Home » Sono diventata mamma a 62 anni

Sono diventata mamma a 62 anni

È successo nei giorni scorsi al San Giovanni di Dio

Un fiocco rosa, che arriva nella vita di un’infermiera romana di 62 anni. Nei giorni scorsi la donna ha dato alla luce, all’ospedale San Giovanni di Roma, una bambina di 3200 g. La donna, che è single, ha dovuto ricorrere alla fecondazione assistita a Tirana in Albania. Il suo, in Italia, non è un caso isolato. Lo scorso anno si era verificato un altro caso di mamma over 60, che aveva dato alla luce un maschietto. In quel caso la donna (anche lei sessantaduenne)  era reduce, negli anni, di una serie di aborti spontanei, poi la scelta di ricorrere alla fecondazione in vitro. In entrambi i casi cesarei programmati, sortiti a ottime fine, vuoi per le condizioni di salute della mamma che dei bambini.

Mamme over 60

La scelta delle due donne fa discutere ma anche riflettere. Lo staff di Ginecologia del San Giovanni di Roma, intervistato ai microfoni di Porta a Porta si mantiene cauto. Precisa che sono scelte “limite” e rischiose perché, a un età tanto avanzata, la gravidanza potrebbe slatentizzare patologie serie: ipertensione, diabete, problemi di coagulazione del sangue. Inoltre, va da sè, che il corpo di una sessantenne non ha la stessa capacità di quello di una trentenne nell’affrontare lo “stress”  e i mutamenti che una gravidanza comporta per l’organismo.

La mamma più anziana in Italia

La mamma più anziana di Italia è Rosanna Della Corte, viterbese che nel 1993, all’età di 63 anni diede alla luce Riccardo. La sua vicenda salì sulle ribalte nazionali per un retroscena drammatico. La donna aveva perso da qualche anno il figlio Riccardo (non ancora ventenne) in un incidente stradale. La disperazione, il dolore che non si placa e la scelta di avere un altro figlio, che oggi ha 24 anni e si chiama come il fratello scomparso. In quel caso l’impresa ardua fu affidata al noto ginecologo Severino Antinori (uno dei padri della fecondazione in vitro in Italia ed oggi dentro una complessa vicenda giudiziaria relativa vicende limite di fecondazione assistita).

Può interessarti:  A Raffaella Carrá, rivoluzionaria in camicia di seta

L’età delle mamme oggi

Queste vicende puntano un faro sulla natalità in Italia. Il Belpaese ha la più  bassa natalità europea (1,26 figli per donna). L’età media in cui si diventa madri si è assestata intorno ai 33 anni, contro i 28 di 15 anni fa. A oggi però la fecondazione in vitro, per normativa, ha dei limiti: non vi si può sottoporre oltre i 49 anni d’età. Molte donne però non si arrendono e per realizzare il sogno si recano all’estero, in Albania o in Spagna per esempio, dove le limitazioni sono davvero poche. Sarà giusto essere mamme nonne? Come dicevano a Porta a Porta autorevoli medici e psicologi, occorrerebbe assecondare il ciclo biologico della fertilità, sebbene non si possa e non si debba pronunciare giudizi di colpa verso chi ha fatto una scelta “limite”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha − 2 = 6