Home » Tradire fa bene all’amore?

Tradire fa bene all’amore?

Lo studio parte dagli States ed arriva a conclusioni audaci (ma non troppo)

“L’infedeltà ha una tenacia che il matrimonio può solo invidiare”: parola di psicoterapeuta

Non molto tempo fa, gli scienziati hanno scoperto che i cigni, gli amati simboli della fedeltà romantica e sessuale, hanno alcuni Casanova cronici tra loro: come avranno fatto i cigni a tenerlo nascosto per così tanto tempo? Gli esseri umani sono decisamente meno abili nel celare l’infedeltà. Sappiamo che gli uomini hanno parecchi scivoloni nel percorso della fedeltà, ma è difficile quantificarli.. Le stime affidabili sono scarse, in parte perché i traditori tendono ad essere non tanto sinceri riguardo alle loro “défaillances” relazionali e, in parte, perché le persone non sono d’accordo allo stesso modo su ciò che è da considerarsi un tradimento.

Infedeltà in aumento

Nonostante i problemi di definizione e le statistiche vaghe, i sociologi convergono nel sostenere che l’incidenza dell’infedeltà è aumentata negli ultimi decenni. Questo è principalmente attribuito al fatto che la vita moderna è aumentata e ha democratizzato le opportunità per il sesso illecito. Le donne, le cui possibilità di adulterio sono state storicamente limitate dalla domesticità e dalla dipendenza economica, hanno scoperto nuove prospettive di tentazione romantica. Gli uomini – in realtà – sono ancora il sesso più infedele, ma i loro tassi di infedeltà sembrano essere rimasti costanti negli ultimi tre decenni, mentre, secondo alcune stime, i tassi femminili sono aumentati del 40%. Ma il nostro comportamento sempre più licenzioso non ci rende più tolleranti verso l’infedeltà – tipico della contraddizione umana – . Mentre siamo diventati molto più rilassati riguardo al sesso prematrimoniale e al sesso gay, la nostra disapprovazione verso il sesso extraconiugale non è stata influenzata dalla nostra crescente propensione a tradire: mangiamo dunque le mele proibite dall’albero, ma ci autopuniamo ad ogni morso stigmatizzando quell’azione se siamo noi a subirla.

Anche gli adulteri vanno difesi

Esther Perel, nota psicoterapeuta esperta sulla relazioni di coppia e autrice di best-seller, crede diversamente. Nel libro “The State of affairs: rethinking infidelity”, edito in italiano col titolo “Lo stato degli affari: ripensare l’infedeltà”, sostiene che sarebbe meglio venire con una concezione più compassionevole – permissiva? – riguardo ai nostri desideri indisciplinati. Decenni di colloqui con adulteri e angosciati sposi l’hanno convinta che abbiamo bisogno di “una conversazione più sfumata e meno giudiziosa sull’infedeltà”, e riconosce che “gli intrecci dell’amore e del desiderio non cedono a semplici categorizzazioni di buono e cattivo, vittima e colpevole. Il nostro atteggiamento di giudizio nei confronti delle nostre trasgressioni non ci rende meno propensi a commetterli” – sostiene -” L’ infedeltà ha una tenacia che il matrimonio può solo invidiare “- che sia vero?! – e ci impedisce di capire perché trasgrediamo. Il desiderio di allontanarsi non è malvagio ma umano.
La terapia di coppia tradizionale si concentra sulla difesa e l’applicazione del patto monogamo e tende a schierarsi fermamente ed esplicitamente con lo sposo fedele, che spesso viene definito “la parte lesa”, mentre il partner infedele è etichettato come “l’autore” dell’atto proibito. L’ipotesi standard è che una relazione abbia un sintomo di disfunzione coniugale o che vi sia una qualche patologia da parte del traditore: la dipendenza dal sesso e la paura dell’intimità sono le diagnosi più comuni, anche se ultimamente si è introdotta la tesi di una predisposizione genetica all’infedeltà.
Questo approccio, ritiene Perel, rende poca giustizia alla “multiforme esperienza di infedeltà”, demonizza gli adulteri, senza fermarsi a esplorare le loro motivazioni. e si concentra solo sugli effetti traumatici dei tradimenti, non riconoscendo le loro possibilità “generative”. “Guardare al crollo semplicemente in termini di devastazioni non è solo riduttivo, ma anche inutile”, scrive. I tradimenti possono essere dolorosamente devastanti per quelli traditi, ma possono anche essere ricostituenti per i matrimoni. Se le coppie potessero essere convinte a prendere una visione più comprensiva e meno catastrofica dell’infedeltà, avrebbero – secondo lei – una migliore possibilità di alterare il suo evento occasionale – ma sappiate che “alterare” non coincide con annullare – . Quando le persone le chiedono se è contraria o a favore dei tradimenti, la sua risposta standard è “sì”.

