Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Lunghe positività al Covid e long covid, quali le differenze? Le spiega il professore Cascio

Lunghe positività al Covid e long covid, quali le differenze? Le spiega il professore Cascio

  • Maristella Panepinto
  • Maggio 11, 2021
  • Coronavirus

L'infettivologo palermitano spiega due concetti di uso comune in tempo di pandemia

Lunghe positività al Covid e Long
Covid, cosa vuol dire? Lo abbiamo chiesto al professore Antonio Cascio, infettivologo, primario al Policlinico di Palermo e docente alla Facoltà di Medicina dell’ateneo Palermitano.

Professore, lunghe positività al Covid, perché?

Non vi è una spiegazione univoca e scientificamente certificata. Può succedere in soggetti fragili, che hanno delle alterazioni dell’immunità cellulo-mediata e quindi, in poche parole, sono immunodepresse. In loro si può verificare una permanenza più lunga del virus. Accade anche che soggetti in piena salute restino positivi per diverse settimane, anche per qualche mese, senza che vi siano una causa appurata. Sono condizioni molto soggettive.

 

I positivi di lungo termine, che escono dall’isolamento, che precauzioni devono prendere?

Allorquando viene certificata la fine dell’isolamento a un soggetto Covid positivo, è necessario prendere delle precauzioni. Va da sé che per uscire dall’isolamento non sono presenti i sintomi più eloquenti, quali la tosse per esempio che è da sé un vettore virale. Ciò non toglie che l’attenzione debba essere massima: uso della mascherina, distanziamento rigoroso e lavaggio frequente delle mani. Anche se non si hanno più i sintomi, può succedere inavvertitamente di portarsi le mani alla bocca, la naso o di strofinarsi gli occhi, quindi ci si di deve lavare frequentemente le mani, per evitare che diventino vettore di eventuale contagio.

Vi sono alcune leggende da sfatare circa metodi fai da te per negativizzarsi, vuole parlarcene?

Girava la notizia che fare lavaggi nasali, gargarismi e quanto altro pulisse le alte vie respiratorie, facilitasse la negativizzazione dal virus. Non è così. Semmai, chi è positivo al Covid deve fare una corretta alimentazione, fare vita sana, non fumare e se fuori isolamento passeggiare all’aria aperta in posti salubri.

Può interessarti:  Mamma, mi spieghi cos’è la guerra?

Cosa vuol dire invece long covid?

É un concetto medico che non va confuso con una positività di lungo corso. Il long Covid si verifica in soggetti che, anche dopo essersi negativizzati, riferiscono i sintomi della malattia. Le condizioni di long covid variano da soggetto a soggetto, poiché dobbiamo fare una distinzione tra segni medici e sintomi. I segni sono una condizione generalizzabile, i sintomi invece sono soggettivi. Noi medici abbiamo anche avuto modo di verificare che talune condizioni di long covid sono ascrivibili a un quadro di natura psicologica o psicosomatica. La malattia da Covid mette a dura prova l’equilibrio mentale di chi viene colpito, quindi capita che tali strascichi si ripercuotano sul paziente, anche dopo che questi è guarito.

 

PrevPrecedenteCovid Sicilia, professore Cascio: la curva scende, auspicabile zona gialla
ProssimoQuale il vaccino migliore per i giovani e quando l’immunità di gregge?Next
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 82 − 81 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People