Un fumetto per raccontare la Valle dei Templi di Agrigento

La capacità di osservazione è una qualità silenziosa che permette di inquadrare le situazioni e intuirne fattivamente le soluzioni. Abbiamo spesso parlato di viaggi con bambini e di quanto sia imprevedibile l’approccio che poi hanno i nostri figli durante le tappe organizzate in modo certosino da noi genitori, con l’intento primario di coinvolgerli in modo […]
Giornalisti tra i banchi: la solitudine di noi giovani di fronte al cambiamento

Per rendere positivo qualsiasi tipo di cambiamento esiste un modo ,cioè quello di sapersi adattare. Si pensa infatti che il sapersi adattare sia il successo di qualunque tipo di cambiamento. Sapersi adattare ai cambiamenti della vita è molto difficile ma è una di quelle capacità che si possono e si devono sviluppare perché non solo […]
Cari bambini (e non solo), vi spiego io la polemica del sussidiario

Verbo (dal latino verbum, parola) è una parte del discorso variabile, che indica un’azione che il soggetto compie o subisce, l’esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato. Alcuni esempi: la mamma stira; il papà lavora; la mamma lava; il papà legge. E fin qui sembra abbastanza […]
Dopo un’abbuffata di Internet ho perso perfino la strada di casa

Valeria Lo Cicero ha raccolto il parere della psicologa Silvana La Porta su un tema assai attuale. L’uso e abuso di Internet e del mondo virtuale in generale. Qualche tempo fa, un adolescente, dopo ore di giochi virtuali, aveva addirittura perso la strada di casa ed in stato confusionale era stato accompagnato al pronto soccorso […]
Quella magica intimità del legame madre figlia

Il legame madre -figlia è il più potente al mondo: è la scienza che lo dice Alla scoperta delle connessioni mentali genitori – figli, in un scenario che ci racconta non solo il meraviglioso rapporto speculare tra una mamma e una figlia, ma anche come i modelli cerebrali ereditati dai genitori possano avere conseguenze sulla […]
Non dite mai a vostro figlio MONELLO!

Quando ero incinta, mi capitò tra le mani uno dei tanti libelli su puericultura e psiche dei piccini. Ne scorsi le pagine e mi soffermai su un frase: Mai dire a un bambino “sei monello!”. Occorre sempre apostrofare e redarguire il comportamento, giammai la persona. La pena: ingenerare nel piccino una compagine di traumi tanti […]
In primavera torna l’incubo pidocchi

Primavera ed autunno sono le stagioni preferite dai pidocchi. Gli odiati parassiti (che prediligono le temperature miti delle stagioni di mezzo) colonizzano il cuoio capelluto ed una volta installatisi, nutrendosi di sangue umano, iniziano a riprodursi velocemente, I soggetti più a rischio sono i bimbi. A chi non è capitato, almeno una volta nella vita, […]