Home » Sinusite pediatrica, sintomi, diagnosi e cura

Sinusite pediatrica, sintomi, diagnosi e cura

Intervistiamo sul tema la professoressa Claudia Colomba, pediatra, infettivologa e primaria al Di Cristina di Palermo

Febbre, mal di testa insistente, naso chiuso, malessere generale potrebbero essere i segnali che il vostro bimbo ha la sinusite. In inverno i casi pediatrici aumentano e lo conferma la professoressa Claudia Colomba, pediatra, infettivologa e primaria all’ospedale Di Cristina- Dei bambini di Palermo. La sinusite é una condizione generalmente non preoccupante, ma che va individuata e trattata tempestivamente. Abbiamo fatto un focus sinusite con la professoressa Colomba.

La professoressa Claudia Colomba

 

Che cos’è la sinusite?

É un’infiammazione che colpisce la mucosa dei seni paranasali, ossia le cavità presenti nel cranio, tra l’attaccatura del naso e quella degli occhi. Può essere sostenuta da batteri o da comuni virus, compreso quello del raffreddore. Ed é proprio in presenza anche di un comune raffreddore che la mucosa dei seni si rigonfia e produce più muco. Se il loro naturale sbocco nel naso si chiude, questi non riescono a drenare il muco che ristagna. I germi proliferando al loro interno porteranno  all’infezione dei seni paranasali, ossia alla sinusite.

Quali sono i sintomi più frequenti?

Tutto può iniziare appunto con un comune raffreddore, la super produzione di muco che si complica in sinusite: naso chiuso che cola e leggera febbre. Il sintomo che deve allertarci é il mal di testa, causato dall’infiammazione dei seni frontali. Di fronte a comuni sintomi influenzali accompagnati da un mal di testa persistente, da edema in prossimità degli occhi e da una febbre che non va via nel giro di 48/72, é bene approfondire la cosa, così da evitare complicazioni.

 

Quali le complicazioni della sinusite?

Sebbene in casi rari, la sinusite non curata per tempo può degenerare in encefalite e/o meningite, due infiammazioni a carico del sistema nervoso centrale che sono potenzialmente molto gravi. Si tratta di casi peregrini, ma é importante non prenderli sottogamba.

Può interessarti:  Sclerosi multipla, professore Vecchio: 2021 un anno difficile, ma tante nuove speranze per i malati

Come si cura la sinusite?

Dopo la diagnosi, per fare la quale ci si potrà avvalere della consulenza di un otorinolaringoiatra, si assocerà alla terapia sintomatica per curare febbre, dolore e congestione nasale, quella antibiotica. Il bimbo viene sottoposto a tampone e da lì, identificato il patogeno responsabile, si provvederà alla terapia adeguata.

Prevenzione della sinusite?

Durante l’inverno potrebbe essere utile utilizzare un umidificatore per mantenere l’umidità domestica tra il 45% e il 50%. Ciò impedirà all’aria secca di irritare i seni paranasali rendendoli meno bersaglio di infezione. Lavaggi nasali e aria aperta quando possibile, anche nelle stagioni fredde, faranno il resto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 49 − = 46