Natale tempo di preparativi, regali, di vacanze e quindi di possibilità di dedicarsi a hobby e passioni. Quale migliore occasione per leggere un buon libro? Ecco alcuni consigli per le letture natalizie, da fare da soli, in compagnia della famiglia, insieme ai più piccoli o per una strenna natalizia azzeccata.
Iniziamo la carrellata di titoli natalizi con un testo senza tempo: Il libro di Natale, del premio Nobel Salma Lagerlöf. Se amate le atmosfere antiche, misteriche, eleganti e molto nordiche, questo libro fa per voi. La scrittura è un balsamo per mente e cuore, le storie narrate sono raffinate, hanno il sapore universale del Natale declinato nei suoi lati luminosi, ma anche in quelli oscuri. Storie e leggende suggestive, con un tuffo anche nella storia. Adatto per un regalo a intenditori o per una rilassante lettura serale.
La lettura ideale per i bimbi in età scolare è sicuramente “Il maialino di Natale”. Dall’autrice di Harry Potter un nuovo avvincente fantasy, calato in pieno nel tempo più suggestivo dell’anno. Il testo rispetta lo stile di Rowling inglese ed ha parole schiette, che raccontano l’infanzia dei tempi contemporanei, con tanto di viaggio fantastico alla ricerca di un amico speciale, che si è smarrito.
Il regalo ideale per la nonna, la mamma o per l’adolescente romantica. É l’intramontabile “Piccole donne” di Luisa May Alcott. Un romanzo che ha segnato decine di generazioni e che non risulta mai datato. Ci sono dentro passioni, grandi ideali, resoconti storici e il valore fondante della famiglia, unito alla forza delle donne. Un inno alla capacità femminile di risalire la china, verso la realizzazione dei propri sogni.
“Un canto di Natale” è la favola natalizia per antonomasia ed è adatta, nelle sue tante versioni, a lettori di tutte le età. L’edizione classica é un capolavoro stilistico, con una ricerca letteraria singolare ed un ritmo narrativo degno di un grande scrittore quale è stato e rimane Dickens. Un tuffo nel Natale più nostalgico con l’immancabile lieto fine, che arriva dopo una bellissima morale, dalla quale tutti abbiamo da imparare.
Volete vivere la magia del Natale insieme ai più piccoli, regalandovi una favola a tema per ogni giorno dell’attesa? “Le più belle storie di Natale dal mondo” è il libro che fa per voi. Si viaggia da un capo all’altro del globo ritrovando tradizioni, leggende, sapori e colori della festa più celebrata e attesa. Una delle favole più belle è “La leggenda di Papapanov”, un resoconto di quello che dovrebbe essere il vero senso del Natale. Un inno all’integrazione e all’altruismo, che andrebbe insegnato ai bimbi già da piccolissimi. Quale miglior modo per iniziare se non una favola?
Siete amanti del mistero, delle storie spaventose, ma calate nella tradizione del Natale? Questo é il libro che fa per voi: “Natale con i fantasmi”. Nove racconti da brivido, che possono tenere buona compagnia nelle lunghe serate di festa e che danno un taglio meno scontato alla letteratura natalizia. Ideale da leggere in seconda serata, con candele accese e una buona tisana. Un regalo di Natale che sarà gradito agli appassionati del soft horror.
Concludiamo la carrellata con un libro natalizio che non può mancare sotto l’albero. Volete regalare un testo a tema e siete dubbiosi? Scegliete Rodari e non sbaglierete mai. Storie e filastrocche, scritte dal genio di Rodari, che tocca il cuore e l’intelligenza di lettori grandi e piccini, raccontando il Natale alla sua maniera, con un calore originale e regalando la speranza di un domani migliore.