Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Coronavirus, l’infettivologo Cascio: evitiamo che in Sicilia diventi un virus autoctono

Coronavirus, l’infettivologo Cascio: evitiamo che in Sicilia diventi un virus autoctono

  • Maristella Panepinto
  • Agosto 18, 2020
  • Coronavirus

Il punto dell’esperto sulla circolazione virale in Sicilia

“Evitiamo che il Coronavirus in Sicilia diventi autoctono.”

È l’appello del professore Antonio Cascio, infettivologo e ordinario alla cattedra di Malattie Infettive della facoltà di Medicina di Palermo. In Sicilia il virus circola, nelle ultime settimane con delle flessioni al rialzo, ma già dall’inizio della pandemia si è trattato di focolai “d’importazione”. Nei mesi scorsi il virus arrivava dal nord Italia, nelle ultime settimane dai rientranti dalle vacanze e dagli immigrati. Così sostiene il professore Cascio, che, pur raccomandando la prudenza, invita a pensare  positivo.

Professore Cascio, i dati delle ultime settimane devono allarmarci?

Sono dati che non devono sorprenderci. Era prevedibile che durante l’estate il virus riprendesse a circolare in maniera più incisiva, vuoi per l’aumento degli spostamenti, vuoi perché la stagione estiva, tra spiagge, locali e movida, comporta aggregazione. A questo aggiungiamo la questione migranti, che come ribadisco da settimane, vanno attenzionati al massimo così da evitare focolai.

A proposito di movida, cosa pensa della chiusura delle discoteche e dell’uso obbligatorio delle mascherine solo di sera?

Con obiettività medica e senza scendere in discorsi politici, penso che si sia trattato di un provvedimento ad hoc per evitare che i più giovani, che, soprattutto in estate, sono coloro i quali fanno più vita sociale ed anche le ore piccole, diventino importanti vettori di contagio. Inoltre consideriamo che di giorno i raggi ultravioletti sono capaci di disattivare il virus.

I numeri sono stabili, Seppure al rialzo da almeno un mese. A cosa si deve fare attenzione?

La massima attenzione deve essere fatta da chi torna dalle vacanze o dalle regioni endemiche. Una volta rientrati in Sicilia devono mantenere le distanze di sicurezza, devono evitare di andare a trovare i parenti, soprattutto se anziani o compromessi. L’ideale sarebbe che tutte le persone che provengano dalle zone in cui l’endemia è maggiore facessero il tampone. I test sierologici sono sicuramente meno attendibili o quantomeno devono essere interpretati con cautela dalle persone competenti, perché, appunto, hanno i loro limiti. Comprendo che fare un tampone non è semplicissimo, si sono attivati i laboratori privati, cionondimeno le procedure per farlo non sono ancora alla portata di tutti.

Può interessarti:  Palermo capitale dei fumetti e dei new media, dal 15 settembre parte la Comic Convention

Possiamo pensare positivO?

Dobbiamo essere cauti, ma non catastrofici o terrorizzati. Ci troviamo in una situazione che, se presa sottogamba, deve allarmare. I consigli sono sempre gli stessi: distanziamento, evitare tassativamente gli assembramenti, usare la mascherina e lavare spesso le mani.

Apertura scuola, cosa ne pensa?

Sono per il ritorno alla normalità, perché è fondamentale per i nostri studenti e per tutto il tessuto sociale. Si devono evitare le classi pollaio, si deve curare l’igiene e si deve prediligere lo spazio aperto tutte le volte in cui è possibile. Consiglio anche di tenere le finestre aperte anche nella stagione fredda, al limite i ragazzi andranno a scuola con un vestiario più pesante, ma potranno evitare rischi maggiori.

Cosa ci sta insegnando il Covid?

A cambiare le nostre abitudini. A non ammassarci negli spazi chiusi per esempio, a lavare spesso le man, ad avere contezza della trasmissibilità di qualsiasi virus, cosa che in molti non conoscevano fino a pochi mesi fa.

Rischiamo un altro lockdown?

Potremmo rischiarlo, così come potremmo evitarlo con comportamenti più responsabili e maggiore vigilanza e controllo dagli organi preposti.

PrevPrecedenteCoronavirus, 89 nuovi contagi in Sicilia, il numero più alto d’Italia
ProssimoCoronavirus, quattro bimbi positivi in Sicilia, ecco il punto relativo ai più piccoliNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 1 = 1

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People