Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Presto attivo all’Arnas Civico di Palermo il centro di riferimento regionale per l’endometriosi

Presto attivo all’Arnas Civico di Palermo il centro di riferimento regionale per l’endometriosi

  • Maristella Panepinto
  • Dicembre 11, 2023
  • Dott. Antonio Maiorana Ginecologo, Generale, Psicologia, Alimentazione, I nostri Esperti, Salute, Storie di tutti i giorni

Dall’equipe, diretta dal dottore Antonio Maiorana, anche buone notizie sul trattamento del dolore endometriosico


All’Arnas Civico di Palermo sarà presto attivo il centro di riferimento regionale per l’endometriosi. A dirigerlo sarà il dottore Antonio Maiorana, ginecologo e direttore dell’Uoc di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale di città palermitano oltrechè uno dei principali esperti e ricercatori nell’ambito dell’endometriosi.

Il via da qui a sei mesi ed é previsto che nel centro arrivino donne non solo dalla Sicilia ma anche da parte del sud Italia. Si tratterà di un punto di rifornimento multidisciplinare per la diagnosi e la cura di una patologia che ha un’importante incidenza sanitaria e sociale.

L’endometriosi colpisce il 10% delle donne in età fertile. La diagnosi viene effettuata frequentemente tra i 25 e i 34 anni, nonostante la malattia possa iniziare molto più precocemente.

L’intensità del dolore ed il perdurare dei sintomi dell’endometriosi possono portare ad una profonda debilitazione e all’infertilità, con un notevole impatto sulla qualità di vita.

Sempre dall’equipe diretta dal dottore Maiorana arriva una notizia che dà speranza alle donne con endometriosi. Un farmaco efficace a lungo termine per la cura del dolore. Lo studio, condotto dagli esperti dell’Arnas Civico, ha dimostrato che il Dienogest, questo il nome del farmaco, é capace di controllare il dolore associato a endometriosi a lungo termine con efficacia e in sicurezza.

Di seguito la video intervista al dottore Antonio Maiorana, che risponde alle domande sul farmaco che cura il dolore endometriosico e sul nuovo centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento della patologia.

 

PrevPrecedenteIl giorno dell’Immacolata e la mia cartolina hot nel cuore di Roma
ProssimoInsulti sessisti e omofobi perché “il sistema funziona così”, cosa rimane del senso del grave?Next
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?

16 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 5 = 2

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People