Home » Settembre, il mese del ricominciare

Settembre, il mese del ricominciare

Buon inizio…

Settembre, insieme a gennaio, è il mio mese dell’anno preferito. Non amo agosto e neppure particolarmente dicembre. Sarà perché i periodi dell’anno in cui la felicità è un obbligo e non un regalo inatteso, non mi hanno mai convinta.
Amo invece le ripartenze, perché mi regalano grinta, mi donano quel “tanto così” che mi è necessario. Dicevo di settembre, mi piaceva quando, da bambina, nonno Raffaele mi portava nell’orto e capitava in un rituale che aveva un ‘chè di metafisico. L’orto non era, come si penserebbe, un fazzoletto di terra dietro casa, ma un posticino nascosto tra le casette incastrate della popolarissima via Diaz, dove mio nonno era nato. C’era una possente porta di legno, che il nonno apriva con una chiave di quelle grandi grandi e coperte di ruggine. Da lí avevamo accesso a un “altro luogo”, che era sí dentro il paese, ma pareva fuori dal mondo. Aprivi la porta ed ecco la campagna a perdita d’occhio e di fiato, dove saltellare tra i pomodori, le zucchine e le piante aromatiche. Svettano poi gli alberi: i fichi neri e le azzeruole, con gli intervalli regolari delle pale di fichidindia. Mi sedevo su una pietra gigante, o almeno così la vedevano i miei occhi bambini, mentre il nonno raccoglieva i frutti. Poi facevamo merenda insieme, contemplando quella natura che era intatta, così la ricordo. Chissà cosa ci dicevamo con il nonno nei nostri lunghi pomeriggi insieme? Di quel tempo ricordo che era fatto di una felicità esatta, che settembre teneva a battesimo.

Settembre erano le “gite” alla Standa di via Gioeni ad Agrigento. Io, mia sorella e mia mamma, che comprava per noi ogni ben di Dio: quaderni, colori, album e il diario, che era l’oggetto del desiderio. L’odore di quaderni immacolati ci riempiva le narici ed è tuttora uno dei miei profumi preferiti. Ci fermavamo poi al reparto musica ed era una tradizione da rispettare l’acquisto di una “cassetta” di Baglioni, De Gregori, Paola Turci, la Oxa o Miguel Bosé. La scuola era l’inizio di ogni inizio. L’aspettavamo trepidandi, certe che quell’entusiasmo sarebbe scemato presto. Amavo imparare, ma ero troppo pigra per farmi piacere gli obblighi, gli orari, la ninna presto.
Settembre era la Smemoranda, quando ero adolescente. La compravo il giorno stesso in cui arrivava all’edicola del mio paese, un negozietto in centro, che probabilmente aveva un nome, ma che per tutti era “nnú zzi Carminu Lombardo”

Può interessarti:  Il Di Cristina di Palermo si tinge di viola per la giornata della lotta all’epilessia

Lo ricordo bene u zzi Carminuzzu, gote rubiconde, modi gioviali, battuta sempre in canna ed un certo solfeggiare parlando.
Settembre è “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, uno dei libri più belli, che lessi proprio in un tiepido settembre della mia gioventù. Ancora mi chiedo perché Enrico Brizzi, l’autore, non abbia avuto la fortuna che avrebbe meritato.

Settembre è la marmellata di mele cotogne, che mamma preparava a quintali e che mettevamo da parte per tutto l’inverno. Ripescarla nello stanzino di casa era un regalo e poco importava se alla sommità avanzasse un po’ di muffa. La toglievamo via senza patemi e ci godevamo il gusto acidulo e inconfondibile di quella confettura.

È la gita in camper con mio cugino Sandro, sua madre Ivana e altri amici. Eravamo giovani, squattrinati e del tutto felici. C’era Concato a farci da colonna sonora. In quella circostanza conobbi un album che diventò una manifesto di vita. La Vanoni cantava con Toquino e Vinicius De Moraes  che “il tempo esiste perché esiste il tempo che verrà”, quale verità più grande di questa?

Settembre da grande è una vacanza inaspettata sull’Etna, un luogo che mio marito, allora fidanzato, mi ha presentato come si presenterebbe una regina e che da allora non smette di insegnarmi di amare.

È quando con Alessandro abbiamo ristrutturato la nostra prima casetta e ci siamo sentiti felici per l’essere contenuti dentro un nido, che diventava progetto.

Settembre è il primo giorno di nido del mio bambino, io che mi allontano da lui ingoiando lacrime, ma allo stesso tempo regalandomi la consapevolezza che i figli devi darli al mondo, non a te stesso.
È il cielo siciliano che si scrolla di dosso la spavalderia di agosto. È un week end rubato al mare di Menfi, il mio preferito. Le spiagge svuotate di gente, ma piene di doni: conchiglie, gigli, perfino qualche coniglietto.

Può interessarti:  Covid Sicilia, il virus frena, ma con qualche difficoltà nella popolazione pediatrica

Settembre è quella serie tv mielosa, ambientata in montagna, dove lei è dolcissima e con un animo d’altri tempi e lui è bellissimo, tenebroso, ma buono, buonissimo ed anche un po’ fessacchiotto. Il trionfo dei luoghi comuni, dove far addormentare l’insonnia del ricominciare.

Settembre è la vendemmia: che è una delle cose più belle che ci siano e che consiglio di fare, perché mette a tacere i pensieri peggiori e ne semina di bellissimi.

Settembre è una promessa, che spesso non manteniamo, ma che è bello fare.

Ed è partenze e ritorni, venticello sulle spalle cotte dal sole, costumi da mettere via e sabbia da scrollare dagli ultimi accenni di estate. È questo è molto altro settembre: ha il sapore dei fichi neri e dell’uva appena raccolta. È dolcezza e malinconia al contempo  ed io lo amo profondamente.

Buon inizio a tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 71 + = 74