Home » Per la festa della mamma prepara l’American cheesecake

Per la festa della mamma prepara l’American cheesecake

Un dolce godurioso e molto cool per la festa più tenera dell'anno

Quale miglior modo delizioso per finire un pasto o per fare una golosa merenda? Ma certooo… una slurposissima fetta di Cheesecake!

Questa è la ricetta della classica cheesecake americana, la New York Cheesecake…cotta al forno, con una base di croccanti biscotti Digestive, con la panna acida nel ripieno e con un golosissimo topping ai lamponi rigorosamente homemade. La mia American Cheesecake è assolutamente da provare…
E’ semplice da preparare, ha una consistenza cremosa e un sapore irresistibile… insomma è buonissimaaaaa proprio come quella originale newyorkese!

La cheesecake è una torta #cool…

ne esistono centinaia di versioni… quelle più tradizionali (tipo questa)… e quelle più elaborate (gourmet)… alcune cotte in forno, altre che vanno direttamente in frigo a rassodare… alcune in versione torta… altre monoporzione… per non dimenticare poi quelle salate!!!

Insomma non più solamente un dolce tradizionale americano, ma uno dei dessert preferiti e “più cliccati”! Se fate un viaggio negli States vi capiterà di assaggiarlo sicuramente… a New York se ne trovano di tutte le forme e dimensioni…. e al rientro non potrete più farne a meno…

Io vi do una mano con questa ricettina speciale… Let’s go!

Per la base di uno stampo a cerniera di 22cm

180g di biscotti digestive ridotti a farina
80g di burro fuso
2 cucchiaini colmi di miele

Per la crema al formaggio

550g di formaggio Philadelphia
160g di zucchero semolato
una presa di sale
40g di farina tipo 0
1 limone non trattato (scorza e succo)
350ml di crème fraîche (io l’ho preparata con 170g di yogurt greco + 180ml di panna fresca + 2 cucchiaini di succo di limone)
5 uova + 1 tuorlo
semi di mezza bacca di vaniglia

Per il topino ai lamponi

250g di lamponi
4 cucchiai di marmellata di lamponi
4 cucchiaini di acqua

Può interessarti:  Aumentano i casi di abuso tra i giovanissimi, la neuropsichiatra Buffa: controlliamo e affianchiamo i nostri figli

Preparate in anticipo la crème fraîche, mescolando in ciotola lo yogurt e la panna fresca; aggiungete il succo di limone e amalgamate bene; coprite con la pellicola e conservate in frigo per un’ora prima di utilizzarla.

Preparate la base di biscotti: scaldate il forno a 175° ventilato, rivestite il fondo dello stampo a cerniera con un foglio di carta forno e imburrate le pareti; tritate al mixer i biscotti, trasferiteli in una ciotola, aggiungete il burro fuso e il miele e mescolate; distribuite il composto sul fondo della teglia, livellandolo con il dorso di un cucchiaio; infornate e cuocete per 13 minuti, quindi sfornate e lasciate intiepidire; aumentate la temperatura del forno a 225°.

Nel frattempo preparate la crema di formaggio: mettete in una bowl capiente il formaggio Philadelphia e lo zucchero e iniziate a mescolare con una frusta, aggiungete il sale e la farina setacciata e fate incorporare bene, poi unite la scorza e il succo del limone e fate assorbire al composto, poi ancora aggiungete la crème fraîche e i semi di vaniglia, infine incorporate le uova poco per volta; mescolate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.

Versate il composto sulla base di biscotti ormai tiepida e infornate per 10 minuti a 225° (in questo tempo si inizierà a formare una leggera doratura), poi senza aprire il forno, abbassate la temperatura a 120° e continuate a cuocere per 1 ora e 15 minuti.

A questo punto potete aprire il forno e controllare la cottura della vostra Cheesecake: la crema dovrà essere un po’ tremolante al centro, ma non preoccupatevi perché si solidificherà in seguito mentre si raffredderà!

Lasciate raffreddare e poi trasferitela in frigo per almeno 4 ore .

Per la copertura: in un pentolino, scaldate a fuoco basso, la marmellata con l’acqua finché non sobbolle e diventa liquida. Spegnete, fate raffreddare leggermente e poi spalmate il composto su tutta la superficie della cheesecake. Decorate con i lamponi e, aiutandovi con un pennello, glassateli delicatamente con un velo di marmellata diluiti.

Può interessarti:  Io insegnante, che ho creato un sito web per facilitare la dad

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WC Captcha 27 − = 17