Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » La Fanfara dei Carabinieri fa una sorpresa ai bimbi del reparto Oncologico

La Fanfara dei Carabinieri fa una sorpresa ai bimbi del reparto Oncologico

  • Maristella Panepinto
  • Dicembre 19, 2019
  • Costume, Società e Tendenze

Una tradizione che si rinnova, tra musica, sorrisi e tanta emozione

Alcuni anni fa, precisamente il 17 dicembre del 2014, mi ritrovai al reparto di Oncoematologia pediatrica del Civico di Palermo. Ero lí in veste di cronista per raccontare una bella iniziativa di Natale. La Fanfara dell’allora 12 mo Battaglione dei Carabinieri Sicilia aveva fatto una raccolta fondi, ma anzitutto aveva regalato un momento di felicità ai pazientini in degenza. Quella è stata sicuramente una delle esperienze più forti da quando mi onoro di fare questo mestiere. Ho dovuto ingoiare lacrime a più riprese, perché il dolore fa difficoltà ad essere accettato, quando si posa su chi è senza traccia di colpa, non conosce sostegno.

Le teste lucide e la forza monumentale

Di quella volta ricordo ogni cosa: le testoline lucide dei bimbi, la forza monumentale dei genitori, il calore di un reparto che deve farsi casa, guscio, famiglia. Ed ancora l’emozione dei Carabinieri, che stringevano tanti sentimenti nella musica del Natale, la passione e la concretezza del prof. Paolo D’Angelo, che dirige il reparto e di tutto il suo staff. Cacciando indietro una lacrima, il maresciallo Paolo Mario Sena, inizió a dirigere la Fanfara e quando partí “Tu scendi della stelle” i ragazzini gioirono. Sì gioirono totalmente. Non c’erano di mezzo Play station, canali YouTube o super eroi. C’erano le note del più antico tra i nostri canti di Natale e i bimbi dell’oncologico erano felici “solo” per una bella canzone, che parla di speranza, di miracoli, del calore del Natale. Il professore D’Angelo ci fece fare un giro del reparto, ci presentó i “suoi ragazzi”, i genitori, lo staff di medici e paramedici. Lo fece con il piglio del papà, che sa quando è il momento di emozionarsi, ma sa anche quanto sia importante avere la lucidità del dare coraggio.

Può interessarti:  A tutta Mamma a Milano per Mamma che blog

La Fanfara dei Carabinieri in visita all’oncologico pediatrico

Oggi i carabinieri del Reggimento Sicilia hanno ripetuto l’appuntamento, che dal 2014 è diventato una bella abitudine. Come si legge da una nota dell’Arma: “Insieme al loro comandante, il colonnello Giampaolo Zanchi, ad una rappresentanza di Carabinieri e alla Fanfara, hanno consegnato a 15 bambini ricoverati dei doni,  acquistati grazie alla sensibilità dei tanti Carabinieri del 12° Reggimento “Sicilia”, i quali hanno organizzato, per tale scopo, una raccolta fondi spontanea.

La Fanfara ha intonato alcuni canti di Natale e musiche dei film di Walt Disney, mentre un Carabiniere travestito da Babbo Natale ha consegnato i doni a ciascun bambino.

Lo scopo dell’evento è stato quello di contribuire a portare un sorriso e un po’ di Natale a bambini molto speciali e coraggiosi che non potranno essere, in questi giorni di festa dedicati a tutti ma soprattutto ai più piccoli, a casa a festeggiare il Natale assieme ai loro cari.” Ho rivisto quel pomeriggio uggioso di cinque anni fa, quando andai per fare una semplice “cronaca” e tornai a casa con il cuore e la mente carichi di tante cose, che non ho mai dimenticato. Il Natale, fuor di retorica, è davvero il tempo del bene ed a volte tradurlo in qualcosa di buono da fare è più semplice di quanto non si pensi. Lo avranno pensato oggi i Carabinieri del Reggimento, che si saranno per forza commossi quando avranno visto la felicità negli occhi dei bimbi. Una felicità installata in una piccola cosa, una nota, un sorriso, possibilmente “solo” l’inizio del più dolce e antico tra i nostri canti di Natale. Una felicità che racchiude una speranza genuina: che non ci sia più sofferenza, soprattutto per i cuori innocenti dei bambini.

PrevPrecedenteIl buon re Venceslao? Lo conobbi da bambina
ProssimoPremio A tutta Donna 2020 ecco le premiateNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 2 = 3

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People