eccessivo aumento della risposta bronchiale con la conseguenza di episodi ricorrenti degli attacchi d’asma, ossia di di crisi respiratorie, respiro sibilante, senso di costrizione toracica e tosse.
Quali sono le cause dell’asma?
Quella più comune é sicuramente l’asma allergica. Il soggetto allergico, generalmente ma non sempre, ha un’iperattività bronchiale, che può causare il cosiddetto broncospasmo, ossia una contrazione patologica dei bronchi, che attiva la problematica respiratoria. Il contatto con l’allergene può attivare l’attacco asmatico. Inoltre i soggetti allergici possono andare incontro a complicanze respiratorie anche quando entrano in contatto con comuni agenti virali. Quindi nell’allergico, anche una comune influenza stagionale può scatenare degli attacchi di asma.
Vi sono anche altri tipi di asma, quello intrinseco, che può nascere insieme al soggetto ma che nella maggior parte dei casi é secondaria ad altri eventi, quali ad esempio delle infezioni respiratorie nella prima infanzia. Vi é l’asma cardiaco, tipica di chi soffre di scompenso cardiaco, con connesse crisi respiratorie, riconducibili alla patologia sottostante. Ed anche l’asma da reflusso gastrico, ossia quella tossetta continua e stizzosa che si presenta soprattutto in posizione supina, ed ancora l’asma degli anziani e quella delle persone obese. Vi é anche una piccola percentuale di persone che soffre di asma psicosomatico, che può somigliare nella clinica dell’asma organico. Ovviamente non tutti i tipi di asma sono uguali, poiché alcuni sono meno problematici di altri.
I sintomi più comuni sono tosse stizzosa e continua, sensazione di affanno, sibili respiratori, senso di costrizione al torace. Ovviamente sintomi e gravità di questi variano da soggetto a soggetto. Alcune persone sono asmatiche ed asintomatiche. Altre confondono la crisi d’asma con degli attacchi di tosse, poiché questa può presentarsi anche con tosse stizzosa dai colpi ravvicinai. Quindi é bene fare il punto della situazione in prima battuta con il medico curante. I sintomi dell’asma non vanno mai sottovalutati, perché, sebbene oggi sia una patologia conosciuta e facilmente trattabile, se trascurata può avere conseguenze anche gravi.
Come si formula la diagnosi di asma?
Il medico curante, studiando la clinica del paziente, nel sospetto di asma lo indirizzerà a controlli più approfonditi in ambito allergologico e/o pneumologico. Da lì lo specialista, che dopo l’anamnesi provvederà a un’attenta auscultazione di spalle e torace del paziente, inquadrerà il problema e valuterà il percorso terapeutico. La diagnosi di asma non é sempre facile, poiché, come detto, vi sono i casi degli asintomatici o dei sintomatici lievi. Sarà cura del medico raccogliere i dati adeguati e valutare grazie ai controlli al paziente e all’eventuale prescrizione di esami strumentali.
Come si cura l’asma?
La prima raccomandazione da fare agli asmatici é uno stile di vita sano: niente fumo, controllo del peso (l’obesità é un fattore altamente di rischio nell’asmatico) e regolare attività fisica. Sfatiamo il mito che gli asmatici non possano fare sport, anzi, l’attività motoria sarà alleata del paziente, salvo ovviamente rari casi da inquadrare con lo specialista. Con l’asma si deve convivere ma vi sono cure molto efficaci.
Efficaci sono gli steroidi inalatori e i broncodilatotori. Il medico ovviamente calibrerà le cure a seconda del paziente.
É importante fare regolarmente le terapie prescritte, poiché l’asma é una patologia cronica e come tale va trattata. Oggi, fortunatamente, abbiamo a disposizione terapie che consentono all’asmatico di svolgere una vita del tutto normale.
Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.