Vai al contenuto
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
Menu
  • Su di me
  • Disclamer
  • Contatti
  • Salute
    • Pediatria, Ginecologia, Medicina
    • Generale, Psicologia, Alimentazione
    • Coronavirus
  • I nostri Esperti
    • Dott.ssa Valeria Augello psicologa
    • Dott.ssa Licia Calderone logopedista
    • Prof. Antonio Cascio infettivologo
    • Prof.ssa Claudia Colomba - pediatra/infettivologa
    • Dott. Francesco Cupido otorinolaringoiatra
    • Dottoressa Maria Francesca D’Anna, pediatra/allergologa
    • Dott.ssa Maria Rosa D’Anna ginecologa
    • Dott.ssa Annalisa Ferlisi pediatra/pneumologa
    • Prof. Piernicola Garofalo endocrinologo
    • Prof. Giuseppe Iacono pediatra/gastroenterologo
    • Prof. Daniele La Barbera psichiatra
    • Dottoressa Erica Lipani odontoiatra
    • Dott. Tullio Prestileo infettivologo
    • Prof Vincenzo Provenzano diabetologo
    • Dott. Giuseppe Scaglione ginecologo
    • Dott.ssa Sabrina Spoto cardiologa
    • Prof. Michele Vecchio neurologo
    • Prof. Marcello Vitaliti, neonatologo/pediatra
    • Dott.ssa Francesca D'Aiuto Pediatra
    • Dott.ssa Daria Pandolfo Picologa
    • Prof. Antonio Martorana Ginecologo
    • Prof. Antonio Maiorana Ginecologo
  • Storie di tutti i giorni
  • Costume, Società e Tendenze
    • Attualità
    • Parliamone con l’Avvocato
  • Altri
    • Film, Libri, Life Style
    • Ricette
    • Viaggi
    • Video
Search
Close
Home » Pronto il protocollo per le riaperture del settore intrattenimento e locali, c’è anche la firma del professore Cascio

Pronto il protocollo per le riaperture del settore intrattenimento e locali, c’è anche la firma del professore Cascio

  • Maristella Panepinto
  • Aprile 18, 2021
  • Coronavirus

L'infettivologo palermitano è uno degli esperti che ha dato il suo parere al protocollo presentato al Ministero della Cultura

C’è anche la firma del professore Antonio Cascio, infettivologo e primario all’Uoc di Malattie infettive del Policlinico di Palermo, nel protocollo per la riapertura in sicurezza del settore dell’intrattenimento e dei locali.

Un settore che, più degli altri, sta soffrendo per l’emergenza Covid e che, quando potrà riaprire, dovrà seguire delle regole ben dettagliate. Il protocollo, presentato al Ministero della Cultura, vede tra i firmatari anche il presidente della Siae Giulio Rapetti – meglio conosciuto come Mogol – e l’approvazione di esperti medici quali: il professore Pier Luigi Lo Palco, il professore Matteo Bassetti, e il dottore Enrico Alagna, specialista in Igiene e Medicina preventiva.

Abbiamo chiesto un commento al professore Cascio, circa i contenuti del protocollo

“Il protocollo di prevenzione nelle imprese di intrattenimento, spettacolo, sale da ballo e locali, ha l’obiettivo di realizzare vere e proprie aree Covid free, coniugando l’esigenza degli imprenditori di riaprire alle migliori condizioni possibili al rispetto e alla tutela dei clienti e dei dipendenti.

Il protocollo prevede la tracciabilità, attraverso idonei sistemi di biglietteria elettronica, della negatività al Covid, rilevabile attraverso la patente vaccinale e i tamponi antigenici, la predisposizione di piattaforme informatiche in grado di gestire il flusso di informazioni e rigorose misure sanitarie per personale e clienti. Ci siamo confrontati con realtà europee come Olanda e Spagna, che si sono mosse in anticipo. Siamo fiduciosi che l’approvazione di questo protocollo, che dovrà essere vagliato anche dal Ministero alla Salute, potrà salvare la stagione estiva di un comparto che, più degli altri, sta soffrendo in questa pandemia. Stiamo lavorando anche per la realizzazione di un evento test, così come già fatto in altri paesi europei.”

Può interessarti:  Mamma è colpa tua! Viaggio nel mondo dei preadolescenti

Professore, a proposito di riapertura, dal 26 si dovrebbe ripartire, che ne pensa?

Io sono per la ripresa della normalità, ma ovviamente ci vuole prudenza. Quando, a maggio scorso, sono riprese le regolari attività, i contagi erano bassissimi. Ad oggi, viaggiamo a una media di 15.000 nuovi positivi al giorno. Questo dato non va trascurato. La gente deve avere ben chiaro che sì potrà riprenderà una routine quanto più normale possibile, ma dovrà farlo con estrema prudenza, per non correre rischi ed anche nuove chiusure.

Qualche consiglio pratico per tutelarsi dopo le riaperture?