Può interessarti:  Buona sanità: dalla Francia alla Sicilia per risolvere un problema ginecologico che la affliggeva da anni

Il tradimento non è poi una tale catastrofe: è un viaggio emotivo allargato

Esther Perel, che è nata in Belgio ma lavora a New York, è molto ricercata per le sue intuizioni sofisticate ed europee sull’amore e sul desiderio, e si è specializzata per sfidare le ortodossie puritane dell’industria della terapia americana. Il suo suggerimento alle coppie che cercano di sostenere il loro slancio vitale è di coltivare un po’ di distanza – che maggiore spazio tra i due amanti comporti minore ricerca della libertà al di fuori della coppia?- .
La Perel è stata accusata di aver banalizzato la “catastrofe” dell’infedeltà e di promuovere idee che sono fondamentalmente ostili all’istituzione del matrimonio. Ma niente è come sembra. La Perel, infatti, sembra essere più ottimista di altri sulla capacità di un matrimonio di resistere ad adulteri e mantiene la sua fede nell’unione di coppia. Sottolinea però l’importanza della flessibilità, della pazienza e persino dello stoicismo nelle relazioni a lungo termine. È solo che le coppie contemporanee portano nelle loro relazioni un senso quasi estremo di diritto: secondo la terapeuta, le loro aspettative eccessive su ciò che il matrimonio può e dovrebbe fornire – perpetua eccitazione, conforto, felicità sessuale, stimoli intellettuali e così via – insieme al loro immaturo approccio “consumistico” nelle scelte romantiche, li lascia sprovvisti per far fronte alle inevitabili frustrazioni che si presentano a lungo andare. Impiegano un attimo per guardare altrove nel momento in cui i loro bisogni non vengono soddisfatti e sono già pronti a disperarsi non appena la promessa della lealtà viene infranta. Coloro che mostrano la volontà di perdonare l’infedeltà rischiano di essere rimproverati da amici e parenti per la loro mancanza di buonsenso. Le donne, osserva la Perel, sono sottoposte a particolari pressioni perché lascino gli sposi traditori come segno del “rispetto per sé” del principio femminista. In certi casi, il muro della privacy intorno a un matrimonio viene violato e tutti possono sbirciare e a fare valutazioni. L’indignazione e la certezza morale espresse in tali occasioni possono essere confortanti per il coniuge tradito, ma sono in gran parte “inutili”, sottolinea la Perel. Per arrivare a una resa dei conti adulta in una relazione, il tradito deve evitare di sguazzare troppo a lungo nel caldo bagno della rettitudine. Per il periodo immediatamente successivo alla rivelazione, è consentita una certa quantità di rabbia selvaggia e di sanzioni interiori, ma in seguito deve aver inizio un rigoroso lavoro di esplorazione della ragion d’essere di una relazione.

Può interessarti:  Da quando sono mamma non mi piaccio più

È possibile entrare in empatia col proprio traditore?

La psicoterapeuta vuole “correggere” un pregiudizio tradizionale contro i coniugi ingannatori, riconoscere “il punto di vista di entrambe le parti – cosa ha fatto a uno e cosa significava per l’altro”. In pratica, va detto, il suo metodo sembra richiedere un eroico livello di tolleranza da parte degli sposi fedeli. Viene chiesto loro non solo di rinunciare alla presunzione della propria superiorità morale, ma di entrare in empatia con ciò che è stato significativo, liberatorio o gioioso nelle esperienze di adulterio dei loro partner – quale donna o uomo ne è davvero capace? – . La vicenda che ha causato loro tanta angoscia potrebbe essere stata provocata dalla noia – la solita scusa – o dal desiderio di una varietà sessuale, oppure ancora potrebbe essere stata un’occasione di “crescita, esplorazione e trasformazione esistenziale”, ma è difficile immaginare che qualcuno sia rallegri alla notizia che l’adulterio del suo coniuge era nient’altro che un viaggio per l’auto-scoperta.

Rimanere imperturbabili di fronte agli impulsi vendicativi e investigativi… in che modo?
Viene anche loro chiesto di controllare i loro impulsi vendicativi, imparando a “metabolizzare” il loro desiderio di vendetta “in modo sano” – qualcuno conosce modi sani per vendicarsi?! – . Devono resistere al desiderio di “sapere tutto” ed evitare di esigere dettagli sugli atti fisici coinvolti nei tradimenti dei loro partner. Si possono chiedere “domande investigative” sui sentimenti ma non “domande detective” sul colore dei capelli, sulle posizioni sessuali o sulle dimensioni degli organi genitali. Se sei in grado di adattarti a queste linee guida, hai una possibilità, sostiene la Perel, non solo di salvare la tua relazione ma di trasformare “l’esperienza dell’infedeltà in un viaggio emotivo allargato”.

