La stitichezza è un sintomo comune e fastidioso anche nei bimbi. Ne possono soffrire anche i neonati, occorrenza che, talvolta, lancia nel panico i genitori, che non riescono a risolvere una condizione del loro piccolo non grave, ma dai sintomi dolorosi. Abbiamo parlato di stipsi nei più piccoli con la dottoressa Giuliana Vitaliti, pediatra.

Dottoressa perché i bimbi sono stitici?
La stipsi in età pediatrica è un disturbo frequente. In più del 95% dei bambini la stipsi è di tipo funzionale, identificando con questa un numero di evacuazioni inferiori a due per settimana. Spesso sono evacuazioni dolorose e difficoltose con l’emissione di feci dure, caprine e la sensazione di non essersi svuotato completamente. Spesso i bambini che soffrono di stipsi di tipo funzionale hanno un atteggiamento ritenzionista (si appartano, si irrigidiscono, incrociano le gambe nel tentativo di opporsi all’atto) e cercano di ritardare l’evacuazione.
Come aiutare la regolarità intestinale del piccolo?
I rimedi farmacologici per la stipsi sono diversi, ma devono essere sempre preceduti dal consulto con il proprio pediatra.
Vi sono però piccoli accorgimenti dietetici che possono aiutare e ridurre il discomfort dei piccoli; tra questi il primo e più importante è l’apporto di acqua nella dieta, la corretta idratazione porterà ad una migliore idratazione delle feci favorendo il transito intestinale. Altra correzione dietetica da fare è aumentare l’apporto di frutta, verdure e fibre nell’alimentazione del piccolo anche se spesso non graditi; non ultimo come importanza, l’integrazione di uno yogurt al giorno, preferibilmente da latte biologico che favorirà il microbiota intestinale.
Ulteriore accorgimento/aiuto, insieme agli aggiustamenti dietetici appena detti, è l’integrazione di Probiotici, tra questi gli unici ad oggi ad avere un reale effetto e beneficio documentato scientificamente sono il Lactobacillus Rhamnosus GG e Reuteri. Questi possono essere assunti fin dai primi mesi di vita e per un periodo non inferiore a quindici giorni.
Quando rivolgersi al pediatra in caso di stipsi?
Quando la stipsi compromette il benessere del bambino e quando le piccole correzioni dietetiche appena dette non aiutano la regolarità dell’alvo. In questi casi è necessario un consulto con il proprio Pediatra per un eventuale approfondimento diagnostico e quindi trattamento.