I locali, come già è noto, è bene che servano le consumazioni in tavoli all’aperto. Andrà rispettata la distanza e il numero massimo di clienti a cui dare accesso. Se in un locale si sceglie di festeggiare una ricorrenza, attenzione: tavoli distanziati, organizzati per gruppi di congiunti, no ai balli di gruppo, agli abbracci, alle foto tutti insieme senza mascherine. Tutte queste occorrenze si sono verificate la scorsa estate e gli esiti sono sotto gli occhi di tutti. Attenzione anche ai mezzi pubblici. Che senso ha distanziarsi nei locali, se poi sugli autobus o in metropolitana si sta tutti ammassati? Lì una delle cause principali dei contagi. Se non si seguiranno queste regole, le aperture rischiano di creare nuovi focolai. Invoco inoltre maggiori controlli. Se non si vigila sul territorio, difficilmente si arriverà all’obiettivo dell’abbattimento dei contagi.

Vacanze estive, possiamo iniziare a prenotarle?

Perché no. Andare al mare non comporta rischi: siamo all’aria aperta e sotto i raggi del sole. Ovviamente evitiamo di affollarci tutti sotto a un ombrellone. Nei lidi manteniamo le distanze. Non affolliamo i locali in maniera scellerata. Lo stesso vale per le vacanze in montagna e nelle località d’arte. Anche soggiornare in hotel, case vacanze, camper non è rischioso, se fatto con criterio e nel rispetto delle norme anti Covid, che tutti ormai conosciamo bene.

Può interessarti:  Come superare la fine di un amore

Un alt però potrebbe arrivare per via dei pass per uscire dalla propria regione e andare in un altra?

Questa eventuale occorrenza non mi trova d’accordo. Ben vengano i pass per accedere in discoteca, nei locali e via dicendo. Ridurre però la libertà di circolazione nel territorio nazionale non la trovo una scelta giusta. Bene la prudenza: se sono in una zona endemica evito di spostarmi in una regione Covid free, a meno che non vi sia una necessità reale. Ovvio che andranno rispettate eventuali quarantene e fatti i tamponi, ma porre una sorta di dogana tra le regioni, non mi sembra la scelta giusta.

Sul fronte vaccini, siamo ancora lontani dalla vaccinazione di massa, come pensa si risolverà il problema?

La campagna vaccinale non sta sicuramente rispettando la tabella di marcia prevista. Ci si augura che entro poco tempo si possa ingranare la marcia con gli adeguati rifornimenti e con l’introduzione dei nuovi sieri.

A proposito, come procede la sperimentazione del vaccino italiano e quando sarà disponibile?

La sperimentazione del siero Reithera procede, anche il mio gruppo di studio va avanti spedito. Siamo nella fase di somministrazione delle seconde dosi e stiamo andando bene. Pochi effetti collaterali e tutti non gravi. Siamo fiduciosi che, al massimo entro gennaio 2022, il vaccino italiano sarà disponibile.

PrevPrecedenteCovid Sicilia, il dottore Battaglia, pneumologo al centro Covid Cervello: non si devono più sprecare dosi di vaccino
ProssimoCovid e bambini, il bilancio dal Di Cristina di PalermoNext
Maristella Panepinto

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni. La scrittura è una passione cresciuta con me e che oggi coniugo con il “mestiere” di mamma. Amo i posti alti, viaggiare, leggere, i film di Verdone, i libri di Gabo ed i cani, su tutti le mie due labrador Dafne e Palù. Ho da tempo 25 anni periodici.
Vedi tutti gli Articoli
Condividi su:
Articoli Recenti:

Come raccontare il Coronavirus ai nostri bambini

25 Febbraio 2020
Leggi articolo »

Io e la mia amica Anna Frank

27 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla

25 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Uova alleate di linea e salute

23 Gennaio 2023
Leggi articolo »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 41 − 40 =

Maristella Panepinto

Sono Maristella, mamma, moglie e giornalista professionista. Da piccola volevo diventare Jo March di Piccole donne. Lavoro nel mondo del giornalismo da quando avevo 18 anni.

Scopri di più
Rubriche
  • Storie di tutti i giorni
  • Salute
  • I nostri esperti
  • Costume, Società e Tendenze
  • Film, Libri, Life Style
  • Viaggi
  • Ricette
  • Video
Ultime notizie
  • 27 Gen 2023 Senza categoria
    Io e la mia amica Anna Frank
  • 25 Gen 2023 Salute
    Sindrome premestruale, il ginecologo Giuseppe Scaglione spiega come affrontarla
  • 23 Gen 2023 Salute
    Uova alleate di linea e salute
Seguici sui nostri social
Facebook Twitter Instagram

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo con il n. 9 decreto del 24/05/2018
Editore: Maristella Elettra Panepinto
Sede: Palermo, Corso Vittorio Emanuele, 473, 90134
Direttore: Maristella Elettra Panepinto.

© Copyright 2018 - 2023 A tutta Mamma e non solo - Tutti i diritti riservati - Privacy Cookie Policy
È vietata la riproduzione anche parziale senza il consenso degli autori.
Realizzato da Creative People