Abituiamo i bimbi alla noia, troppe attività e gratificazioni non li fanno felici

Perché la società di oggi sta generando dei bimbi altamente performanti? È una domanda che ci si dovrebbe fare, così suggeriscono gli esperti. Lo fanno sulla scorta dell’osservazione. I bimbi di oggi fanno sport, danza, laboratori di lettura, scrittura, pittura, partecipano a decine di eventi, hanno una vita sociale densissima di impegni ed ovviamente non […]

L’angoscia delle mamme reali e il lato oscuro dei social

C’è il mondo vissuto da dentro che, in una sola parola, è imperfetto. Con la sua alternanza di cose belle e di cose brutte non sempre equilibrata. C’è poi il mondo sognato, visto, anzi, scrutato dal buco della serratura dei nostri smartphone. É il mondo virtuale, quello tutto rose e fiori, grondante sorrisi, successi e […]

Menopausa ed emotività, come gestire il timore di non sentirsi più giovani

La menopausa ha un impatto emotivo molto importante per la donna. Il corpo si modifica e l’assenza del ciclo mestruale, con la conclusione del periodo fertile, può avere dei significati psicologici molto importante per la donna. “Sto diventando vecchia?” É questo il quesito più comune, con tutte le implicazioni simboliche che questa condizione pone in essere […]

La sindrome dell’impostore e la sfiducia in se stessi

Sono bravo, ho successo, eppure credo di non meritarlo. É la cosiddetta sindrome dell’impostore. Le prime a parlarne furono, negli anni ‘70, le psicologhe Pauline Clance e Suzan Imes. Si stima che almeno sette persone su dieci l’abbiano sperimentata almeno una volta nella vita. Ovviamente il numero si restringe quando si parla di un atteggiamento […]

Quando la famiglia da porto sicuro diventa un nido di vespe

La famiglia dovrebbe essere un nido d’amore.  Così si dice, così piace immaginare. Succede però che quel luogo sicuro si trasformi in un nido di vespe. A dirla come Lev Tolstoj nel suo celeberrimo “Anna Karerina”:  “Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo.” Ci sono tante unità per […]

Il bimbo tiranno e il genitore di cristallo

Erano gli anni cinquanta quando Dino Buzzati scriveva il racconto “Il bimbo tiranno”. Ne era protagonista un bambino talmente bello, intelligente e “virtuoso” che tutti in famiglia, comprese le persone di servizio, lo straviziavano, guardandosi bene dal rivolgergli anche il più piccolo tra i rimproveri. Nel suo nucleo familiare c’era la gara a elargirgli consensi […]

Quando il Natale aumenta tristezza, stress e frustrazione

Natale: la festa dell’essere felici, che però, per paradosso, alimenta tante infelicità. Chi si sente solo, chi povero, chi semplicemente non all‘altezza di questi giorni di festa. Sono sentimenti più comuni di quanto non si immagini e dei quali abbiamo parlato con il professore Daniele La Barbera, psichiatra e primario al Policlinico di Palermo. Natale […]