Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Aumentano le infezioni legate al clima, allarme reale?

Aumentano le infezioni legate al clima, allarme reale?

  • Maristella Panepinto
  • Giugno 12, 2023
  • I nostri Esperti, Prof. Antonio Cascio Infettivologo

Ne abbiamo parlato con il professore Antonio Cascio, primario e infettivologo al Policlinico di Palermo

L’instabilità climatica e di fatto l’assenza delle stagioni di mezzo, potrebbero far aumentare la circolazione di malattie infettive. In particolare nel mondo occidentale, Italia compresa, sarebbe previsto un aumentato rischio e un’aumentata aggressività delle malattie infettive. In particolare nel mondo occidentale, Italia compresa, sarebbe previsto un aumentato rischio e un’aumentata aggressività di malattie infettive correlate al clima caldo e in particolare quelle causate da vettori come le zanzare, quali la malaria, la Dengue, la febbre da Chikungunya, la febbre West Nile.

Lo afferma la Società Italiana d’Igiene

in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, in programma il 5 giugno. All’avvertimento segue anche l’appello affinché i governi nazionali e locali sfruttino le competenze di professionisti altamente qualificati, adottando un approccio multidisciplinare e interprofessionale in un’ottica One Health.

Siamo davvero a rischio di virus che arrivano dai paesi lontani?

Ne abbiamo parlato con il professore Antonio Cascio, infettivologo e primario al Policlinico di Palermo.

Il professore Antonio Cascio, infettivologo

“Stiamo assistendo al fenomeno sicuramente preoccupante del riscaldamento globale, dice il professore Cascio, come conseguenza, insetti ed altri artropodi, potenziali vettori di malattie infettive presenti nei paesi tropicali possano ritrovarsi a latitudini più alte ed essere responsabili dell’introduzione di malattie in tali regioni. La zanzara tigre per esempio, ormai presente in tante zone dell’Italia e dell’Europa può essere un efficiente vettore della febbre Dengue e della Chikungunya, malattie che generalmente possono essere contratte quando ci si reca in aree tropicali.

Professore Cascio, siamo di fronte a un allarme reale?

Non direi. Ma é importante monitorare. Generalmente queste malattie possono essere confuse con altre meno importanti, poiché compaiono con febbre, brividi e quindi non si attivano subito dei campanelli di allarme. Fortunatamente sono malattie che la maggior parte delle volte non si presentano in modo grave. Ci sono però le eccezioni. Di fronte a sintomi influenzali, che non passano con le comuni terapie, é bene indagare meglio. Tutto ciò senza creare inutili allarmismi.

PrevPrecedenteLa sindrome dell’impostore e la sfiducia in se stessi
ProssimoContraccezione sicura in pre-menopausa, i consigli dell’espertaNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione

26 Settembre 2025
Leggi articolo »

Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?

16 Settembre 2025
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 52 + = 61

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 26 Set 2025 Attualità
    Il suicidio di Paolo Mendico e il rischio della deumanizzazione
  • 16 Set 2025 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Si può recidere il filo che lega a una famiglia altamente disfuzionale?
  • 07 Ago 2025 Attualità
    La felicità “perfetta” delle vacanze e la necessità di estremizzarla sui social
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2025 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People