Un tradimento può riaccendere la fiamma: non è un ossimoro

Spinta dal compiacimento sessuale dalla minaccia di una terza parte, potresti scoprire che la scintilla sessuale nel tuo matrimonio è stata riaccesa. “Non c’è niente come lo sguardo erotico del terzo a sfidare le nostre percezioni l’uno dell’altro”, scrive. Ora “la sfida in corso” tra te e il tuo partner è mantenere la fiamma. I suggerimenti per farlo includono l’organizzazione di notti a lume di candela a casa e la creazione di account di posta elettronica segreti per “conversazioni private durante le riunioni, i giochi e le conferenze genitori-insegnanti”.
La Perel fa leva sullo spirito umano: non cercate vendetta, comprendete il desiderio del coniuge di sentirsi “vivo” con qualcun altro: lo sforzo implicato nel legame monogamo, secondo la terapeuta, non può essere negato. Sembra essere la prima a non percepire l’amore eterno e idealizzato tra due amanti predestinati come il compimento dell’Amore stesso… che io sia rimasta al platonico “mondo delle idee”?
Tra Mito e nuove “avventure”: nozze d’argento vs poliamore
Volgiamo lo sguardo alla realtà: ci sono, che un giorno forse saranno considerate mitiche, che hanno compiuto, ad esempio, 25 o anche 50 anni di matrimonio e che sono sempre stati fedeli l’uno nei confronti dell’altra la: Perel non è indifferente a questo pensiero e, verso la fine del suo libro, dedica un breve capitolo a varie forme di non monogamia consensuale. Scrive di coppie che oscillano, coppie che hanno scelto di essere, nel termine coniato dall’editorialista del sesso Dan Savage, “monogamish” e coppie che si sono espanse in ménage a trois, “quadrilateri” o “intrecci poliamorosi”.
Qualsiasi costruzione di relazioni – secondo questa visione – può offrire soluzioni permanenti ai dilemmi dell’amore romantico. L’aspirazione poliamorosa può sostituire la gelosia sessuale con la spensierata ” compiacenza per il piacere sessuale del partner con qualcun altro”? per la Perel questa rappresenta “un’aspirazione” – controcorrente o rivoluzionaria? – .
Perché le persone finiscono in relazioni aperte?
Per il desiderio di propiziare amanti irrequieti, per interessi personali, con risultati prevedibilmente tristi. E nessuna quantità di espansione o restringimento dei confini della fedeltà riuscirà mai a superare in astuzia il desiderio umano di trasgredire. Il matrimonio borghese convenzionale invita l’adulterio – secondo la psicoterapeuta – . Scrive Perel che “la libertà negoziata non è così allettante come i piaceri rubati”.
Non esiste un matrimonio “a prova di tradimento”, avverte. Amare è essere vulnerabili. Le relazioni possono ispirare ad alti livelli di fiducia, ma la fiducia è sempre, come lo psicoanalista Adam Phillips afferma: “un rischio mascherato da promessa”. Credere di essere l’unico progenitore del desiderio del proprio partner, oltre che meramente il suo attuale destinatario, è una follia – ed io che pensavo che ciò fosse segno dell’amore che si appaga spontaneamente dell’unico vero amato – . Elizabeth Hardwick, nel suo famoso saggio “Seduzione e tradimento”, descrisse la terribile saggezza concessa all’eroina tradita della letteratura classica: “non è mai illusa che l’amore o il sesso conferiscano diritti agli esseri umani. Naturalmente potrebbe cominciare con la speranza, e il romanticismo non sarebbe altrimenti possibile; tuttavia, la verità la colpisce bruscamente, come visione o rivelazione quando arriverà il momento. Gli affetti non sono cose e le persone non possono mai diventare proprietà, questioni di proprietà. L’anima desolata lo sa immediatamente e solo il banale pretende che possa essere diversamente. ”
Ognuno di noi una concezione della fedeltà tutta sua: un must, il tempio del vero amore, lo stemma inequivocabile dell’anima gemella, una noia mortale, un principio religioso degli estremisti puritani smarrito per strada già nella notte dei tempi. E se invece fosse proprio la fedeltà la vera rivoluzione intima e interiore?

Può interessarti:  La tosse nei bambini, come riconoscerla e curarla

Fonte: newyorker.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 29 − 28 =