Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Ritorno a scuola in sicurezza: i consigli di Salvatore Giordano, infettivologo pediatra

Ritorno a scuola in sicurezza: i consigli di Salvatore Giordano, infettivologo pediatra

  • Maristella Panepinto
  • Settembre 1, 2021
  • Coronavirus

Manca poco al ritorno tra i banchi, come proteggere i nostri bambini? Ci spiega tutto l’esperto

Le attività scolastiche in Sicilia ripartiranno il 16 settembre. Intanto iniziano a riaprire tantissimi istituti privati  dedicati ai piccolissimi. Nidi e scuole dell’infanzia potranno già riaprire i battenti in questi giorni. Tante le perplessità legate alla gestione dell’emergenza Covid, che ancora dilaga. Ansia tra i genitori, soprattutto tra chi quest’anno porterà per la prima volta i propri piccini a scuola. Abbiamo chiesto un parere al dottore Salvatore Giordano, che coordina il reparto di Malattie infettive dell’ospedale Di Cristina- dei bambini di Palermo.

Dottore, cosa consiglia per un ritorno a scuola in sicurezza?

La parola d’ordine è l’igiene. Più saranno puliti gli ambienti dove si muoveranno i bimbi e maggiore sarà l’attenzione nel pulire loro le manine, minori saranno i rischi. Siamo in un periodo pandemico ed é ovvio che non può esistere un rischio zero. Pensare poi a un distanziamento tra i bambini piccolissimi non solo è paradossale ma potrebbe anche essere controproduttivo per la serenità dei bimbi stessi. Quindi puntiamo sull’igiene: occhio che tutto quanto serve all’accudimento del piccolo sia monouso, dalle stoviglie alle asciugami. Che i bimbi evitino di scambiarsi ciucci, borracce e cibo. Puliamo spesso le loro manine e igienizziamo più frequentemente gli ambienti comuni. Per i bimbi più grandicelli ovviamente sarà più semplice seguire le ormai note norme anti Covid: mascherina, distanziamenti, igiene delle mani, vaccini per chi ha almeno 12 anni.

I genitori come possono tutelare i loro figli nel periodo scolastico?

Anzitutto vaccinandosi e facendo vaccinare i bimbi che sono in età per poterlo fare. Altra cosa importante è che i genitori evitino condizioni di rischio per i loro bimbi. Non posso temere l’apertura della scuola e poi portare mio figlio a una festa con quaranta persone, tutti senza mascherina in un ambiente chiuso. Occorre buonsenso, lo stesso che devono avere i genitori quando il piccolo o qualcuno in famiglia presenta sintomi sospetti. In quel caso non si deve portare il bimbo a scuola ed occorre avvisare il curante.

Può interessarti:  Emergenza Covid, come la vive un ospedale piccolo ma di grande riferimento

Gli insegnanti e il personale scolastico invece cosa devono fare?

Devono assolutamente essere vaccinati. Chi lavora a scuola fa un mestiere potenzialmente rischioso per sé e per gli altri e quindi a maggior ragione deve immunizzarsi. Vale inoltre la regola della mascherina usata bene, del giusto distanziamento e della pulizia frequente delle mani.

Quale ad oggi la situazione covid nel vostro reparto?

Sicuramente meglio rispetto al post ferragosto. Abbiamo diversi bimbi ricoverati, meno di dieci, tutti in condizioni non preoccupanti. La variante Delta è molto temibile perché altamente diffusiva. Negli ultimi mesi abbiamo notato che i bambini si contagiano e si ammalano con facilità maggiore rispetto a un anno fa. Notiamo inoltre che è aumentato il numero di pazienti molto piccoli con Covid sintomatico e in particolare, ad oggi, la fascia più esposta, secondo i nostri dati, è quella dei bimbi intorno a due anni. La sintomatologia è varia: ad esempio la bronchiolite nei lattanti e neonati, abbiamo anche verificato delle otiti, delle mastoiditi, problemi a carico del sistema cardiocircolatorio e neurologico. Una batteria di sintomi varia, non sempre prevedibili, che deve farci stare in allerta e tutelare i nostri piccini.

PrevPrecedenteCovid Sicilia: giovani in condizioni gravi, positivi che non si autodenunciano ed aumentano i casi tra i bambini
ProssimoCovid Sicilia, appello della dottoressa Maniscalchi: “I medici di famiglia traccino anziani e persone sole così da farle vaccinare”Next
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci

4 Febbraio 2023
Leggi articolo »

Prematurità e complicazioni gastrointestinali

31 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Perché mio figlio è sempre raffreddato?

29 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha + 41 = 50

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 04 Feb 2023 Generale, Psicologia, Alimentazione
    Difficoltà a trattare le infezioni e resistenza agli antibiotici, al congresso l’appello a evitare abusi e auto prescrizione di farmaci
  • 31 Gen 2023 Salute
    Prematurità e complicazioni gastrointestinali
  • 29 Gen 2023 Salute
    Perché mio figlio è sempre raffreddato?
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People