Home » Perché coprire il passeggino con il lenzuolo è pericoloso?

Perché coprire il passeggino con il lenzuolo è pericoloso?

Lo spiega un pediatra svedese, che mette in allerta i genitori anche sul rischio di Sids, la morte improvvisa neonatale

In giro se ne vedono già parecchi. Parliamo dei passeggini o dei porta enfants, coperti da lenzuolini. Molti genitori, infatti, con l’arrivo del caldo, hanno l’abitudine di portare a spasso i piccoli dentro passeggini debitamente coperti da lenzuola. L’obiettivo è quello di proteggere i piccolissimi da colpi di calore o dall’esposizione diretta ai raggi del sole.

Dalla Svezia però arriva l’allarme

A lanciarlo è il pediatra Svante Norgren, il cui studio è stato pubblicato da molte riviste scientifiche svedesi ed è stato ripreso dal britannico Daily Mirror. Secondo Norgren l’usanza del lenzuolo può essere pericolosissima, financo causa della temutissima Sids, la morte improvvisa neonatale. Secondo Norgren, il lenzuolo non eviterebbe danni da eccessivo caldo, anzi peggiorerebbe la situazione. Il bimbo si ritroverebbe all’interno di una sorta di “serra”, dove la temperatura può aumentare anche di dieci gradi rispetto a quella esterna. I rischi: rialzo della temperatura corporea, difficoltà respiratorie, colpo di calore e nella peggiore della ipotesi la suddetta Sids.

I consigli

Per evitare i pericoli da troppo caldo, è consigliabile non portare il bimbo a spasso nelle ore più calde della giornata. A passeggio sì, ma dalle otto alle 11 e poi dopo le 17. Preferire le zone all’ombra. Usare vestiti in tessuti naturali, cappellino e crema solare a schermo totale. Idratare il piccolo con acqua, latte e nel caso di bimbi svezzati, anche con frutta di stagione.

L’alternativa al lenzuolino

Che non va usato mai, neppure se in freschissimo tessuto di lino, può essere l’ombrellino, commercializzato nei negozi per bambini ed adattabile a qualsiasi passeggino.

Sebbene nell’abitudine comune, tramandata da tempo immemore, quella del lenzuolo parasole sembri la soluzione più semplice ed efficace, secondo il riconosciuto studio svedese, questa va evitate sempre. Senza se e senza ma. A tutela della salute e dell’incolumità dei nostri piccoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 58 − 57 =